Homepage di www.telegiornaliste.com
HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO

Archivio Telegiornaliste anno XV N. 32 (614) del 27 novembre 2019
 
indice della pagina: Tgiste | Tutto TV | Donne
TGISTE Lodovica Palazzoli, pane e aeroplani di Giuseppe Bosso

Da ormai un anno nella squadra del programma di Rete 4 Stasera Italia, autrice di tre libri, incontriamo Lodovica Palazzoli.

Come stai vivendo l’esperienza a Stasera Italia e con quale spirito racconti l’Italia di oggi?
«Entrare nella squadra di Stasera Italia è stata una piacevole scoperta e un’incredibile opportunità, l’ho pensato il primo giorno che sono arrivata in redazione e continuo a pensarlo ogni mattina. È un programma con un’anima politica, ma anche irriverente, attenta all’attualità, ma alla continua ricerca di una prospettiva diversa, mai scontata. E questo è anche l’approccio con cui cerco di raccontare la realtà del nostro paese, fuori e dentro i palazzi».

Sia pure a distanza cosa ti ha dato l’interazione con personaggi come Nicola Porro e Barbara Palombelli?
«Nicola e Barbara sono due professionisti di altissimo di livello, perciò sono stata molto fortunata a poter collaborare con loro. Hanno un modo diverso di lavorare, di fare televisione e questo mi ha permesso di imparare ancora di più. Sono però entrambe persone con cui è piacevole parlare al di fuori del lavoro, hanno tante storie e aneddoti da raccontare. Per chi come me è entrato da poco nel mondo del lavoro i loro racconti permettono di guardare avanti con fiducia. Con Barbara il rapporto è quasi quotidiano, perché il programma va in onda tutti i giorni. È una persona capace di sorprenderti di continuo, come qualche settimana fa quando in uscita da un mio servizio in cui parlavo delle spese che gli italiani sono pronti ad affrontare per le nozze, ha annunciato in diretta il mio matrimonio».

Da cosa nasce la tua passione per l’Aeronautica, per cui hai realizzato diversi reportage?
«Sono cresciuta a pane e aeroplani. Mio nonno Eolo era un pilota dell’Aeronautica Militare e così la passione per il volo, dopo mio padre, ha contagiato me. Sono più di dieci anni che collaboro con l’Arma Azzurra, realizzando articoli, video e reportage in giro per le basi e gli aeroporti militari. Esperienza che mi è valsa anche la possibilità di realizzare un volo su un jet, l’MB339, lo stesso usato dalle Frecce Tricolori. Un’emozione che è ancora estremamente viva in me».

Il tuo percorso di studi non era propriamente indirizzato al mondo del giornalismo, cosa ti ha portato a seguire questa strada?
«A dire la verità, quando ho scelto giurisprudenza alla Luiss l’ho fatto pensando che fosse una facoltà che lasciasse aperte varie opzioni lavorative. Tra gli insegnanti che ho avuto c’era anche la professoressa Paola Severino, titolare di diritto penale; ricordo che l’ultimo giorno che venne all’università prima di diventare ministro della Giustizia ci disse: “Chi tra di voi farà il giornalista non dica o scriva mai reato penale: è un errore, perché il reato è solo penale”. Sentire che anche lei immaginava per noi un futuro nel mondo del giornalismo, mi ha convinto ancora di più di aver fatto la scelta giusta».

Quanto credi abbiano cambiato i social e la rete il mondo dell’informazione?
«Sicuramente il mondo dell’informazione si è velocizzato, facilitando i collegamenti. Il rischio oggi è quello di essere superficiali, di credere di avere subito la verità in tasca. Le sfaccettature, i particolari tendono a perdersi. Secondo me è proprio in questo frangente che il giornalista può dimostrare il proprio valore, cogliendo quei dettagli che fanno la differenza, raccontandoli».

Lavoro in un prestigioso network, tre libri che hai scritto: ti senti realizzata?
«Credo che il servizio migliore come il libro più bello non sia l’ultimo realizzato, ma sempre il prossimo. Questo non significa che non mi accontento. Mi piace ogni tanto guardarmi indietro e vedere alle mie spalle cosa c’è. Ma il nostro è un mondo fragile, con poco o nulla di definitivo e perciò non bisogna mai cadere nel tranello di credere che sia finita. Personalmente penso che ogni giorno sia una nuova sfida, appena iniziata. Quindi, testa bassa e pedalare».

Cosa ti aspetti dal 2020?
«Di certo di continuare a crescere professionalmente, di vivere nuove avventure, di essere messa di fronte a nuove prove e di superarle. E poi chissà…».

