Homepage di www.telegiornaliste.com
HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO

Archivio Telegiornaliste anno V N. 44 (215) del 7 dicembre 2009
 
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Hotgirls | Donne | Telegiornalisti | Sportiva
MONITOR Raffaella Daino, giornalista sopra le... note di Giuseppe Bosso

Giornalista professionista dal 2002, Raffaella Daino inizia a lavorare a Palermo nel 1990 collaborando con testate giornalistiche locali. Nel suo curriculum, l'esperienza al canale all news di Tele+ digitale, INN, dove conduce il tg e si occupa di servizi in studio e in esterna, tra cui un ciclo di reportages realizzato in America dopo l'11 settembre. Dal 2003 lavora per SkyTg24 come conduttrice, inviata e redattrice. Raffaella è anche un'appassionata musicista.

In te quanto della musicista c’è nella giornalista e viceversa?
«Direi metà e metà. Sembrano due attività in contrasto. Mi è capitato a volte, in contesti musicali, di sentirmi chiedere se avessi una sorella che lavora al tg o al contrario, in ambito lavorativo, di leggere la meraviglia negli occhi di chi aveva appena scoperto della mia attività da musicista. Trovo questa cosa divertente, a volte la gente non capisce come ci si possa sdoppiare, impegnarsi e appassionarsi in due aspetti talmente – ma solo apparentemente – lontani. A volte ci si ferma davanti alla paura di osare e si mettono da parte i propri desideri. In realtà io ho solo messo in pratica quello che desideravo, dando sfogo in due direzioni alla mia passione per la scrittura, all’esigenza di comunicare. Alla fine, che ci sia o meno la musica, si tratta di scrivere, di mettere insieme parole che suonino bene insieme, di creare l’armonia. L’arte si può manifestare anche in un articolo di giornale o in un servizio televisivo, basta scrivere con il cuore, senza dimenticare mai la passione».

Sei una delle pioniere di Sky Tg24: a ormai sei anni dal lancio, pensi sia stata una scommessa vinta per voi giornalisti e per l’emittente?
«Certo, assolutamente! Sei anni di Sky Tg 24 sono serviti anche a cambiare l’idea che la gente aveva dell’informazione, a proporre nuovi spunti, nuove prospettive a chi ascolta, offrendo sempre l’obiettività. Sicuramente questa è una delle caratteristiche del nostro Tg. E fa davvero tanto piacere quando la gente per strada si complimenta con noi, ci fa notare che il nostro è il notiziario che ormai vedono di più e che, seguendo noi, hanno la possibilità di farsi un’idea delle notizie perché noi le offriamo così, con sobrietà, senza esprimere giudizi o propendere per una o per l’altra parte, anche se poi è chiaro ognuno ha le proprie precise idee sulla politica, sul senso della giustizia che ormai sembra un concetto astratto e lontano».

Quali sono state le maggiori difficoltà che hai incontrato lasciando la tua Sicilia per andare prima a Milano e poi a Roma?
«Sono passati più di 10 anni e non parlerei di difficoltà. Adoravo Milano, amavo i contrasti che quella città offre. Nel tempo libero mi piaceva perdermi nella città, assaporarne l’energia, respirare l’aria di internazionalità che la permea; avevo sì nostalgia di casa, ma non mi davo nemmeno il tempo per sentirne la mancanza perché avevo già deciso al momento della partenza che sarei tornata a casa più spesso possibile. Confesso che per un decennio i miei voli a/r per Palermo avevano la frequenza bimestrale. Adesso le cose sono cambiate: avendo una stabile relazione sentimentale nella Capitale, torno a casa un po’ meno di frequente, senza contare poi tutte le trasferte da inviata per Sky... è quello mi dà tante soddisfazioni... fare l’inviata nella mia terra, tornando a casa la sera dai miei genitori».

Facendo informazione 24 ore su 24, pensi che la tua emittente sia avvantaggiata rispetto ad altri nell’affrontare eventi drammatici?
«Sicuramente sì, siamo in diretta di continuo e quindi ogni notizia diventa in tempo reale ultim’ora. Con i mezzi veloci di cui disponiamo, le cosiddette Fly (le regie mobili), siamo in grado di raggiungere qualsiasi posto in breve tempo e di collegarci in diretta in tempi davvero velocissimi. Ma a differenza degli altri tg che hanno poche edizioni, noi ci ritroviamo a sostenere decine di dirette e spesso non abbiamo tempo sufficiente a prepararci. E lì ti aiuta la capacità di improvvisare e di cavartela in qualsiasi situazione di difficoltà».

