Homepage di www.telegiornaliste.com
HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO

Archivio Telegiornaliste anno XVIII N. 26 (710) del 19 ottobre 2022
 
indice della pagina: Tgiste | Tutto TV | Donne
TGISTE Valentina Clemente, Usa e internazionalità di Giuseppe Bosso

Incontriamo Valentina Clemente, volto di Sky Tg24 per parlare sia del suo lavoro di telegiornalista che della sua ultima fatica letteraria, un’analisi dell’attualità statunitense e non solo.

Grazie della disponibilità Valentina. Anzitutto parliamo del suo libro appena pubblicato Biden primo tempo: come nasce e perché proprio adesso?
«Grazie a voi per questa bellissima opportunità! Da tempo cullavo l’idea di scrivere un libro sulla politica americana, idea che sono riuscita a concretizzare solo lo scorso anno, quando la casa editrice Santelli mi ha contattata dopo aver visto alcuni miei approfondimenti – proprio sull’America – a Sky Tg24. La proposta era: tu decidi il focus, noi ti diamo carta bianca. Era fine settembre 2021, e già i quotidiani statunitensi parlavano di Midterm. Bene, mi sono detta: questo libro sarà un’analisi della presidenza Biden in vista delle elezioni di metà mandato, ma anche in vista del 2024, quando l’America tornerà alle urne per scegliere il (nuovo) presidente ».

Non sembra tuttavia che questo presidente abbia soddisfatto pienamente il popolo statunitense. Da osservatrice qual è la sua valutazione?
«Joe Biden ha ereditato un paese in difficoltà economica, sofferente a causa di una pandemia che l’ha colpito con violenza ma anche molto diviso. Il suo arrivo alla Casa Bianca è stato visto, sin dal giorno zero, come l’ancora di salvezza per l’America. Quando è iniziata la corsa per la Casa Bianca, Biden ha voluto accanto a sé Kamala Harris, che poi è diventata la prima vicepresidente donna di colore, cosa mai successa nella storia degli Stati Uniti. E, non meno importante, gli americani l’hanno visto vicino a Barack Obama per otto anni, per i due mandati presidenziali, nel ruolo di vice. Tutti questi elementi facevano pensare (e sperare) che la sua presidenza sarebbe stata in grado di far ripartire il paese dopo 4 anni a guida Donald Trump. Una luna di miele che, però, si è conclusa in poco tempo. Le difficoltà sono molteplici, dallo stato di salute economica del paese, ma anche alla politica estera, che contagia anche la politica interna».

E parlando in generale degli Stati Uniti, ritiene condivisibile l’idea che nella situazione attuale non siano più considerabili realmente la prima potenza?
«È sicuramente una delle potenze, questo è indubbio. Fare una classifica delle potenze credo sia rischioso e inaccurato, quindi ritengo più opportuno dire che l’America è uno dei paesi più importanti sullo scacchiere internazionale. E non solo oggi. Ogni presidente decide di seguire una propria politica estera, e questo condiziona anche i rapporti con i leader di alcuni paesi».

Venendo a lei, quanto è stato importante per il suo percorso professionale la possibilità di viaggiare e avere esperienze all’estero?
«Importantissimo, direi essenziale. Sono sempre stata incuriosita da ciò che non conoscevo, e poter viaggiare mi ha permesso di conoscere e approfondire temi apparentemente sconosciuti. Aver studiato negli Stati Uniti è stato fondamentale per la mia crescita, e non solo lavorativa. Ho preso un aereo per Los Angeles a 20 anni, a nove ore di fuso orario da casa, in una città lontanissima dai canoni europei, dove ho frequentato l’università. È stato un salto culturale molto forte e, anche se inizialmente non è stato facile, sono sempre stata convinta che quella fosse la scelta più giusta, per me ma anche per il mio lavoro. E lo sono ancora oggi. Ma non mi sono fermata agli studi, poi ci sono state tante altre opportunità utili a plasmare in lavoro la passione che ho sempre avuto».

Tornare in Italia e approdare a un network come Sky cosa ha rappresentato?
«Fondamentale per poter continuare a “respirare” internazionalità, di cui da sempre mi nutro. A Sky Tg24 un ampio spazio è dedicato alla politica estera, ma anche allo spettacolo in chiave internazionale. Lavorare in un contesto come questo è stimolante e arricchente».

