Homepage di www.telegiornaliste.com
HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO

Archivio
Telegiornaliste anno IV N. 26 (151) del 7 luglio 2008

indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Cult | Donne | Telegiornalisti | Sportiva
MONITOR Laura Chimenti, una neomamma al Tg1 di Giuseppe Bosso

Giornalista professionista dal 2000, Laura Chimenti approda a Rai Uno nel 1996 con Style, rubrica su moda, tendenze e viaggi. Passa poi alla redazione del Tg1 mattina e successivamente alla redazione economia.

Laura, come ha vissuto il ritorno al lavoro dopo la maternità?
«La prima settimana è stata terribile. Non riuscivo davvero a orientarmi, ma col tempo ho ripreso il mio ritmo e posso dire di essere riuscita a reggere bene. Ho la fortuna di avere vicino persone che mi sono di grande aiuto e di abitare a pochi passi dagli studi di Saxa Rubra. Cerco comunque di essere una mamma presente a tempo pieno, e per questo credo sia indispensabile riuscire ad organizzarsi bene».

Crede che le difficoltà di una giornalista neomamma siano le stesse di altre lavoratrici?
«No, secondo me la nostra è una condizione peggiore. Il nostro lavoro, bello e flessibile, non permette di poterti organizzare come se, ad esempio, gestissi un negozio. In quel contesto, pur con la rigidità degli orari e dei ritmi, avrei miglior modo di organizzarmi. Come giornalista, invece, non sai mai che giornata ti si pone, che cosa devi fare e dove devi andare. Ma ripeto, malgrado questo penso di riuscire a cavarmela più che bene».

Ora che ha una figlia, come si sente quando tratta storie di violenza su bambini?
«Confesso che la maternità mi ha cambiato. Prima che nascesse mia figlia queste notizie mi addoloravano, ma riuscivo a focalizzare quasi subito. Ora che ho la bambina, invece, mi si stringe davvero il cuore quando sento parlare di queste atrocità, al punto che vorrei cambiare canale. Purtroppo noi giornalisti tendiamo ad essere alquanto cinici nel trattare queste storie. Provo un forte dolore al pensiero che la mamma di Denise Pipitone sia da anni alla ricerca di sua figlia senza avere una risposta, così come ho provato dolore in occasione della morte del piccolo Tommaso Onofri, vicenda capitata proprio nei giorni in cui scoprii di essere incinta».

Ha parlato di cinismo dei giornalisti. Anche il pubblico è responsabile di tutto questo, chiedendo di continuo che i tg trattino casi di cronaca nera...
«Alla fine noi siamo soltanto persone che raccontano la realtà che ci circonda, e di questa fa parte sia la violenza sui bambini che temi più leggeri, ad esempio il look delle vallette del Festival di Sanremo. Ma mentre parliamo dei vestiti delle vallette perché è quello che vuole la gente, trattiamo dei casi atroci che capitano a certi bimbi perché è cronaca. Purtroppo succede anche questo intorno a noi».

Telegiornaliste, alcuni mesi fa, intervistò il suo collega Stefano Campagna che in quell'occasione dichiarò di essere gay. La cosa come è stata vissuta in redazione?
«C’è una brutta tendenza ad emarginare gli omosessuali in genere, sia sul lavoro che nella vita di tutti i giorni. Per quanto riguarda noi, abbiamo evitato di parlare di una cosa che fa parte della vita privata e intima di un collega. Sono convinta che Stefano abbia concesso questo scoop non certo per fare scalpore o notizia, ma perché semplicemente ha deciso di dichiarare al mondo questo lato della sua vita e per poter vivere a testa alta».

Sempre a proposito di Telegiornaliste, cosa le ha suscitato scoprire di avere un grande seguito?
«Ho scoperto per caso il vostro sito tramite alcune colleghe. Non ho provato alcun imbarazzo e, in ogni caso, penso sia un aspetto che fa parte del mondo della televisione, dove ci sono persone interessate al nostro lavoro. Purché ovviamente non capiti di leggere cose brutte…».

Se sua figlia volesse seguire le sue orme?
«Indubbiamente vorrei assecondarla, ma la metterei in guardia su tante cose: il nostro è un lavoro duro, si guadagna poco, non ti lascia molti spazi per la vita privata e ti richiede enormi sacrifici. Ma se ovviamente vedessi in lei una grande passione e una grande voglia di cimentarsi nel mestiere, le sarei accanto. L’importante è che faccia ciò che desidera».