Il servizio o l’intervista che più ti è rimasto nel cuore ?
«Una delle esperienze più intense e gratificanti è stata quella negli Usa pochi giorni dopo gli attentati alle Torri Gemelle: ai tempi lavoravo per INN. Mi mandarono una settimana tra New York e Washington a realizzare una serie di reportages e ricordo ancora l’emozione, alla vista delle macerie che fumavano, degli sguardi atterriti della gente che non sapeva cos’altro sarebbe potuto succedere... Altro bellissimo viaggio, per Sky, è stato alle Bahamas dove ho seguito la conferenza mondiale sugli uragani, poco dopo la devastazione che aveva colpito New Orleans, con tanto di dirette sulla spiaggia, davanti all’oceano. Mi sembrava un sogno. Avevo appena deciso di smettere di condurre, dopo 2 anni, e quella fu la conferma di una scelta estremamente felice. Andare sul campo, partire, raccontare le storie in diretta era sicuramente più emozionante che stare in studio a leggere le notizie scritte da altri. In Italia invece, ricordo tantissime trasferte interessanti per seguire vicende che mi hanno appassionato. La cronaca, la giudiziaria, le storie di mafia. Come la cattura di Provenzano; ero per caso a Palermo in tribunale per seguire un’altra vicenda quando giunse la notizia. Corsi nell’ufficio del procuratore e arrivai tra i primi».

Raccontaci del tuo progetto musicale.
«Pivirama è la mia creatura sonica, compie tra poco 10 anni. Era una sfida, una scommessa, perché ho iniziato davvero tardi a suonare la chitarra e cantare; ma volevo riuscire a far apprezzare la mia musica che è fatta spesso di ricerca sonora e sperimentazione, di canzoni che non sempre hanno un vero e proprio ritornello, che non sempre sono facili motivetti pop ma navigano su atmosfere dilatate, regalando parole sussurrate, a volte acide e altre taglienti, e quando si fanno incalzanti lo sono in modo psichedelico e sognante, visionario e folle; psycho post rock e paillettes, cosi mi diverte definirlo, un ponte virtuale tra la psichedelica degli anni Settanta e il post rock del nuovo secolo! Metti insieme Pj Harvey, Patti Smith, i Pixies, i Radiohead, i Sonic Youth e Cristina Donà e condisci con qualcosa di estremamente personale. Le soddisfazioni arrivano, e sono ancora più grandi quando non solo scrivi i testi e le musiche ma investi su di te, realizzi in maniera autogestita i dischi e curi le relazioni, i contatti, l’organizzazione degli eventi, senza un manager! Certo, è faticoso ma dà un’immensa felicità. Il secondo disco, In my mind, è uscito anche negli Usa e ora sto lavorando al mio terzo disco che sarà il primo da solista. I musicisti della famiglia Pivirama si sono sparpagliati tra Milano, Roma, Palermo e quindi sto lavorando parecchio per conto mio. Collaboro anche ai dischi di altri artisti, senza barriere di sonorità, senza pregiudizi sui generi musicali. La musica è una cosa seria e va rispettata, amata e condivisa, e se qualcuno fosse curioso... basta andare su MySpace o Youtube, i dischi sono ancora disponibili, non avete che da chiedere!».

Cosa pensi di Telegiornaliste?
«È un sito divertente, è la 'wikipedia' per chi ha interesse o curiosità a saperne di più su un giornalista o un conduttore televisivo, ed è bello che diate spazio anche a personaggi meno noti, tipo me!».
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Hotgirls | Donne | Telegiornalisti | Sportiva
CRONACA IN ROSA In rosa a Bruxelles di Erica Savazzi

Un terzo. Nove su ventisette. Questa è numericamente la nuova Commissione europea che sarà in carica fino al 2014: nove donne e diciotto uomini.

Passando alla qualità degli incarichi: è una donna l'Alto rappresentante per gli affari esteri e la sicurezza, la prima in assoluto a ricoprire questo incarico, introdotto con il nuovo Trattato di Lisbona in vigore il primo dicembre. Catherine Ashton, inglese, nominata a sorpresa tanto da non avere nemmeno preparato un discorso per la conferenza stampa seguita all'elezione, finora era commissaria al Commercio estero. Toccherà a lei rappresentare le posizioni comuni dell'Unione sulle questioni internazionali.