Fare informazione in un momento delicato per tante cose, dalla crisi economica al terribile conflitto in Ucraina con una pandemia che non è certo da considerare un’emergenza superata: con quale spirito?
«Raccontare i fatti, dare tutti gli strumenti necessari a chi guarda e ascolta per farsi un’opinione, senza falsi allarmismi: fare informazione significa anche questo. Soprattutto negli ultimi due anni e mezzo, quando abbiamo raccontato passo dopo passo gli sviluppi della pandemia, l’insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca e l’assalto al Congresso da parte dei sostenitori di Donald Trump. La guerra in Ucraina, la campagna elettorale e le elezioni nel nostro paese: fatti diversi ma tutti importantissimi. Lo spirito è sempre lo stesso: fare informazione, chiara e comprensibile a tutti».

In prospettiva futura si vede ancora in Italia oppure nuovamente al di là dell’Atlantico?
«Chissà… il desiderio di andare a vivere in una casa sull’oceano, a Laguna Beach, c’è sempre, ma ho imparato a vivere il presente, giorno dopo giorno, costruendo il futuro. Almeno due settimane, ogni anno, sono proprio lì, in California, ma poi ritorno sempre a Milano per Sky Tg24. Poi vedremo!».
indice della pagina: Tgiste | Tutto TV | Donne
TUTTO TV Su Raiuno Fiori sopra l'inferno di Silvestra Sorbera

La stagione televisiva ormai nel vivo ha portato novità sugli schermi di Raiuno.

In arrivo la seconda stagione del Commissario Ricciardi interpretato da Lino Guanciale (attualmente in onda sulla rete ammiraglia anche con la serie tv Sopravvissuti); la nuova stagione di Un passo dal cielo e poi la serie tv tratta dai romanzi di Ilaria Tuti: Fiori sopra l'inferno dove la profiler Teresa Battaglia avrà a che fare con casi spinosi e anche con se stessa.

«Tra i boschi e le pareti rocciose a strapiombo, giù nell'orrido che conduce al torrente, tra le pozze d'acqua smeraldo che profuma di ghiaccio, qualcosa si nasconde. Me lo dicono le tracce di sangue, me lo dice l'esperienza: è successo, ma potrebbe risuccedere. Questo è solo l'inizio. Qualcosa di sconvolgente è accaduto, tra queste montagne. Qualcosa che richiede tutta la mia abilità investigativa. Sono un commissario di polizia specializzato in profiling, e ogni giorno cammino sopra l'inferno. Non è la pistola, non è la divisa: è la mia mente la vera arma. Ma proprio lei mi sta tradendo. Non il corpo acciaccato dall'età che avanza, non il mio cuore tormentato. La mia lucidità è a rischio, e questo significa che lo è anche l'indagine. Mi chiamo Teresa Battaglia, ho un segreto che non oso confessare nemmeno a me stessa, e per la prima volta nella vita ho paura».

I prossimi mesi ci regaleranno ulteriori sorprese, dall'avvocato Malinconico alla fine di Mina Settembre 2 fino alla terza e ultima stagione de La porta rossa.
indice della pagina: Tgiste | Tutto TV | Donne
DONNE Barbara Sirotti, Aria di speranza di Giuseppe Bosso

Anche quest’anno Roma sarà animata dalla Festa del cinema, giunta alla sua diciassettesima edizione. Tra gli eventi che animeranno l’Auditorium Parco della Musica ai Parioli, il 22 ottobre, penultima giornata della kermesse, la presentazione del cortometraggio Aria, diretto e interpretato dall’attrice e doppiatrice Barbara Sirotti.

Benvenuta Barbara, anzitutto come nasce Aria e cosa si aspetta dalla presentazione che si terrà il prossimo 22 ottobre alla festa del cinema?
«Grazie del vostro benvenuto, felice di essere qui con voi. Aria nasce dalla rielaborazione di un evento traumatico, una violenza subita in prima persona in ambiente domestico. Durante questi due lunghissimi anni di lockdown e restrizioni gli spazi che sembravano essere più sicuri, come quelli della casa, in realtà spesso si sono trasformati in veri e propri luoghi di violenza, dai quali era difficile e a volte impossibile fuggire. Gli eventi di cronaca ne sono stati purtroppo un'amara conferma. Per questo ho creato Aria, un corto di soli 2' e 59" che rappresenta ciò che per molte persone (donne e uomini) è stato un vero incubo: una violenza esercitata dalla persona che in quel momento è più vicina a te, da chi pensavi conoscere, da chi aveva la tua fiducia quotidiana e costante. Cosa mi aspetto? È sempre molto difficile soddisfare le proprie aspettative. Quello che so è che Aria, con l'appoggio di 4 guest che hanno creduto in me, sta forse smuovendo qualcosa. In seguito ad esempio a un dibattito presso la Fidapa, sezione di Sabaudia, mi è stato riferito che la mia testimonianza è stata utile a qualcuno, che ha deciso di denunciare il proprio aggressore (non so bene se uomo o donna)».

