Homepage di www.telegiornaliste.com
HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO

Intervista a Stefania Bianchini (1) tutte le interviste
Telegiornaliste anno IV N. 19 (144) del 19 maggio 2008

Stefania Bianchini: ho perso, ma mi sento ancora campionessa
di Pierpaolo Di Paolo

Stefania BianchiniCampionessa mondiale pesi mosca Wbc dal 2005, una laurea in scienze motorie, master in sociologia e marketing dello sport, telecronista per Eurosport dal 2002, Stefania Bianchini ci racconta la boxe femminile e lo sfortunato incontro del 29 marzo scorso, in cui ha perso il titolo mondiale.

Sei una pioniera della boxe femminile, la prima ad aver portato un titolo in Italia. Che sensazione ti dà questa considerazione?
«E' una grande soddisfazione. Ho aspettato tanti anni prima di avere l'opportunità di combattere, perché in Italia è stato vietato fino al 2001. E così sono stata la prima italiana a conquistare un titolo mondiale. Sono entrata nella storia, nel Guinness dei primati, e questo non me lo può levare più nessuno. Son stata anche odiata per questo: purtroppo quando una donna fa qualcosa di importante, attira sempre molti sentimenti negativi. Ma io dico che è meglio esser odiata che compatita».

Se la boxe è stata vietata fino al 2001, come è possibile che in così pochi anni siamo arrivati a competere a livelli mondiali?
«Non abbiamo iniziato nel 2001. Io ho combattuto all'estero con licenza tedesca, e tante si allenavano anche se non potevano combattere. La stessa Galassi è stata molto brava tra i dilettanti prima di far bene nel professionismo, quindi la scuola italiana è indubbiamente molto buona».

Raccontaci l'incontro di Forlì. Cosa è andato storto?
«Ho sicuramente sbagliato la preparazione al match. Mi prendo tutte le colpe perché non è da me scaricarle su nessuno, però col senno di poi mi rendo conto che potevo essere preparata meglio. Non mi riferisco tanto al preparatore fisico, che ha fatto un lavoro eccezionale, quanto al maestro di pugilato che non ha fatto un buon lavoro: infatti dopo l'ho licenziato. E' anche vero che la mia avversaria è stata molto brava a sfruttare tutti i miei errori. In più, non sono affatto convinta del comportamento dei giudici».

Pensi che combattere "in casa" della Galassi ti abbia penalizzata sul verdetto?
«Precisiamo che io sono andata lì sicura di vincere, anche se poi così non è stato. Questo perché sono sempre ottimista e non penso mai che un verdetto possa essere pilotato. Non voglio insinuare questo: la Galassi ha vinto meritatamente l'incontro. Quel che penso è che semplicemente le abbiano dato un punteggio che non meritava, e non ce n'era nessun bisogno perché avrebbe vinto lo stesso. Mi hanno umiliata e potevano evitarlo: queste son cose brutte che offuscano anche le vittorie più nette. Di certo vorrei avere la possibilità di sfidarla di nuovo, ma in qualsiasi altra piazza che non sia Forlì, perché oramai non mi fido più».

Anche nella boxe non è tutto sempre trasparente? Ci sono pugili che vengono aiutati rispetto ad altri?
«Sì. Se un arbitro vuole, può pilotare un match, e sono cose che purtroppo accadono anche nella boxe. Ho combattuto all'estero e mi è capitato di vedere verdetti ingiustificati. La stessa Regina Halmich, che avete citato la scorsa settimana, è stata una pugile sempre molto aiutata in Germania».

La Halmich è stata un personaggio molto importante per il vostro sport. Pensa dunque che non sia stata tutta farina del suo sacco?
«Quando lei era in tv l'audience era sempre alto, e questo ha aiutato molto a promuovere il pugilato femminile. E' innegabile: è una bella guerriera rimasta imbattuta, però bisogna anche dire che non l'hanno mai fatta perdere. La Halmich è stata sconfitta una sola volta perché era andata a combattere negli Stati Uniti, e da quella volta l'hanno fatta competere solo in casa. E' una grande campionessa e un grande personaggio, ma non ha tutti i meriti che le danno».

L'idea di una donna forte è una cosa che spaventa gli uomini? E' vero che essere una pugile interferisce con la vita privata?
«Per me non è assolutamente vero. Il fatto di essere una campionessa è una cosa che mi avvicina agli uomini perché li affascina. Questo sport ti porta ad essere in forma e sicura di te perché vai oltre tante barriere. Sei emancipata, femminile e bella. Gli uomini avvertono tutto questo e ne sono attratti. Certo, devono essere uomini in grado di mettersi in gioco e probabilmente in questo sono anche aiutata dal fatto di vivere a Milano. In una realtà più provinciale, immagino che le cose possano essere molto diverse. Personalmente, il fatto di essere una pugile mi ha solo aiutata nei rapporti umani, mai ostacolata».

Passiamo a un altro luogo comune: cosa rispondi a chi dice che questo è solo uno sport violento?
«Che al più è uno sport cruento, non violento. La violenza si ha quando si va oltre le regole, quando si rifilano testate invece che pugni, ma questo non accade quasi mai perché ci son delle regole che vengon fatte rispettare. Semmai vedo molto più spesso nel calcio dei giocatori andare oltre le regole del gioco: li vedo fiondarsi sulle caviglie degli avversari o tirarsi gomitate, calci... Non è violenza quella? E' troppo facile criticare il pugilato per questo, ma la verità è che ha le sue regole e queste vengono fatte rispettare meglio che in altri sport».

Hai visto il film Million Dollar Baby? L'immagine che vien fuori della boxe femminile non è esattamente quella che hai descritto tu...
«L'ho visto al cinema e sono uscita dalla sala molto arrabbiata. Si fa tanto per promuovere questo sport, e poi lo si mostra al pubblico in maniera assurda. Il combattimento avviene come se non ci fossero regole, è tutto sbagliato. Nonostante ciò, penso che il film abbia aiutato lo stesso il nostro sport, per quanto non sia di certo quella la boxe reale».

versione stampabile

Pallavoliste volley femminile


HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO
Facebook  Twitter  Instagram

Telegiornaliste: settimanale di critica televisiva e informazione - registrazione Tribunale di Modena n. 1741 del 08/04/2005
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso del webmaster