Dei sette vicepresidenti della Commissione tre sono donne: la Ashton stessa, Viviane Reding, lussemburghese, commissaria alla Giustizia, diritti fondamentali e cittadinanza, che rappresenterà il presidente Barroso in caso di assenza e si occuperà anche della tutela giuridica dei consumatori e della comunicazione, e Neelie Kroes, olandese, che si occuperà dell'Agenda digitale. Maria Damanaki, greca, assume la guida degli Affari marittimi e pesca, la danese Connie Hedegaard si occuperà del portafoglio sul Clima, di nuova creazione e di cruciale importanza, Rumiana Jeleva, bulgara, è alla Cooperazione internazionale, aiuto umanitario e risposta alle crisi, Cecilia Malmström, svedese, guiderà gli Affari Interni. Androulla Vassiliou, cipriota, avrà le deleghe a Educazione, cultura, multilinguismo e gioventù mentre l'irlandese Maire Geoghegan-Quinn lavorerà su Ricerca e innovazione.

Ashton, Reding, Kroes e Vassiliou hanno già fatto parte della commissione Barroso nel periodo 2004-2009, ma con portafogli diversi. Ora si attendono le audizioni dei Commissari presso il Parlamento europeo che valuterà le nomine in base alle loro capacità generali, all'idoneità a ricoprire una carica europea, alla loro indipendenza e alla conoscenza della materia di cui si occuperanno.
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Hotgirls | Donne | Telegiornalisti | Sportiva
FORMAT Lorenza Licenziati, ottimismo e precisione di Giuseppe Bosso

Incontriamo questa settimana un volto noto e amato dal pubblico napoletano, Lorenza Licenziati.

A cosa stai lavorando in questo periodo?
«Il mio principale impegno adesso è la conduzione di Anteprima Teatro, in onda su varie emittenti come Italia Mia, Televomero e anche su Sky».

Ti crea più stress la conduzione in diretta o una serata evento?
«Decisamente le serate. Ho terminato da tempo la conduzione di Gran Bazar show che era diventata una vera casa per me anche se comportava molta fatica, ma innegabilmente le serate ti richiedono uno sforzo maggiore, nell’impostazione e nell’allestimento. Mi è capitato ultimamente, tra le altre cose, con il Premio Rea e con il Premio Masaniello, due importantissime rassegne culturali».

Tempo fa, durante un’intervista ad Angela Siciliano di Canale 21, hai parlato di come, a inizio degli anni ’90, avesti modo di lavorare con Anna Palumbo, madre di Noemi Letizia. Che idea ti sei fatta di questa vicenda?
«Non è che della signora Palumbo abbia un ricordo preciso perché non avemmo modo di lavorare a stretto contatto. Per quanto riguarda la vicenda, pur comprendendo come una madre con trascorsi nell’ambiente televisivo possa, nel voler avviare la figlia alla stessa strada, cercare qualche facilitazione, non ne è uscito un insegnamento positivo. L’immagine estetica, per quanto importante, non deve mai prevaricare la professionalità e l’impegno, e mi ha dato francamente da pensare tutto l’interesse che ha suscitato questa ragazza che, al momento, non ha ancora avuto importanti esperienze professionali».

Spopolano da tempo programmi come Amici e X Factor che si propongono di lanciare nuovi talenti. Cosa ne pensi?
«Non amo particolarmente questo genere di trasmissioni, ma le seguo perché trovo che questi ragazzi che si impegnano per valorizzare i loro talenti siano meravigliosi e meritino sostegno per i sacrifici che fanno. E in ogni caso sono decisamente preferibili questi format rispetto ai vari "grandi fratelli" e "isole" che, quanto a contenuto, lasciano davvero poco e niente. Mi è molto piaciuta Alessandra Amoroso, così come tanti ragazzi napoletani che attraverso queste trasmissioni stanno cominciando a farsi apprezzare».

Su Youtube ci sono molti tuoi video, anche di qualche tempo fa; cosa ti ha suscitato scoprirlo?
«Beh, qualche sorriso mi è scappato, non lo nego. Mi ha fatto piacere constatare come ci sia gente che mi ammira e che mi abbia seguito così assiduamente, ma la maggior parte di questi filmati di cui parli sono appunto risalenti a parecchi anni fa. Spero, nel frattempo, che chi mi apprezza dal punto di vista estetico abbia imparato anche a stimare la mia professionalità».

