Homepage di www.telegiornaliste.com
HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO

Intervista a Emanuela Gentilin   Tutte le interviste tutte le interviste
Emanuela GentilinTelegiornaliste anno XXI N. 11 (790) del 26 marzo 2025

Emanuela Gentilin, rispettare le persone
di Giuseppe Bosso

Quarta classificata a Miss Italia 2003, Emanuela Gentilin ha poi intrapreso la sua carriera da giornalista in vari format.


Possiamo dire che il tuo lavoro è raccontare l'Italia di oggi?
«Si, per tanto tempo mi sono occupata di spettacolo ora che seguo la cronaca i mie collegamenti sono quasi tutti centrati sui fatti di attualità ma rimpiango un po' gli anni in cui parlavo del folclore e delle tradizioni del nostro Paese. Purtroppo la televisione di oggi è più impegnata a mostrare i problemi anziché le cose belle che tutti ci invidiano e sono il nostro vero patrimonio».

Tra le storie che hai avuto modo di raccontare ultimamente quali ti sono rimaste particolarmente impresse?
«Sicuramente la cronaca nera ti lascia più il segno. Mi ha molto colpito il caso di Margaret Spada, quella ragazza partita  dalla Sicilia per una rinoplastica al naso in uno studio medico qui a Roma. Era bella, giovane... troppo per perdere la vita così. La famiglia l’ha vista ritornare in una bara. Una storia scioccante».

Il fattore umano, intendo il contatto diretto con le persone protagoniste delle storie che racconti, è il primo passo da compiere: tu come ti approcci alle persone con cui ti relazioni?
«Con gentilezza. Amo il mio lavoro ma cerco di farlo rispettando le persone che mi trovo davanti, i loro sentimenti, le loro volontà. Non faccio pressioni anche se spesso potrebbe giovarmi per “portare a casa” l’intervista più funzionale al programma, ma preferisco il rispetto. Senza presunzione credo che tutte le persone che ho intervistato hanno di me un ricordo di una persona buona ed educata, valori che ho ricevuto dai miei genitori e che porto anche nel mio lavoro».

Per le trasmissioni di Canale 5 hai avuto modo di raccontare le vicende dei protagonisti di reality come L'Isola dei famosi e il Grande Fratello: sono davvero il male assoluto della televisione di oggi o a distanza di tempo credi che questa valutazione negativa sia in parte ridimensionata?
«Io non posso parlarne male, mai. Ho seguito per tanti anni i reality, dando gli aggiornamenti in diretta a Pomeriggio Cinque, spesso vivendo a stretto contatto con gli autori. Stimo molto il gruppo di lavoro, sono dei bravissimi professionisti e dietro c’è molto impegno. I protagonisti possono essere discutibili… a volte piacciono e a volte deludono ma sono uno spaccato della società; sicuramente noto più finzione rispetto alle edizioni passate, i concorrenti sono più preparati, sanno cosa funziona di più a livello di audience e cercano la facile popolarità figlia dei social, ma la spontaneità e la verità, quando ci sono, arrivano al pubblico a casa che è sempre sovrano nel decretare il vincitore».

Un giorno potresti scrivere un libro in cui condensare le storie più significative tra quelle che hai raccontato da inviata?
«Chissà, forse un domani quando sentirò il bisogno di fermarmi. Per scrivere un libro ci vuole tempo e tanta dedizione. In questo momento sento ancora la necessità di fare molta esperienza».

C'è un ambito dell'informazione che non hai ancora sperimentato e nel quale un giorno vorresti cimentarti?
«In 20 anni di televisione ho trattato vari temi, ho sfiorato anche un programma di cucina molto seguito, per il quale avevo partecipato a un provino. Sicuramente mi sarei divertita ai fornelli. Ma se dovessi esprimere un desiderio vorrei tornare a viaggiare per parlare di eccellenze italiane, mi piacciono molte le storie delle persone che hanno saputo cambiare la loro vita e dare un contributo, piccolo o grande, per tenere alto l’orgoglio del nostro made in Italy».

HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO
Facebook  Twitter  Instagram

Telegiornaliste: settimanale di critica televisiva e informazione - registrazione Tribunale di Modena n. 1741 del 08/04/2005
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso del webmaster