Riguardo la sua esperienza personale, il corto può rappresentare un invito a chi ha vissuto il suo stesso trauma a reagire?
«Sembra proprio di sì e credetemi... questo è un regalo enorme, come artista e come donna. Ancora più preziosi dei 60 premi e riconoscimenti vinti in tutto il mondo. Se sono qui a raccontarla, è perché con grande incredibile fatica ce l'ho fatta. E così come sono riuscita io, con l'aiuto di esperti professionisti dei centri antiviolenza, possono e devono farlo tutte le altre vittime».

Un tema purtroppo attuale non solo in Italia, ma in tutto il mondo come dimostrano i recentissimi fatti che arrivano dall’Iran: il fatto che a poco a poco ci siano comunque voci di protesta è un segno che può indurre speranza o siamo ancora molto indietro?
«I segni di speranza e di lotta di chi ogni giorno combatte contro gli atti di violenza sono importantissimi spirali di luce. Ma indubbiamente la strada è lunga. Io stessa mi sono sentita dire da una donna che credevo amica "beh, forse te la sei andata a cercare" e questo non è altro che victim blaming, una seconda aggressione che non può più essere accettata in un Paese che si pregia di essere civile e attento ai diritti umani».

Ha potuto contare sulla partecipazione di un grande protagonista del mondo del doppiaggio e non solo, Luca Ward: come è nato il suo coinvolgimento e cosa vuole dirgli oggi?
«Tutto quello che posso dire a Luca Ward è un grazie grande quanto la sua sensibilità di attore e uomo nel dimostrarsi estremamente attento alla causa. Francamente non mi aspettavo di avere un suo coinvolgimento così forte, come anche quello di Francesco Pannofino, Benedetta Degli Innocenti e Alex Poli. E mi piace pensare che questi grandi artisti, con le loro inconfondibili voci, siano rimasti colpiti da Aria e dal mio lavoro, corredato dalla regia di Brace Beltempo e dalle musiche originali e straordinarie del grande Enrico Merlin, musicista compositore e musicologo».

Già, ha citato questi protagonisti del doppiaggio che, il 22 ottobre, saranno protagonisti della presentazione di un altro corto, Libera: come si lega ad Aria quest’opera?
«Libera è la naturale evoluzione di Aria: cosa succede dopo la violenza? Perché sono tutti bravissimi a esortare alla denuncia (ed è sostanzialmente giusto) ma non si tiene mai conto dello stato psicofisico nel quale si trova la vittima? Per ben due anni ho vissuto in un loop spazio temporale che mi riportava sempre e inesorabilmente al ricordo dell'evento di violenza. L'unica cosa che volevo era "tornare a casa, tornare indietro per cancellare tutto". Paradossale! Adesso dopo un lungo percorso di rinascita personale ho capito che in me c'era molta più forza di quanto immaginassi. E solo adesso ho trovato la pace necessaria per cominciare a ricostruire me stessa, mattoncino dopo mattoncino. Ecco perché il mio monito non è solo denunciate, ma soprattutto rivolgetevi ai centri antiviolenza».

Oltre ad Aria a cosa sta lavorando per il futuro?
«Ci sono molti progetti in cantiere. In particolare uno che mi vede protagonista di un paio di film da girare a Los Angeles. Naturalmente per un'attrice questo è il sogno di sempre... ma adesso per me diventa la conferma di una vera e propria rinascita dalle proprie ferite, che resteranno per sempre... ma ora saranno fonte di energia e forza».
indice della pagina: Tgiste | Tutto TV | Donne



HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO
Facebook  Twitter  Instagram

Telegiornaliste: settimanale di critica televisiva e informazione - registrazione Tribunale di Modena n. 1741 del 08/04/2005
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso del webmaster