La notizia che spera di dare un giorno?
«Il ritrovamento di Denise Pipitone. Devo dire, ad ogni modo, che sono sempre stata molto libera nel mio lavoro. Trattando di economia, ho sempre avuto la possibilità di dare le notizie senza vincoli, anche se negative come l’andamento della borsa o le decisioni sfavorevoli del Fondo Monetario Internazionale».
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Cult | Donne | Telegiornalisti | Sportiva
CRONACA IN ROSA Stupro: crimine contro l'umanità di Camilla Cortese

L'ONG internazionale Human Rights Watch l’ha definito un atto storico. L’Italia ne ha sponsorizzato la ratifica insieme ad altri 32 Paesi. Il popolo della rete si è letteralmente scatenato su migliaia di blog e siti internet per salutare il lieto evento. Venerdì 20 Giugno 2008 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato all’unanimità la risoluzione 1820, che classifica lo stupro come un’arma di guerra. Alla stregua di bombe e cannoni.

Un documento lungo e complesso, che tocca i molti punti del problema. Ex Jugoslavia, Sudan, Repubblica Democratica del Congo, Rwanda, Liberia e Birmania sono stati - e sono tuttora - alcuni tra i Paesi dove si ricorre al reato di violenza sessuale come a una tattica di guerra: attraverso l'oltraggio e l’umiliazione dei civili, donne e ragazze, ma anche bambine dai quattro agli otto anni, si inducono le popolazioni e i gruppi etnici alla sottomissione o alla fuga, spesso anche dopo la fine dei conflitti bellici.

L’impunità degli aggressori è uno degli aspetti più odiosi della questione considerando che, secondo le valutazioni dell’ONU, in alcuni casi gli episodi di violenze ai danni delle popolazioni in territori di guerra sono divenuti «sistematici e diffusi, raggiungendo livelli sconcertanti di brutalità». Così ha denunciato il Segretario generale dell'Onu Ban Ki-moon durante i lavori del Consiglio, presieduti dal segretario di Stato americano Condoleezza Rice.

Poiché lo stupro e altre forme di violenza sessuale verranno d’ora in poi considerati anche crimini contro l’umanità e atti collegabili al genocidio, sarà necessario escluderli dalle disposizioni di amnistia nell’ambito dei processi per la cessazione dei conflitti.

La risoluzione si riserva di stabilire sanzioni a carico degli Stati che non procederanno in questi termini, considerando il ricorso a misure mirate e progressive contro gli aggressori. In pratica un avvertimento: i colpevoli potrebbero essere portati di fronte alla Corte Penale Internazionale dell'Aja.

Oltre all’impegno assunto nella stesura di un rapporto sulla situazione dettagliata nelle aree di conflitto, da presentare al Consiglio entro il 30 giugno 2009, lo stesso Ban Ki-moon deve lavare via a suon di punizioni il recente scandalo che ha coinvolto operatori, militari e forze di polizia nell’ambito delle missioni di pace delle Nazioni Unite.

Le gravissime denunce di sfruttamento e abuso sessuale ai danni di civili ospitati nei campi per rifugiati sono citate anche nella risoluzione, con soluzioni operative al problema e politica di tolleranza zero verso i responsabili.
Come a dire che sulla Croce Rossa non bisogna sparare, ma sull’ONU possiamo farci un pensierino.
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Cult | Donne | Telegiornalisti | Sportiva
FORMAT Okkupati: il lavoro in tv di Federica Santoro

Ritorna puntuale Okkupati, il programma di Rai Tre sul lavoro e la formazione: trenta minuti di orientamento e approfondimento sulle opportunità offerte dal mondo delle imprese e del sociale. Un mix di informazione e intrattenimento che quest’anno festeggia il suo decimo compleanno. Telegiornaliste ha intervistato la sua storica conduttrice, Federica Gentile.

Per la prima volta i giovani italiani sono più poveri dei loro genitori. La ricerca di un impiego è oggi una delle preoccupazioni maggiori per molti, ragazzi e ragazze tra i 18 e i 35 anni. Alla luce di questa situazione, è realistico parlare ancora di carriera?
«Intesa come crescita personale, certo! È ora di mettere da parte i nostri antichi paletti. Il mercato non è più quello di una volta: meglio dimenticare il posto fisso e rimboccarsi le maniche».

Questo, però, significa flessibilità e precariato...
«Sì, ma anche stimoli nuovi per la creatività e il talento personali. Oggi un giusto approccio al mercato del lavoro comprende il mettersi in gioco in prima persona, abbandonando i cliché vecchio stampo che non rispecchiano più la società».

