Archivio
Telegiornaliste anno XVIII N. 14 (698) del 13 aprile 2022
indice della pagina:
Tgiste |
Tutto TV |
Donne |
TGISTE Maria
Cristina Benintendi, il bello salverà
di Giuseppe Bosso
Abbiamo nuovamente il piacere di incontrare
Maria Cristina Benintendi, volto dell'emittente
Tv Baiano,
e non solo.
Ben trovata Maria Cristina, sono passati tre anni dalla nostra
prima chiacchierata: rispetto ad allora quali sono stati i
cambiamenti della sua vita professionale?
«La pandemia ha cambiato la vita di tutti noi stravolgendo il nostro
quotidiano, il modo di vivere e di lavorare. Anche la parte
giornalistica è cambiata e anch’io ho dovuto imparare a gestire via web
molti programmi, ci siamo reinventati e adeguati alle nuove regole di
vita».
Mi disse, se ricorda, che avvertiva uno dei vantaggi nell’operare in
un contesto provinciale nella maggiore facilità di avvicinarsi ed essere
riconosciuta dalla cittadinanza: con l’avvento, purtroppo, della
pandemia che ha sconvolto le nostre vite da ormai due anni, cosa è
cambiato nel suo rapporto con la gente?
«Sicuramente ci siamo dovuti abituare a un nuovo modo di interagire e
rapportarci. I cellulari e il web in generale sono diventati, per
ragioni di sicurezza, la fonte primaria per comunicare ma se si lavora
con passione, cercando di comunicare contenuti importanti, anche via web
si può arrivare al cuore della gente, cosa che cerco di fare sempre nel
mio piccolo. Spero di riuscirci ma questo lo deve dire il pubblico».
E invece per quanto riguarda lei cosa ha cambiato l’avvento di questo
male e delle restrizioni che ci ha imposto da due anni a questa parte?
«Come tutti anch’io ho osservato le regole, ne sono rimasta colpita,
cercando di non vivere nel timore che il prossimo rappresenti un
potenziale pericolo ma dispensando parole rassicuranti e un sorriso (per
quanto la mascherina non lo consenta… ho imparato a sorridere con gli
occhi) a tutti per esorcizzare questa paura, questo panico che questa
pandemia ha creato. Paure non nuove all’umanità se pensiamo ad eventi
simili come l’epidemia di spagnola per citarne una. Le pandemie non sono
nuove all’uomo ma in questo frangente ci ha colto di sorpresa e ci ha
sconvolto al punto tale da doverci fermare due anni fa con un lockdown
totale. Ho vissuto con prudenza ma cercando di mantenere, per quanto
possibile, una componente empatica e positiva. Quello che davvero mi
sconforta è ora assistere alla difficile situazione in Ucraina, lo
scoppio di una guerra ,peraltro all’indomani della pandemia, mi getta
nello sconforto. Auguriamoci di assistere al più presto alla fine della
guerra in Ucraina e in tutte le zone del pianeta interessate da
conflitti bellici».
Sempre in prima linea per eventi e personaggi che valorizzano il
“bello” del nostro territorio; una scelta controcorrente in questi tempi
in cui si cerca sempre di puntare su eventi negativi e trash, non ha mai
pensato di cambiare prospettive?
«La ringrazio per aver menzionato la mia attenzione su questo tipo di
iniziative che coinvolgono anche il mio team di colleghe. No, non ho mai
pensato a questo tipo di ‘adeguamento’ e al cambio di prospettiva. Penso
che in questo momento storico la cultura, il ‘bello’ in senso ampio che
come diceva Dostoevskij salverà il mondo, vada valorizzato in tutte le
sue espressioni maggiormente in un momento di smarrimento come questo in
cui non possiamo ancora sapere quali saranno le conseguenze di lungo
termine di quello che ha portato la pandemia, pensiamo ai ragazzi delle
scuole che in questi due anni hanno perso una parte importante della
loro vita che non gli potrà essere restituita. Mai come ora non potrei
rivolgere lo sguardo altrove».
Altro suo campo di battaglia è la delicata tematica della violenza
sulle donne. A quali iniziative sta lavorando ultimamente in questo
versante?
«Anzitutto mi preme tenere alta l’attenzione sulla problematica a
maggior ragione in questo periodo in cui la pandemia ha aumentato ancora
ulteriormente le disparità di genere e i casi di violenza, sia fisica
che psicologica. Le donne si sono trovate a dover affrontare una
convivenza continua con i loro carnefici senza dimenticare i dati Istat
che ci indicano che a pagare il prezzo più alto della crisi
occupazionale, scaturita dalla pandemia , sono state proprio le donne.
Si è tenuto il 7 marzo scorso un importante focus sul tema, promosso
dalla Commissione Pari Opportunità del comune di San Paolo Belsito, a
cui ho avuto il piacere di partecipare come relatrice. È in cantiere un
servizio giornalistico dedicato allo spazio ascolto e accoglienza per le
vittime di violenza di genere situato presso la procura di Nola (NA).