Chi è attivo nel campo della cultura e dello spettacolo deve farsi portavoce di una Napoli positiva, contrapposta a quella di violenza e criminalità che i media tendono invece a privilegiare?
«Assolutamente sì. Malgrado siamo ridotti a uno sfacelo, credo che dal punto di vista culturale la nostra città non abbia nulla da invidiare a nessun'altra in Italia. Sono una napoletana doc e cerco sempre di evidenziare le cose positive che ci circondano, ma devo constatare che spesso siamo noi stessi a non accorgerci delle meraviglie e delle bellezze che abbiamo. Tanto per farti un esempio, tempo fa ho assistito alla rappresentazione teatrale di Ecuba con la straordinaria Isa Danieli in una chiesa sconsacrata durante il Napoli Teatro Festival Italia. Dovremmo imparare a riscoprire queste meraviglie e a farle brillare di luce propria».

Qual è il tuo ritratto?
«Sono una donna solare, aperta alle amicizie, e molto mamma».

Cosa vedi nel tuo domani?
«Penso alla vita con ottimismo, ho sempre affrontato con questo spirito il mio lavoro e per questo sono molto aperta alle novità, come il digitale terrestre che magari, inizialmente, può essere visto come un’incognita, ma che secondo me si rivelerà un’innovazione positiva».

Da anni sei protagonista di un noto spot il cui slogan è "Precisi come sempre... anche di più". E tu lo sei nella vita?
«Certamente, e detesto chi non lo è. Quanto a questo spot, è una mia piccola soddisfazione perché lo slogan l’ho inventato io!».
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Hotgirls | Donne | Telegiornalisti | Sportiva
HOT GIRLS Il matrimonio non sfina di Valeria Scotti

La tanto agognata fede al dito c’è. Così come un marito che, ogni notte, dorme al tuo fianco. E tu, giorno dopo giorno, lo senti russare, lo vedi rientrare sempre più tardi da lavoro. E lui si allarga, tra maniglie dell’amore e pancetta.

E la donna? Lei parte certamente in vantaggio. Arriva al grande giorno in forma smagliante, in un abito tutta bella strizzata, merito di una drastica dieta e poi, una volta che lo status di sposine si allontana e si diventa solo mogli, molla i freni e la situazione cambia radicalmente. A un anno dalla cerimonia, una donna su 5 arriva a mettere su fino a 10 chili. E se numeri e statistiche fanno paura, il grasso fa rabbrividire.

Una ricerca britannica, commissionata dall'azienda Yakult e riportata dal quotidiano britannico Daily Mail, ha così svelato la trasformazione che avviene per almeno 3mila donne sposate.

Al primo anniversario, il 22 per cento delle signore lievita letteralmente. Tra queste, più della metà ha dichiarato di non essere preoccupata per la nuova linea dopo il matrimonio, mentre una donna su 5 ha confessato di aver iniziare ad abbuffarsi già in luna di miele. E ancora, per il 42 per cento i chili di troppo significano vita tranquilla e relax, mentre il 22 per cento gode della situazione e dichiara di non ritenere (più) necessario impressionare il proprio partner. Ormai lui è bello e incastrato.

Poi ci sono quelle che mangiano per alleviare la delusione che puntualmente giunge dopo i fasti del grande giorno, quelle senza lavoro che saccheggiano il frigo perché non hanno più nulla da fare una volta organizzato il matrimonio e si crogiolano in una sorta di depressione post-fiori d'arancio, e quelle che si lasciano andare perché considerano la propria casa come un luogo ove dare il peggio: pantofole, vestaglia, bigodini e rotoli di ciccia.

E i mariti notano la trasformazione? Eccome, gli occhi non li hanno mica foderati di prosciutto. In molti spingono la propria sposa a fare qualcosa per ritornare al proprio peso forma, magari lasciandosi andare a commenti pesanti e poco carini che non staremo certo qui a ripetere, mentre un’altra grossa fetta ha ammesso di essersi messo a dieta con la propria metà, nell'illusione di incoraggiarsi a vicenda. Nella buona e nella cattiva sorte.
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Hotgirls | Donne | Telegiornalisti | Sportiva
DONNE Emma Marcegaglia, l'affermazione del gentil sesso di Alba Dellavedova

Prima donna presidente della Confindustria, Emma Marcegaglia é manifestazione concreta e massima dell’affermazione del gentil sesso anche in quei settori da sempre considerati tipicamente maschili.