Okkupati è un programma sul lavoro che in modo semplice ed efficace affronta una problematica complessa e mutevole. Quali sono le novità di quest’anno?
«Siamo arrivati alla decima edizione del programma e devo dire che abbiamo sempre cercato di essere al passo con le trasformazioni del mercato. Da quest’anno, vista la flessibilità che caratterizza ampie fasce di lavoratori, affronteremo temi diretti non più solo ai giovani in cerca del primo impiego, ma ci rivolgeremo anche a chi con qualche anno in più e maggiore esperienza è costretto a cercare un nuovo lavoro, offrendogli gli strumenti per orientarsi nella sua ricerca nel miglior modo possibile».

In che modo?
«Cercando di mettere in contatto attraverso video ma anche web le realtà delle imprese locali e le loro esigenze con chi sta cercando un impiego. Valorizzando anche quel mercato di saperi e di mestieri che sembra non andare più di moda, ma su cui c’è ancora una forte domanda da parte delle aziende. Più che mai è importante ricreare un rapporto tra la formazione professionale e le esigenze del territorio, cosa che i mezzi di comunicazione spesso sottovalutano, caricando di appeal e falsi significati alcune professioni e trascurandone altre che, in questo modo, vengono considerate antiquate e meno appaganti».

Il sito web del programma, oltre alle puntate d’archivio, offre la possibilità di inserire o leggere annunci di lavoro o accedere ai bandi di finanziamento diretti ai giovani laureati e laureandi. Credi che mettersi in proprio sia la prospettiva più auspicabile, oggi, per un giovane laureato?
«Credo che il mercato attuale possa valorizzare molto la professionalità individuale, tutto sta nel cogliere le occasioni accettando di mettersi in gioco, allontanandosi dalle mode e dai miti imposti dai media. Ci sono altre mille realtà lavorative da scoprire e Okkupati cerca da dieci anni di raccontarle».

Conduttrice ma non solo: voce amata dai radioascoltatori di Radiodue, docente alla Sapienza (di Elementi di improvvisazione dell’intrattenimento radiofonico), moderatrice di convegni, autrice di saggi: quale di queste attività trovi maggiormente gratificante?
«Tutte allo stesso modo. Bisogna essere trasversali nelle proprie esperienze, mai sedersi ma cercare sempre di trovare qualcosa che ci stimoli e ci faccia crescere professionalmente e umanamente».
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Cult | Donne | Telegiornalisti | Sportiva
CULT Aída Rubio González: la terra spagnola arriva a Napoli di Valeria Scotti

Napoli spalanca le sue braccia all’arte contemporanea. A Piazza Vittoria, a pochi passi dal mare, la città dimentica i problemi che la soffocano e mostra fiera la neonata Galleria Napoli Nobilissima. Qui accoglie un’artista spagnola, come sostenuta dall’amorevole abbraccio di una madre.

Diciannove sono le tele di Aída Rubio González, straordinaria pittrice che fino al 30 settembre espone la sua prima mostra personale, La Forza del Gesto, curata da Ian Rosenfeld e Ivana Porcini. L’artista saluta i confini iberici e, come fosse il primo viaggio importante della vita, approda a Napoli con la forza e l’originalità che contraddistingue la sua pittura.

E' una donna giovane, Aida: ha solo 30 anni, una laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Salamanca e numerosi riconoscimenti nel suo bagaglio. Le sue opere, le sue collezioni vivono già in svariati angoli della Spagna - Accademia di Storia dell’Arte di San Quince, Fondazione Gaceta, Centro Culturale e Sociale di Ibercaja, Dipartimento di pittura della facoltà di Belle Arti di Salamanca sino alla Fondazione Adaja - e ora toccano e coinvolgono Napoli, per tanti versi così simile e così legata alla sua terra d’origine.

Aida mescola la polvere spagnola a quella del Sud d’Italia, e si concede senza remore. Pittura intensa, dedita al dramma umano e pronta ad accompagnare il visitatore in un viaggio interiore di intime narrazioni riguardanti la sua stessa quotidianità e i ricordi più vivi - quelli che affiorano subito alla mente - legati all’infanzia.
Un lasciapassare all’osservatore che preferisce costruire svariate e personali trame intorno a quei colori.