Una risposta concreta che nasce da un protocollo d’intesa con la
sottoscrizione del Tribunale di Nola, della Procura della Repubblica,
dell’Associazione
“Codice Famiglia” e dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di
Nola. È fondamentale raccontare e documentare le iniziative concrete
volte a contrastare questa emergenza sociale che sembra non voler
conoscere fine».
Con la prima intervista ha avuto modo di creare anche un filo diretto
con i nostri lettori: cosa l’ha colpita soprattutto di loro?
«Sono lieta di questo filo diretto con persone che mi seguono e
ringrazio tutti per l’attenzione. Quando posso compatibilmente con i
miei impegni mando sempre un saluto. È una cosa che è nata in maniera
spontanea e che mi ha portata a relazionarmi anche con persone che mi
seguono da altre regioni oltre la Campania inoltre colgo l’occasione per
augurare a tutti Buona Pasqua».
Guardandosi indietro cosa sente maggiormente: soddisfazione,
rimpianto o spirito di ripartenza?
«Soddisfazione per quello che ho costruito, sono felice di essere
riconosciuta dalle persone che incontro per le tematiche che affronto
vuol dire che in me hanno riconosciuto valori positivi. Aggiungo anche
spirito di ripartenza perché nella vita bisogna sempre migliorare e
perseguire nuovi obiettivi».
E guardando avanti, più speranza o incertezza?
«Da donna e da giornalista nutro speranza, nonostante il difficile
momento storico che stiamo vivendo, perché penso che dobbiamo tutti
guardare con questo spirito al domani. Perché siano sempre il bello, il
buonsenso e i valori del vivere civile a prevalere… non dobbiamo perdere
la speranza». |
indice della pagina:
Tgiste |
Tutto TV |
Donne |
TUTTO TV Arriva
il maresciallo Pietro Fenoglio
di Silvestra Sorbera
Saranno girati in estate gli episodi di una nuova
serie tv Rai tratta ai romanzi di Gianrico Carofiglio.
La serie è incentrata sui racconti del maresciallo
Fenoglio che per la tv sarà interpretato da Alessio
Boni.
Un buon investigatore deve essere capace di costruire una
storia, immaginare che cosa è successo prima e dopo
il crimine, come in un romanzo. Poi, costruita la
storia, deve andare in cerca di ciò che la conferma e
la contraddice.
Così pensa il maresciallo dei carabinieri Pietro Fenoglio,
piemontese trapiantato a Bari, che si trova a
indagare su un omicidio dove tutto appare troppo
chiaro fin dall'inizio. Non fosse che al principale
sospettato, su cui si concentra ogni indizio, mancava
qualsiasi movente per commettere il delitto.
In un folgorante romanzo breve, Gianrico Carofiglio
orchestra una storia perfetta e dà vita a un nuovo
personaggio: malinconico e lieve,
verissimo, indimenticabile. |
indice della pagina:
Tgiste |
Tutto TV |
Donne |
DONNE Maria
Grazia Gugliotti, storia di amicizia
di Vivian Chiribiri
Oggi conosciamo meglio Maria Grazia Gugliotti, che si
presenta con il suo primo romanzo L' arte di non essere
single.
L'arte di non essere single per te non è il primo
romanzo, ti sei già fatta conoscere con Inconfondibili
tracce, pubblicato nel 2019. Cosa ti ha spinto a
scrivere un secondo romanzo?
«Inconfondibili tracce, edito da l'Erudita, è una
raccolta di diciotto racconti che spaziano tra amore,
emozioni e ironia. L' arte di non essere single,
edito da Homo Scrivens, invece è il mio primo romanzo».
Da dove nasce l'idea di L'arte di non essere single?
Hai qualche aneddoto a cui è legata l'origine del tuo
romanzo?
«L'idea di scrivere una nuova storia, caratterizzare tutti
i personaggi, l'ambientazione e tutto il resto, mi piace
tantissimo, da qui il piacere di scrivere».
Tra le pagine del tuo libro scorgiamo un profondo legame
di amicizia tra donne che si confrontano e consigliano, in
particolar modo riguardo a faccende amorose e delusioni in
campo sentimentale. Quanto è importante l'amicizia e quanto
credi sia influente in scelte di vita, siano esse temporanee
o permanenti?
«L'idea del romanzo non è legata a un aneddoto preciso, ma
piuttosto ai tanti aneddoti capitati a molte donne. Nel
romanzo l'amicizia è molto importante, infatti Cecilia la
protagonista, si circonda di amiche storiche, è l'amicizia
la loro forza».
Senza togliere e senza distogliere l'attenzione al
successo del romanzo, hai già qualche nuova bozza nel
cassetto?
«Ebbene sì, sto ultimando un nuovo romanzo del quale però
non svelerò nulla, è ancora top secret».
Se potessi scegliere di affidare L'arte di non essere
single ad un cantante o compositore, a chi chiederesti di
interpretarlo musicalmente?
«A chi affiderei musicalmente L'arte di non essere single?
D'istinto ti direi Paolo Maria Jannacci, il figlio di Enzo
Jannacci in pratica, per la simpatia d'espressione, ma
sarebbe interessante anche ascoltare un'interpretazione di
Paolo Conte che adoro».
|
indice della pagina:
Tgiste |
Tutto TV |
Donne |
|