Homepage di www.telegiornaliste.com
HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO

Archivio Telegiornaliste anno VII N. 16 (276) del 25 aprile 2011
 
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Hotgirls | Donne
MONITOR Carla Monaco, tra desideri e sogni nel cassetto di Raffaele Dicembrino

Incontriamo la giornalista Carla Monaco in forza alla sede Rai della Calabria. Su RaiUno, una collaborazione sporadica con la trasmissione di Marzullo, Applausi. Ha iniziato la sua carriera in Rai al Giornale Radio.

Come è nata la passione per il giornalismo e dove hai avviato la tua carriera?

«La mia passione per il giornalismo è nata praticamente alle elementari. Il mio papà, all'epoca, lavorava in un quotidiano locale, Il giornale di Calabria, diretto da Piero Ardenti. Era un cronista, faceva molta nera. Un giorno mi ha portato a vedere il posto dove lavorava e sono rimasta affascinata, c'erano ancora le linotype e il linotypista mi ha regalato il mio nome composto a piombo, da usare come una sorta di timbro. Ce l'ho ancora, è il mio portafortuna. L'ho sempre considerato di buon auspicio, un segno del destino per dirmi che, un giorno, sarei diventata una "firma". Quello che non avevo considerato era l'idea di fare radio o televisione... la vita è strana! Quanto alla mia carriera, non so dire esattamente dove e quando è cominciata. Il primo articolo l'ho scritto che andavo ancora alle medie. Era sugli occitani di Calabria, una minoranza linguistica della mia terra. Poi nel periodo dell'università, mentre lavoravo alla mia tesi, ho iniziato a collaborare con Il quotidiano della Calabria, un giornale locale che aveva appena aperto. All'inizio mi occupavo di teatro, mi sono laureata in lettere con indirizzo artistico e la mia tesi era di semiologia dello spettacolo, poi ho cominciato a fare la cronaca. La vera svolta però è arrivata dopo la laurea, con l'ammissione all'Ifg di Urbino. La scuola di giornalismo mi ha dato l'opportunità di fare l'esame da giornalista professionista e di ottenere una serie di stage, tra cui uno in Rai».

Un tuo ricordo?
«Il mio primo giorno in Rai è stato da stagista... avevo appena finito il primo anno dell'Ifg ed era la prima volta che mettevo piede in una redazione nella mia nuova veste di giornalista praticante. Ero emozionatissima. Lo stage era a Roma, al Giornale radio rai. Appena arrivata mi mandarono al Gr2. Il caporedattore, Gaetano Barresi, non c'era. Mi affidarono al suo vice, Fulvio Casali, che non conosceva bene le norme sull'utilizzo degli stagisti. Noi, a stento avremmo potuto andare in voce... lui mi fece fare una diretta per il Gr delle 12.30! Volevo morire. Era uscita un'agenzia all'ultimo momento, su lady Poggiolini e i soldi nascosti nel pouf, mancavano pochi minuti alla messa in onda e non c'era tempo di preparare un testo. Ho dovuto fare tutto a braccio... ma alla fine è andata bene e ha pure portato fortuna! Lo stage è andato benissimo, al Gr sono tornata anche l'anno dopo per un altro stage, e quando ho finito la scuola il direttore dell'epoca (Paolo Ruffini) mi ha chiamato per una sostituzione estiva».

Sei anche una valida collaboratrice di Applausi, la trasmissione di Marzullo con la quale ha cominciato a lavorare quest'anno dalla Calabria.
«Si tratta di una collaborazione fortuita, nata quasi per caso. Marzullo fa da qualche anno questo programma dedicato al teatro con collegamenti da tutte le regioni d'Italia. Solo con la Calabria non era mai riuscito a fare nulla. Così quest'anno ha dato incarico a una sua collaboratrice, Alessandra Barone, di chiamare la sede Rai di Cosenza e chiedere se c'era qualcuno che poteva fare una cosa del genere. Il mio caporedattore Annamaria Terremoto, presa alla sprovvista, non aveva idea... ne stava parlando con il suo vice, Pasqualino Pandullo, quando sono arrivata io... la persona giusta al momento giusto! Ho sempre lavorato molto con gli spettacoli, ho studiato cinema e teatro pure all'università, mi sono candidata subito! Il primo collegamento è andato bene così Marzullo ha cominciato a chiamarmi con una certa frequenza».

