Homepage di www.telegiornaliste.com
HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO

Intervista a Ilaria Dalle Palle   Tutte le interviste tutte le interviste
Ilaria Dalle PalleTelegiornaliste anno XIV N. 3 (550) del 24 gennaio 2018

Ilaria Dalle Palle, raccontare i fatti con entusiasmo
di Giuseppe Bosso

Incontriamo Ilaria Dalle Palle, volto noto al pubblico dell’informazione targata Mediaset.

Come hai iniziato nel mondo del giornalismo e come sei arrivata a Mediaset?
«Ho iniziato dalle emittenti locali in Veneto e poi a Milano per TeleNova. In seguito sono passata a Class Editor, per quasi 5 anni ho lavorato nella web Tv di Intesa Sanpaolo conducendo la rassegna stampa e i Tg per l’house organ del gruppo. Nel frattempo la sera e durante i week end lavoravo per un service che si occupava di fornire servizi video per l’agenzia Ansa, conducendo pure un tg flash ogni mezzora di notizie sportive che andava sul circuito Snai. A Mediaset sono arrivata con una sostituzione estiva a Studio Aperto, prima sotto la direzione di Mario Giordano, poi con quella di Giovanni Toti. Finito quel contratto sono passata nella testata di Videonews e dal 2010 a oggi lavoro ancora per loro».

La tua giornata tipo?
«Non ho una giornata tipo, facendo l’inviata posso essere chiamata all’ultimo momento per partire. Mi ricordo durante gli attentati terroristici in Francia, fui svegliata dal direttore all’una e mezza di notte, mi chiese di partire subito. Mi misi in macchina e arrivai a Nizza e lì iniziai a lavorare facendo le prime interviste con il telefonino mentre aspettavo che arrivasse la mia troupe. Oppure durante il terremoto in Emilia Romagna, anche lì partii nel pieno della notte. Comunque non è sempre così, a volte si riesce a programmare con un po’ di anticipo, come succede spesso quando a Pomeriggio Cinque decidiamo di seguire, per più giorni, un fatto di cronaca. Mi capita di non tornare a casa per giorni, a volte come nel caso dell’uccisione della povera Elena Ceste, a Costigliole d’Asti, dove fu ritrovato il suo corpo, rimasi 3 mesi perché avevano bisogno di servizi e dirette giornaliere o quando a Pordenone uccisero Teresa e Trifone, anche lì mi fermai in città per molto tempo».

Qualche anno fa sei stata tuo malgrado protagonista di uno spiacevole episodio in diretta mentre ti trovavi a Lignano Sabbiadoro: a distanza di tempo a mente fredda cosa ricordi di quell’esperienza e ti ha condizionato?
«Mi viene ancora da sorridere ripensando a come mi hanno portato via la borsa. Ero a Lignano in provincia di Udine, splendida località di mare. A Ottobre è semivuota. Ero lì per seguire il caso di cronaca dei coniugi Burgato, assassinati da due fratelli cubani. Prima di iniziare la diretta per Pomeriggio Cinque, appoggio la mia borsa vicino alle cose tecniche dei miei operatori. Ero veramente a due passi, inoltre ero nel corso principale con quasi tutti i negozi chiusi. Un uomo in bicicletta si avvicina e fa finta di essere interessato a quello che diciamo, appena mi giro per indicare il negozio dove lavorava uno degli assassini, questo prende la mia borsa e va via. Il giorno dopo Barbara d’Urso raccontò l’evento in tv e molti cittadini si scusarono per l’inconveniente. Loro non avevano nessuna colpa chiaramente ma apprezzai tantissimo il gesto. Insomma un banale episodio, ora durante le dirette giro senza borsa».

A proposito di Barbara D’Urso: voi giornaliste non vi sentite messe in secondo piano lavorando con lei?
«Per nulla. Noi siamo croniste dobbiamo solo raccontare i fatti. Barbara D’Urso è una vera professionista e nessuno meglio di lei sa i tempi televisivi. Se l’evento di cronaca di quel giorno è rilevante e l’inviato di turno ha trovato delle importanti esclusive, che magari altre testate non hanno, ci da lo spazio necessario per raccontare quello che abbiamo scoperto, altrimenti facciamo dei brevi aggiornamenti».

Abbiamo visto in questi giorni un tuo reportage per la trasmissione Terra! sui carabinieri a cui hai lavorato con Tony Capuozzo: com’è nato e cosa ha significato per te lavorare con lui?
«Io faccio per lo più cronaca nera. Quindi mi rapporto con i nuclei investigativi dei Carabinieri o le squadre mobili della Polizia. Invece grazie a Terra! per la prima volta ho potuto raccontare il lavoro straordinario che fanno tanti altri reparti. Mi sono ritrovata in mezzo a una ricostruzione reale di scenari di guerra, con esplosioni e rapimenti simulati. I Carabinieri del settimo reggimento di Laives a Bolzano mi hanno fatto vedere come comportarsi nei territori dei paesi a rischio. La redazione di quel programma è eccezionale da Tony Capuozzo a Laurenzo Ticca. Per me è un onore poter lavorare ogni tanto con loro. Sono i grandi del giornalismo italiano».

Quali sono le tue aspettative per il 2018?
«Continuare con il mio lavoro da inviata che è duro, senza orari ma mi piace tantissimo ».

Quali accorgimenti segui dal punto di vista del look e dell’immagine?
«Terribile questa domanda, perché noi inviati stiamo fuori al freddo d’inverno per tantissime ore e d’estate al caldo atroce. Tante volte non abbiamo nemmeno il tempo di poterci sistemare un po’ perché spesso finito il montaggio di un servizio magari c’è subito la diretta. Cerco di avere sempre i capelli in ordine, ma se anche la sera prima ci metti un’ora per sistemarli poi l’umidità fa il resto».

Tra dieci anni Ilaria sarà….
«Non lo so, vivo giorno per giorno. Quando ho iniziato a fare la giornalista il mio obiettivo era lavorare a Mediaset. Ci sono riuscita. Sono contenta del mio lavoro. Ogni giorno ho la possibilità di conoscere persone diverse a volte le storie da raccontare sono dolorose, strazianti, altre volte posso entrare a contatto con realtà che se non facessi questo mestiere nemmeno avrei immaginato esistessero, quindi tra dieci anni spero di poter continuare con lo stesso entusiasmo di ora».

HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO
Facebook  Twitter  Instagram

Telegiornaliste: settimanale di critica televisiva e informazione - registrazione Tribunale di Modena n. 1741 del 08/04/2005
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso del webmaster