
Patrizia 
			Camassa, nata a Bari il 04/09/1964, sposata, mamma di  Alessandro, è 
			iscritta all'Ordine nazionale dei giornalisti dal 20/07/1999. Ha 
			iniziato la sua carriera a 26 anni, scrivendo per il settimanale 
Goal 
			(Edizioni Cioè). Agli inizi si è occupata 
			solo di calcio, poi ha iniziato a scrivere per vari 
		settimanali nazionali, tra cui 
Vip, 
Tv Stelle, e il mensile 
			
Boss. Nel 
		1992 ha iniziato la conduzione di un programma sportivo bisettimanale 
		radiofonico su Bari Radio Gamma, e per due anni ha continuato con grande 
		entusiasmo. Poi è arrivato il debutto in televisione con il programma 
		sportivo 
Forcing, sull'emittente Teleregione (Puglia e Basilicata), con 
		la quale lavora tutt'oggi. Ma essendo la sua una televisione legata al 
		circuito Odeon Tv, ha co-condotto numerose dirette televisive con 
		Funari, dirette da Putignano in occasione del Carnevale, dalla BIT 
		(Borsa Internazionale del Turismo) di Milano.. Con i suoi due grandi 
		amici e operatori Antonio Di Palma e Nicola Corraro, ha realizzato 
		documentari all'estero per enti turistici (Tunisia, Egitto, 
			Repubblica Dominicana, Trentino Alto Adige), e un reportage 
			intitolato 
Operatori 
		di Pace, girato in Albania, tra Valona, Durazzo, Tirana, Kukes e Pukes, 
		dove viene raccontata nei particolari l'interessante attività del 
		contingente militare italiano dell'Esercito e delle 
		Marina, sottolineando la valenza delle missioni di pace all'estero dei 
		nostri soldati. Si occupa anche del TG e segue i settori della politica, 
		medicina e giudiziaria. e turismo. È stata conduttrice e autrice di un 
		programma di medicina quindicinale in diretta dalle sale operatorie 
		delle aziende sanitarie pugliesi 
Comunic'asl e un programma di 
		sindacale a cadenza quindicinale 
Pensionati protagonisti che descriveva 
		le difficoltà dei tanti pensionati a sopravvivere in questo stato di 
		grande crisi economica generale. Patrizia parla del suo lavoro come del 
		suo unico grande amore (in realtà nella sua vita c'è tanto altro), ed è 
		felice di avere avuto l'opportunità di fare quanto desiderava. Nel 2006 
		ha ricevuto il premio Nazionale Antigone, destinato a 5 donne in settori 
		diversi, che si sono distinte per professionalità e valori umani. Il 
		premio è motivato dai reportage che ha realizzato in missione con i 
		militari Italiani all'estero. Dal 2017 è direttore dell'emittente 
			  Antennasud.
			
Scheda aggiornata al 18-set-2018
			
			intervista (1) | 
			
intervista (2)