Dal Giornale radio al Tg regionale della Calabria. Perché questo passaggio?
«Un po' per necessità, un po' per scelta. Al Giornale radio mi trovavo benissimo, avevo fatto cose importanti e molto belle, ma sono calabrese e sono pure figlia unica. In quel momento, per una serie di motivi, avevo bisogno di tornare a casa. C'è stata un'opportunità, in questo senso, e l'ho presa subito al volo».

Sogni nel cassetto?
«Tanti e forse nessuno. Ci sono molte cose che mi piacerebbe fare, ma non credo che mi capiterà mai l'occasione giusta. Adoro il mare e mi piace lavorare sugli "itinerari": mi divertirei un mondo a fare Linea blu, Linea verde o qualche altro programma del genere. Vorrei occuparmi di più degli spettacoli, anche di cinema oltre che di teatro. Mi piacerebbe anche avere una rubrica mia. Il sogno vero però è di fare l'inviato, girare sempre, occuparmi delle cose veramente importanti. A cominciare dalla cronaca. I desideri sono tanti, come vedi. Temo che non si avvereranno, però!».

Aneddoti lavorativi?
«Aneddoti ce ne sarebbero tanti, è difficile fare una scelta. Anche perché più mi sforzo, più non mi viene in mente una cosa in particolare...».
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Hotgirls | Donne
CRONACA IN ROSA Mal di vacanza di Anna Rossini

Le tante agognate ferie. L'obiettivo dell'anno lavorativo. Si inizia a settembre, con l'occhio incollato al calendario a scrutare possibili ponti, festività, celebrazioni, week-end lunghi, tanto per sopravvivere fino a Natale. Poi una dolorosa tirata fino a Pasqua, e lo strazio se 25 aprile, 1° maggio e 2 giugno cadono di sabato o domenica. È dura resistere fino all'estate...

Con ansia aspettiamo le tanto agognate ferie per poi scoprire che – puff! - passano in un attimo. E che il benefico relax guadagnato da viaggi, gite, giornate all'aperto o più semplicemente dal dedicarsi ai propri hobby, si dissolve appena varcata la porta dell'ufficio o subito dopo aver aperto la casella di posta elettronica. Effetto ansia. Desiderio di scappare, questa volta definitivamente.

Volgiamo poi parlare della valigia? Equipaggiati per ogni evenienza, dalla pioggia, al sol leone, agli uragani, ci attendono almeno tre giorni di lavatrici e di vestiti stesi ovunque. Ma ancora più terribili sono i racconti ad amici e parenti. C'è chi si accontenta di un “tutto bene, posto bellissimo”, c'è chi invece non si rassegna e pretende la telecronaca minuto per minuto.

E poi lo strazio delle foto. Comoda la digitale, ma diventa difficilissimo scegliere, modificare, ritagliare 1000 o più immagini. Si fotografa qualsiasi cosa, in un desiderio di ricordarsi di tutto, di immortalare tutto, peccato poi non avere mai il tempo di riguardare le immagini da World Press Photo. E poi bisogna archiviare, scrivere le didascalie, mettere le etichette, perché, fra qualche mese, chi si ricorderà il nome assurdo di quel posto dove si è fatta una tappa di cinque minuti?

Ok, lo ammetto. Sono stata in vacanza. Fuori stagione. Niente esodo di Ferragosto, niente posto ombrellone a costi proibitivi. Evviva. Ma lo shock del ritorno, credetemi, è esattamente lo stesso.
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Hotgirls | Donne
FORMAT Diario semiserio di una persona che non ha mai visto il Grande Fratello di Giuseppe Bosso

È un lunedì mattina di inizio primavera, mi sveglio al profumo del caffè che viene dalla cucina e mi incoraggia ad affrontare un'ennesima, dura settimana di lavoro.

Esco di casa e prendo il tram. Intorno a me, come di consueto, ragazzini e ragazzine che vanno a scuola. Li ascolto: "Vince Andrea", "No, Jimmy". Penso parlino di qualche gara sportiva scolastica, atletica magari.

Arrivo in ufficio. Non tira una bella aria per noi: si parla di cassaintegrazione, di tagli, di licenziamenti imminenti, di nuovi padroni che arriveranno dall'estero. Ma c'è anche chi, tra tanti mormorii preoccupati, trova il tempo per "Ma quant'è bella Margherita". "No, Rosa lo è di più". E io penso: c'è anche chi, con l'aria che tira, trova il modo di spettegolare sulle colleghe di un altro reparto.