Aida riempie con la forza del suo gesto lo spazio della galleria e regala una buona dose di libertà interpretativa e immaginifica. E proprio lì si abbandona alle sue tele, anima, corpo e respiro, in una dedizione assoluta come forse solo una donna sa fare.
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Cult | Donne | Telegiornalisti | Sportiva
DONNE Bimbe che vanno lontano di Silvia Grassetti

«Questa bambina andrà lontano», disse di lei Pablo Neruda. Non immaginava certo che quel “lontano” potesse comprendere un giorno la prigionia lunga sei anni a cui le Farc, Forze Armate Rivoluzionarie Colombiane, l’avrebbero costretta.

E ci è impossibile immaginare quanto la sofferenza e la frustrazione del sequestro abbiano spinto lontano le emozioni e le riflessioni della prigioniera senatrice nascosta nella giungla. Quando si diffusero le immagini della sua condizione critica, lo scorso novembre, tutti abbiamo immaginato, preoccupati, che la meta di quel “lontano” fosse ormai prossima.

Anche se era evidente che qualcosa stava cambiando. L’uccisione dell’ideologo delle Farc Guillermo Torres e del cosiddetto “numero 2” Raul Reyes, la morte del fondatore e capo Manuel Marulanda Velez, lo scorso aprile. La liberazione a gennaio di Clara Royas, vice-candidata presidenziale nel 2002 e amica della Betancourt, sequestrata assieme a lei il 23 febbraio di quell’anno in un’imboscata a San Vicente del Caguan.

Ma prima che si creassero le condizioni per il rilascio sono dovuti trascorrere sei anni. La paladina del pacifismo, la nemica della corruzione Ingrid Betancourt da libera dava fastidio: divenuta senatrice grazie alle denunce, che le fecero guadagnare il maggior numero di voti mai registrato da un candidato alle politiche colombiano, anche il numero dei nemici aumentò. In particolar modo “grazie” al libro in cui la Betancourt dimostrava i finanziamenti del Cartello Calì alla campagna elettorale del presidente Samper.

Ma chi è questa coraggiosa, coraggiosissima donna che finalmente è tornata libera?
Ingrid Betancourt è figlia dell’ambasciatore colombiano a Parigi Gabriel, e di Yolanda Pulecio, senatrice. Madre di due figli oggi maggiorenni, Lorenzo e Melanine, avuti dal primo matrimonio con il diplomatico Fabrice Delloye, la Betancourt sposò in secondo nozze Juan Carlos Lecompte, un manager colombiano di origini francesi.

Nata a Bogotà il 25 dicembre del 1961, Ingrid ha studiato a Parigi, diplomandosi allo “Sciences Po”. Nel 1989, dopo aver vissuto in diversi Paesi, la Betancourt decide di tornare in Colombia, dove già l’anno successivo inizia la carriera politica.
Viene eletta alla Camera dei Rappresentanti grazie anche ai voti di quanti sostenevano mamma Yolanda, ex Miss Colombia oltre che senatrice.

Nel 1994 Ingrid fonda un proprio partito politico, “Verde Oxigeno”. Il suo impegno contro la corruzione fa sì che la senatrice inizi a ricevere quelle minacce di morte che la spingeranno a trasferire i figli in Nuova Zelanda.

Nel 2002, quando ebbe luogo il suo rapimento, la Betancourt era candidata alle elezioni presidenziali della Colombia. Nel 2008, il giorno dopo la sua liberazione, ha annunciato: «Aspiro ancora alla massima carica dello Stato».

Come diceva Bertold Brecht, ci sono solo pochissime persone che lottano tutta la vita: «Costoro sono indispensabili».
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Cult | Donne | Telegiornalisti | Sportiva
TELEGIORNALISTI Fabio Bonini tra la Gente di Mare di Giuseppe Bosso

Giornalista pubblicista, attore teatrale e televisivo, presentatore, doppiatore e scrittore. Fabio Bonini, a lungo volto noto della soap opera Vivere, oggi è conduttore e autore della trasmissione Gente di Mare su Mediolanum Channel.

Si può essere allo stesso tempo attore e giornalista?
«Certo, anche se quello che faccio a Mediolanum Channel non è un lavoro da giornalista tradizionalmente inteso. La mia attività principale rimane quella di attore».

Si è parlato a lungo della chiusura della soap Vivere, in cui hai interpretato due personaggi in epoche differenti. Che sensazioni ti ha suscitato questa notizia?
«Sicuramente molto dispiacere per i colleghi e per quelle maestranze che, ancora oggi, sono rimaste senza lavoro dopo anni passati nella soap, ma questo è uno degli aspetti della precarietà che caratterizza il mestiere di attore. Trovarsi a spasso, talvolta, è quasi inevitabile».