Nata a Mantova nel 1965, ottiene nel 1989 la laurea in Economia Aziendale (poi perfezionata con un master professionale a New York). Da qui una carriera in ascesa: dalla collaborazione nella gestione delle aziende familiari, alla presidenza della fondazione Areté Onlus (associazione a sostegno del progetto Vita-Salute dell’Ospedale San Raffaele di Milano) fino alla carica di vice presidente della Confindustria, sfociato nel marzo 2008 nell’ottenimento della presidenza con 125 voti favorevoli su 132: un plebiscito.

Nonostante la evidente difficoltà che sta nel ricoprire l’incarico di presidente di Confindustria, la Marcegaglia - affermazione questa pressoché totalmente condivisa - ha avuto il merito di mantenere un’apertura e una capacità di dialogo che oltrepassa facili schieramenti politici, rivolgendosi a maggioranza e opposizioni.

Al di là di un’elencazione delle iniziative tecniche intraprese, delle divergenti opinioni sul suo operato o alle questioni relative a un’inchiesta attualmente in corso che coinvolge l’azienda familiare, Emma Marcegaglia va ricordata soprattutto in quanto manifestazione di un qualcosa di più ampio, che va al di là della sua persona: rappresenta infatti il superamento di ancor diffusi pregiudizi, la scalata delle capacità delle donne fino ai vertici della società. Un segnale importante, questo, che testimonia il possibile concretizzarsi di ideali di uguaglianza che si temeva rimanessero utopici.
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Hotgirls | Donne | Telegiornalisti | Sportiva
TELEGIORNALISTI Marzio Di Mezza, con la testa... tra i libri di Valeria Scotti

Nulla dies sine linea. Non lasciar passare un giorno senza scrivere una riga. E senza leggerla, aggiungiamo. Giunge così al terzo anno il Festival del Libro e della Scrittura di San Giuseppe Vesuviano. Appuntamento dal 10 al 12 dicembre con l'attenta regia di Marzio Di Mezza, Direttore Artistico del Festival.

Ci rincontriamo un anno dopo. Cosa è accaduto in questi 12 mesi nella tua vita professionale e in quella del Festival?
«Sono cambiate un po' di cose nel mio lavoro. Ho lasciato la televisione dopo sei anni di redazione per dedicarmi ad altri progetti che avevo parcheggiato. Ho girato un po' per l'Italia per presentare il mio secondo romanzo, A Napoli un po' di più, e mi sono rimesso a scrivere: sto lavorando ad un altro romanzo e a un libro-inchiesta. Presto tornerò a fare lavoro di redazione perché è chiaro che mi manca. Naturalmente ho potuto dedicare più tempo al progetto Festival del Libro che cresce e regala soddisfazioni. Anche quest'anno devo ringraziare il sindaco di San Giuseppe Vesuviano che non ha esitato un solo istante nel confermare l'appuntamento e mi ha voluto ancora alla guida del Festival».

Un ampio programma per tutti, laboratori per giovanissimi, testimonianze particolari come quella da te moderata con il Procuratore Antimafia Pietro Grasso, una serata jazz. Con quale criterio decidi di unire voce dopo voce, storia dopo storia per comporre tutti i pezzi del Festival?
«Fin dalla prima edizione la mission del festival è stata quella di agevolare l'incontro tra chi i libri li produce e chi li divora. Mettere insieme scrittori, editori e lettori. Muovendoci lungo questa linea abbiamo cercato di soddisfare più esigenze e target vari. Alla fine, come giustamente dici, il mosaico che si compone è policromo. Ci siamo posti solo dei punti fissi: il coinvolgimento dei più giovani e l'attenzione alla qualità. Il risultato ci regalerà momenti molto intensi come il reading di Valeria Parrella; spazi di riflessione come per gli incontri con il procuratore antimafia Pietro Grasso e la scrittrice Marida Lombardo Pijola; la conoscenza di scritture giovani e di mondi meno conosciuti, e così via».

