Ricordando
Gina Lollobrigida
di
Silvestra Sorbera
Ci lascia a 95 anni
Gina Lollobrigida, venuta a mancare
il 16 gennaio 2023.
Tra le più
importanti attrici del cinema italiano,
durante la sua carriera è stata diretta da
registi italiani
di grande spessore artistico come ad esempio
Alberto
Lattuada,
Vittorio De Sica,
Mario Monicelli,
Pietro Germi.
Sul versante
americano è stata diretta, tra gli altri, da
Vincent Sherman,
John Huston,
Carol Reed,
King Vidor,
Melvin Frank,
Robert Z. Leonard
affiancando divi di fama mondiale come
Rock Hudson,
Tony Curtis,
Yul Brynner,
Anthony Quinn,
Sean Connery.
Appena
diciassettenne, la Lollobrigida interpretò il
ruolo di
Corinna nella commedia
Santarellina
di
Eduardo Scarpetta. Nel 1947 fu protagonista (ancora
con lo
pseudonimo di Diana Loris) in uno dei primi due
fotoromanzi italiani: Nel fondo del cuore, pubblicato a
puntate sulla rivista Sogno.
L'attrice iniziò la carriera cinematografica prima come
comparsa e controfigura, e successivamente ebbe piccoli
ruoli di contorno nei popolari film operistici dell'immediato
dopoguerra.
Silvana Pampanini ricordava con malizia che
fu lei a sceglierla per una particina in una pellicola della
quale era protagonista.
Nel 1950, dopo i primi successi, Gina Lollobrigida
volò sola
verso Hollywood, accettando l'invito del
miliardario
Howard Hughes, produttore e scopritore di dive come Jane
Russell. Quando scoprì che stava per essere chiusa in una
gabbia dorata tornò precipitosamente a Roma. Il contratto in
esclusiva che aveva già firmato le impedì fino al 1959 di
lavorare negli Stati Uniti, ma non in produzioni statunitensi
girate in Europa, come poi in effetti avvenne.
Nel
1996 fu premiata con il
David di Donatello
alla carriera e nel
2006 ebbe un riconoscimento speciale
in occasione del
cinquantenario del trofeo di cui era
stata la
prima vincitrice nel 1956.
Nell'ottobre 2010 fu ospite di
Pippo Baudo nella
trasmissione
Novecento, dove ricostruì la sua
lunga e fortunata carriera d'attrice,
fotografa e
scultrice. Nel
2011, dopo
14 anni di assenza nel
cinema, tornò sul grande schermo con una
partecipazione
straordinaria nel film
Box Office 3D - Il film dei
film, diretto e interpretato da
Ezio Greggio.
Alla fine dello stesso anno,
per la prima volta insieme
sul grande schermo,
Gina Lollobrigida e Sophia Loren
furono tra le protagoniste del
documentario
Schuberth - L'atelier della dolce vita di
Antonello Sarno.
Nel maggio 2012 fu ospite d'onore alla cerimonia del David di
Donatello, dove raccontò alcuni aneddoti della sua lunga e
intensa carriera d'attrice. Il
2 febbraio 2018 le venne
dedicata una
stella sulla celebre
Hollywood Walk of
Fame, divenendo così la
quattordicesima personalità
italiana a ricevere tale prestigioso riconoscimento.