Homepage di www.telegiornaliste.com
HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO

Intervista ad Anna Lamonaca   Tutte le interviste tutte le interviste
Anna LamonacaTelegiornaliste anno XXI N. 25 (804) del 15 ottobre 2025

Anna Lamonaca, volto e cuore d'Ischia
di Giuseppe Bosso

Incontriamo Anna Lamonaca, volto dell'emittente Teleischia, poliedrica giornalista e non solo.

Raccontare Ischia giorno per giorno: come vivi questa missione?
«Mi piace tantissimo e sono grata all'editore di Teleischia Enrico Buono e alla sua famiglia che mi hanno dato questa possibilità. Un personaggio comune che può essere un contadino o anche uno sportivo, ha molto da raccontare dell'isola. Mi piace lo storytelling».

Inevitabile parlare della terribile alluvione che ha colpito l'isola due anni fa: come l'hai vissuta sia da cittadina e da giornalista?
«Da giornalista devo stare sempre sul pezzo, sono stati giorni duri anzitutto in redazione dove arrivavano continue segnalazioni, appelli e notizie sulle ricerche di scomparsi nel fango e il nostro compito era raccontarli».

Possiamo dire che c'è stato un 'prima' e un 'dopo' quei giorni per Ischia?
«Tutto è cambiato, sì. Ma è Casamicciola la zona che è risultata maggiormente colpita, colpita prima dal terremoto e poi da quel disastro, e ne abbiamo parlato in varie interviste anche nelle mie trasmissioni, una che ricordo soprattutto è la storia della signora Fenina, che è stata una vera e propria pioniera della politica territoriale, una donna sempre in prima linea per la ricostruzione. Siamo stati vicini agli sfollati tanto da aver raccontato le loro storie quando erano riuniti in una vera e propria tendopoli a Piazza Maio dove tutte le famiglie si sono riunite e si sono fatte forza reciprocamente; è stato un bellissimo momento di unione. Dare voce alle loro storie ed è stata una grande emozione».

Dai primi passi dedicati alla gastronomia al costume e all'attualità: possiamo dire che il tuo percorso giornalistico è stato un continuo reinventarsi?
«Da quando collaboro con Teleischia mi occupo di cronaca e politica, economia, dopo anni di costume e altre tematiche, essendomi occupata anche di mostre d'arte in passato; ho scritto libri, presentato concorsi canori... a Teleischia ho iniziato davvero a capire la cronaca, l'economia, la politica... è sempre stato così per me. Mi proposi al Golfo come giornalista quando ho iniziato, quando ero solo una studentessa di lettere moderne; è stato un continuo mettermi alla prova, anche se devo dire che le occasioni mi si sono presentate quando meno me l'aspettavo. La rubrica di cucina è nata per gioco, mi piace cucinare, ma non sono certo una chef stellata. Eppure la cosa ha avuto subito grande successo e si è ripetuta anche poi in seguito in radio in cui ho proposto, anche in maniera comica, le ricette di mia nonna. Mi ritengo una ragazza semplice, della porta accanto come si potrebbe dire, non sono certo la tipica telegiornalista a cui forse la vostra testata è abituata, però da questa mia spontaneità la gente si è sentita colpita».

In un momento complicato come il covid hai saputo sviluppare un'idea che si è rivelata una risorsa vincente come Stasera a casa di Anna. Cosa ha rappresentato per te?
«Non solo quella trasmissione. Quel periodo è stato complicato per me anche sul versante personale. Mi son ritrovata sola, con mia figlia, nella disperazione più totale. Eppure proprio tramite quella novità lavorativa che ho realizzato da casa ho trovato nuovi stimoli, ed è in quel momento che Teleischia mi ha notata. È stato un periodo difficile, ma creativo, ogni puntata dovevo trovare un ospite particolare a seconda della tematica».

Con Linea di confine hai modo di interagire con persone che hanno alle spalle storie di sofferenza ma al tempo stesso di rinascita. Qual è il messaggio che cerchi di trasmettere?
«Che di fronte alle difficoltà della vita non dobbiamo abbatterci, ma reagire, muoverci. Mi preme soprattutto rivolgermi a chi, colpito da una disabilità, pensa di doversi chiudere in casa e non fare più nulla nella vita; sensibilizzare verso il diverso; lottare contro il bullismo. Ho avuto ospiti che hanno raccontato le loro storie, donne vittime di violenza che sono uscite da amori malati, persone che hanno storie di dipendenze alle spalle... insomma, anche se diversi siamo tutti uguali nelle nostre particolarità».

Una vita piena la tua, anche di momenti difficili...
«Nel 2009 ho avuto una paralisi alle gambe che avrebbe potuto condannarmi alla sedia a rotelle a vita, effetto di un tuffo che avevo fatto a dieci anni e che mi aveva causato una frattura alla colonna vertebrale; tutto proprio nel momento che avrebbe dovuto essere per me di massima gioia, stavo per sposarmi, avevo da poco pubblicato il mio secondo libro e stavo iniziando il praticantato da giornalista. Insomma, ho vissuto due anni di totale disperazione. Poi mi sono sottoposta a un intervento sperimentale, e dopo ho dovuto imparare letteralmente di nuovo a camminare. Questa esperienza mi ha dato la capacità di empatizzare con le persone in sofferenza e quelle che non demordono nell'inseguire i loro sogni».

Il domani è qualcosa che ti spaventa, anche alla luce di questo tuo vissuto?
«Credo nel qui e nell'ora, penso che i treni nella vita passano una volta, come la proposta della trasmissione gastronomica che ho colto pur non essendo cuoca per niente. Se sento che un'occasione per me può essere importante anche se dovessi imparare da zero qualcosa di nuovo non mi tiro indietro, mi preparo strada facendo. Sto vivendo una seconda fase della mia vita all'insegna della rinascita che ho voluto improntare anzitutto sulle cose belle, e per questo ho imparato ad essere più selettiva, nei rapporti e nelle scelte. Senza rinunciare a quei piccoli piaceri come andare a una mostra, anche se il tempo è poco. Il mondo è così ma noi possiamo essere altro e costruire qualcosa di positivo. L'ho capito anche nella trasmissione 'Più belle', aiutando le ospiti a capire che la vera bellezza è quella che abbiamo dentro e che dobbiamo saperci valorizzare, apprezzare anche i nostri piccoli difetti».

Loquace, diretta, schietta. Ti hanno mai imbavagliata?
«Ci tentano. Di fermarmi. Mi capita di affrontare tematiche complesse, come quando scoprii che a Ischia erano morti dei senzatetto, tra cui un signore che avevo intervistato quando avevo realizzato un servizio alla Mensa del Sorriso. Avevo fatto degli appelli per cercare un lavoro per queste persone. Facendo delle ricerche ho scoperto che tanti di loro erano morti ed erano finiti nelle fosse comuni. Raccontare le loro storie è stato scomodo, nessuno si prende cura degli ultimi. Ma non mi sono fermata, sono vite che hanno anche loro una storia che merita di essere raccontata, come ogni personaggio che mi colpisce».

HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO
Facebook  Twitter  Instagram

Telegiornaliste: settimanale di critica televisiva e informazione - registrazione Tribunale di Modena n. 1741 del 08/04/2005
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso del webmaster