Finito il turno mi fermo al bar per un caffè. Un tale dice: "Ho scommesso 100 euro sulla vittoria di Jimmy, è sicuro". Cento euro? E per cosa avrà scommesso? Sarà un pugile, uno sportivo...

Rieccomi finalmente a casa. Cena, un po'di televisione per vedere le ultime notizie sugli sbarchi che continuano e sulle incertezze della maggioranza, e poi il meritato riposo. Vado a letto cercando di scrollarmi di dosso i lugubri pensieri del giorno, quando verso mezzanotte vengo svegliato da un boato. Cosa sarà successo? Non mi pare sia giorno di calcio, il lunedì... Mi affaccio alla finestra e vedo gente festante per la via. La spiegazione arriva dalla mia vicina tutta trafelata: "Ha vinto Andrea, ha vinto Andrea, lo sapevo!".
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Hotgirls | Donne
HOT GIRLS Quando ad essere lungo è l’anulare di Valeria Scotti

In amore – vabbè, diciamo in camera da letto - l'unica lunghezza che conta è quella dell'anulare dell'uomo. Fede o non fede del matrimonio, quella può passare anche in secondo piano. Non lo avremmo mai detto, ma a bacchettarci è uno studio promosso dall'Università di Ginevra. Leggiamo.

La ricerca, coordinata da Camille Ferdenzi, un bel giorno ha misurato il rapporto tra la lunghezza dell'anulare e quella dell'indice di 49 uomini. A 80 donne tra i 18 e i 34 anni è stato poi chiesto di valutare l'attrattività e la mascolinità delle 49 cavie, basandosi solo sulla foto del loro volto, sul suono della voce e sull'odore corporeo. Stop.

I risultati, dunque. I più sexy? Gli uomini con l'anulare più lungo. Un vero manifesto di grandi capacità seduttorie. Una caratteristica, ha fatto sapere la Ferdenzi, determinata dall'esposizione al testosterone fin dai primi stadi dello sviluppo durante la gravidanza. E oltre alla misura dell'anulare, "questa condizione determina altre caratteristiche come la simmetria del volto". Un punto in più che attrae il genere femminile.

Altro che 27 centimetri. Lo sguardo, scopriamo ora, va orientato da tutt'altra parte. Noi, povere illuse.
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Hotgirls | Donne
DONNE Addio alla bruna di Hollywood di Simona Di Martino

Assieme alla divisa militare e a qualche ricordo di famiglia, nella sacca dei soldati americani al fronte non mancava mai una sua foto: Jane Russell, sex symbol degli anni Quaranta e Cinquanta, scomparsa lo scorso 28 febbraio all'età di 89 anni. L'attrice, che affiancò Marilyn Monroe in Gli uomini preferiscono le bionde, è stata una celebre pin-up negli anni in cui il corpo femminile destava ancora scandalo con innocenti scollature e ginocchia scoperte.

Alta, bruna e avvenente, Jane Russell aveva iniziato a studiare recitazione seguendo le orme della madre, attrice di compagnie itineranti. Il debutto avvenne nel 1943 con Il mio corpo ti scalderà (The Outlaw), western diretto da Howard Huges che subì ben cinque anni di censura perché l'appena ventiduenne Jane esibiva le sue forme perfette in abiti succinti che minavano gli standard morali della cinematografia dell'epoca.

Scandalo o no, il successo era ormai assicurato, e la bella Jane entrò presto nel cuore degli americani che si affezionarono anche al suo carisma, oltre che alla sua indiscutibile bellezza.

Ad una carriera brillante tra cinema, night-club, pubblicità e teatro, fa specchio il desiderio di una vita privata tradizionalissima. «Sono nata per il matrimonio. La vita di famiglia è un sostegno in qualsiasi circostanza. Assieme alla mia fede in Gesù». E di fede ne ebbe davvero tanta, se nonostante fosse rimasta per due volte vedova e senza figli decise di adottarne tre: Tracy, Thomas e Robert John.

Il suo amore per la famiglia si è tradotto nella nascita, nel 1955, del World Adoption International Fund (WAIF), associazione per sostenere l'affidamento di bambini orfani stranieri a famiglie americane.
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Hotgirls | Donne

HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO
Facebook  Twitter  Instagram

Telegiornaliste: settimanale di critica televisiva e informazione - registrazione Tribunale di Modena n. 1741 del 08/04/2005
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso del webmaster