Che idea ti sei fatta di Telegiornaliste?
«Seguo Telegiornaliste da alcuni anni. È un settimanale che mi piace perché dà voce e spazio alle donne, a donne che come hanno le stesse passioni e ambizioni. È una finestra aperta su una realtà, quella del giornalismo femminile in tv, che vale sempre la pena di raccontare e approfondire».
indice della pagina: Tgiste | Tutto TV | Donne
TUTTO TV Alla scoperta di Claudio Santamaria di Giuseppe Bosso

Indiscutibilmente uno dei più amati e apprezzati attori dell’ultima generazione, insignito nel 2016 del prestigioso David di Donatello per Lo chiamavano Jeeg Robot; in una più che ventennale carriera ha spaziato dall’irriverente Pieraccioni di Fuochi d’artificio, suo debutto sul grande schermo, all’intenso Muccino de L’ultimo bacio (esplosivo punto di incontro tra colleghi come lui all’epoca poco conosciuti e destinati al grande successo, come Giorgio Pasotti, Pierfrancesco Favino, Martina Stella e una Giovanna Mezzogiorno in piena ascesa) ad altri grandi registi come Bernardo Bertolucci, Nanni Moretti e Pupi Avati, e Michele Placido che l’ha diretto in Romanzo Criminale, interpretazione che gli è valso il premio come miglior interprete maschile ai Nastri d’argento del 2006.

Consensi ha riscosso anche come interprete di fiction di successo, dall’intenso autobiografico Rino Gaetano - ma il cielo è sempre più blu a È arrivata la felicità su Rai 1. Ha doppiato con altrettanto successo Christian Bale nelle sue tre interpretazioni dell'uomo pipistrello.

Ma Claudio Santamaria prima ancora che l’artista che il pubblico italiano ha imparato a conoscere e apprezzare nel corso degli anni è anzitutto l’uomo di grande cordialità che chi vi scrive ha avuto la fortuna di conoscere poche settimane fa, in occasione della tappa salernitana della presentazione del libro, scritto a quattro mani con colei che da ormai tre anni sua compagna di vita, carissima amica della nostra testata, Francesca Barra.

Un attore e una giornalista, compagni di vita, per un’opera che nelle librerie di tutta Italia, soprattutto in occasione delle presentazioni che ancora adesso portano Claudio e Francesca da un lato all’altro della penisola, ha ben presto ottenuto vendite e riconoscimenti: La giostra delle anime, edito da Mondadori, ambientato nella Lucania, terra d’origine di entrambi (e dove si sono sposati nel luglio 2018, a Policoro, città natale di lei) una storia di amore e sofferenza, di magia e mistero, con protagoniste due gemelle e una nipote, accomunate da un destino che per quanto duro e crudele non riuscirà mai a piegarle, nel corso delle varie epoche in cui la vicenda si snoda.
indice della pagina: Tgiste | Tutto TV | Donne
DONNE Il 25 novembre contro la violenza di Antonia Del Sambro

Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne e più che parlare di una sola persona desideriamo ricordare tutte le donne dello spettacolo, della politica, delle istituzioni, della musica e dell’istruzione e tutte le altre, madri, nonne, giovani donne che contribuiscono da decenni a tenere vivo l’interesse su questo argomento, a lottare per proteggere le donne, a sensibilizzare affinché anche gli uomini comprendano quanto esporsi in prima persona contro questa violenza perpetrata sia importante anche per loro. Perché non tutti gli uomini sono bruti, non tutti sono assassini, non tutti sono violenti.

Da DoppiaDifesa l’associazione voluta e creata dal senatore Giulia Bongiorno e dalla showgirl e attrice Michelle Hunziker, ai tanti centri anti violenza sparsi sull’intero territorio nazionale, fino al Telefono Rosa: sono migliaia le volontarie che ogni giorno si battono e si adoperano per eliminare questa piaga sociale, questo abuso perpetrato. Avvocatesse, psicologhe, poliziotte, semplici casalinghe: tutte unite per aiutare le altre donne. Un impegno che tra associazioni e centri anti violenza conta centinaia di migliaia di donne sul campo.

Questa Giornata, inoltre, segna l’inizio internazionalmente dei Sedici giorni di attivismo contro la violenza basata sul genere, che hanno lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e spingere ad agire per il cambiamento. I sedici giorni di attivismo si estendono fino alla Giornata dei diritti umani del 10 dicembre.

La violenza contro le donne influisce negativamente e rappresenta un grave ostacolo nell’ottenimento di obiettivi cruciali quali l’eliminazione della povertà, la lotta all’HIV/AIDS e il rafforzamento della pace e della sicurezza.

Per questo è importante ricordare e omaggiare la data del 25 novembre affinché anche coloro che ancora sono insensibili a questa lotta e contro la violenza sulle donne possano iniziare a riflettere seriamente sull’importanza di essere tutti dalla parte più giusta.

Tutti insieme per una società più paritaria e senza violenza.
indice della pagina: Tgiste | Tutto TV | Donne

HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO
Facebook  Twitter  Instagram

Telegiornaliste: settimanale di critica televisiva e informazione - registrazione Tribunale di Modena n. 1741 del 08/04/2005
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso del webmaster