Si sarebbe potuto fare qualcosa per salvare questa soap, in fondo amata da tantissimi spettatori?
«Sì. In ogni caso non è certo per il calo di ascolti che Vivere è stato chiuso. Ancora adesso stanno trasmettendo le repliche di anni fa - in cui c’ero anch’io - e gli ascolti sono sempre buoni».

Ti sei cimentato anche come autore per Un sogno che diventa realtà, il libro che hai scritto quest’anno e che racconta come hai realizzato il tuo desiderio di girare il mondo in barca. Nella nostra era frenetica e spietata c’è ancora posto, dunque, per i sogni?
«Deve esserci assolutamente posto, altrimenti è la fine. L’esperienza che ho raccontato è quella di un ragazzo che fin da adolescente aveva questa aspirazione e che, con il tempo e con il lavoro, è riuscito a realizzare. E’ importante avere sogni, ma soprattutto avere la capacità di rimboccarsi le maniche per trasformarli in realtà».

E a tal proposito, conduci la trasmissione Gente di Mare su Mediolanum Channel, canale dedicato all’economia e alla finanza. Non ti senti un po’ fuori posto in questa collocazione?
«In realtà Mediolanum non è incentrata solo ed esclusivamente su programmi finanziari, anzi. È una vera emittente generalista in cui c’è spazio per tutto, dalle automobili alle barche, dallo sport allo spettacolo».

I tuoi prossimi impegni?
«In autunno mi vedrete in una fiction in prima serata con Raoul Bova, Intelligence, in cui sarò un agente segreto deviato. E tanto per non perdere questa tendenza, ho interpretato anche un killer che insegna addirittura a dei bambini ad uccidere. Questo accade precisamente in un film che spero esca presto nelle sale. Si tratta di Mandala, in cui ho lavorato con il collega Giorgio Biavati, il Giovanni Bonelli di Vivere».
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Cult | Donne | Telegiornalisti | Sportiva
SPORTIVA Danica Patrick, bellezza e talento al volante di Mario Basile

“Donna al volante, pericolo costante” diceva un vecchio adagio. Cavallo di battaglia per molti uomini frustrati, banale sarcasmo maschilista per le donne sempre più emancipate dei nostri tempi. Testimonianza di quanto ci sappia fare con la velocità il gentil sesso è l’americana Danica Patrick.

A ventisei anni, la bella pilota originaria di Beloit, nel Winsconsin, è diventata l’eroina dell’automobilismo d’oltreoceano grazie alla vittoria, ottenuta lo scorso 20 aprile, in IndyCar sul circuito giapponese di Motegi. Nessuna donna ci era mai riuscita prima, nemmeno l’esperta Sarah Fisher con cui la Patrick condivide il record di aver conquistato una pole position alla 500 miglia di Indianapolis. La stessa corsa che le diede risalto quando annunciò la sua partecipazione. Anche in questo caso: nessuna donna l’aveva fatto prima.

L’escalation di Danica Patrick comincia tre anni fa, quando entra a far parte del team di Mario Andretti per prendere parte al campionato di Indy Car. Quattro stagioni in cui Danica si confronta con i più bravi e migliora di anno in anno. Nell’ordine: dodicesimo posto (2005), nono (2006), settimo (2007), quinto (2008 ancora in corso). Un totale di 1271 punti, 1 vittoria e 4 podi.

Ma non sono state solo le vittorie a fare di Danica Patrick la star dell’automobilismo made in Usa. Le sua bellezza non è passata inosservata ad addetti ai lavori e burattinai dello showbiz, tant’è che la Patrick, lo scorso febbraio, ha avuto la copertina della rivista Sports Illustrated ed ha posato per un servizio sexy.

Bellezza a parte, è lei la leader indiscussa delle donne al volante. Alle sue spalle scalpitano altri talenti pronti a mettersi in mostra: da Sarah Fisher a Milka Duno, passando per Bia Figuereido e Bianca Steiner. Perché una donna al volante non è sempre un pericolo costante.
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Cult | Donne | Telegiornalisti | Sportiva
 
versione stampabile


HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO
Facebook  Twitter  Instagram

Telegiornaliste: settimanale di critica televisiva e informazione - registrazione Tribunale di Modena n. 1741 del 08/04/2005
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso del webmaster