Il Marzio Direttore Artistico del Festival afferma: "Un libro aiuta a crescere, anche soltanto salendoci su". E il Marzio uomo, al di là della sua professione, quanto è cresciuto - e continua a crescere - con la lettura?
«Per noi che divoriamo libri, la lettura è fonte di vita. Se il grande Wittgenstein diceva che il pensiero è digestione, io - molto umilmente - mi permetto di aggiungere che la lettura è alimentazione. Mi entusiasmo quando scopro un bel libro, ma negli ultimi tempi sto conoscendo anche un altro piacere: quello di condividere alcune letture e pagine con il più grande dei miei due figli, che ha 8 anni e gli piacciono Sepulveda e Kureischi di "Coccinelle a pranzo"... Cresco insieme a lui».

Ma esiste anche il Marzio autore. Come si colloca tra il Marzio Direttore e il Marzio papà dedito alla lettura con i figli?
«Intanto cercando di ritagliarmi il tempo per scrivere compatibilmente con il tempo da dedicare a loro e quindi alla famiglia. Poi è normale che la scrittura si arricchisce delle esperienze di genitore. Mentre il Festival rende possibile un confronto più ampio con autori più bravi di me, dai quali non posso che apprendere».

C'è un progetto che ancora non sei riuscito a realizzare per il tuo Festival?
«Desideri... tanti. Immagino un incontro sui linguaggi mettendo insieme Umberto Eco, Maurizio Costanzo, Erri De Luca. Poi un faccia a faccia tra Andrea De Carlo e Alessandro Baricco. Di nomi ne ho in mente tanti e di situazioni pure, da Andrea Camilleri a Carlo Lucarelli, passando per Hanif Kureishi. Ma siamo soltanto alla terza edizione... Ci sarà tempo!».
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Hotgirls | Donne | Telegiornalisti | Sportiva
SPORTIVA La corsa più pazza del mondo di Pierpaolo Di Paolo

Ashley Force è una delle sportive più belle al mondo. Secondo un recente sondaggio condotto da AOL, avrebbe scalzato perfino la Sharapova dal trono delle atlete più intriganti del pianeta.

La 26enne californiana è una pilota di Drag Race, una competizione di pura accelerazione in cui i piloti, due alla volta, si sfidano in match ad eliminazione diretta. Il tracciato è un rettilineo di 400 metri nel quale i riflessi e la velocità di accelerazione dell'auto sono tutto.

La categoria nella quale la Force gareggia è quella delle Funny Cars, macchine da corsa non convenzionali. Si tratta di auto dall'aspetto improbabile ed originale, che sotto la divertente carrozzeria celano però motori di primissimo ordine.

La particolare abilità della ragazza consiste nel partire prima della luce verde senza tuttavia incorrere in una falsa partenza, che vorrebbe dire eliminazione immediata. Ciò è possibile grazie al tempo che intercorre tra il comando dato alla macchina e l'effettiva partenza della stessa. Si tratta di un giochetto molto rischioso che richiede dei riflessi eccezionali, ma consente di annullare del tutto i tempi di reazione, guadagnando centesimi che in una gara del genere sono decisivi per la vittoria.

Questa abilità Ashley l'ha ereditata dal padre, l'icona del Drag Racing John Force. «Io sono il tipico padre che avrebbe voluto che i figli seguissero la sua strada - spiega papà Force - ma non ho mai avuto figli maschi. Non mi sarei mai aspettato che Ashley avrebbe condiviso questa passione».

«C'è qualcosa che non ho preso da papà - ammette la pilota - sono di base una persona timida. Mio padre era un divo, io non sto a mio agio di fronte a tutta questa folla di persone. Non mi è mai venuto naturale. A scuola, sono stata l'unica cheerleader che non portava proprio allegria e l'unica del coro che non si è mai esibita in un assolo. La parte della guida è semplice, è tutto il resto ad essere molto più duro per me».

L'altra sua passione è il cinema, nel quale Ashley ha dimostrato un autentico talento producendo anche dei cortometraggi divertenti. Parodie di eventi dello sport. Forse, mettersi dietro la telecamera è anche un modo per sottrarsi un po' ad essa.
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Hotgirls | Donne | Telegiornalisti | Sportiva

HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO
Facebook  Twitter  Instagram

Telegiornaliste: settimanale di critica televisiva e informazione - registrazione Tribunale di Modena n. 1741 del 08/04/2005
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso del webmaster