Homepage di www.telegiornaliste.com
HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO

Intervista a Michela Ponzani   Tutte le interviste tutte le interviste
Michela PonzaniTelegiornaliste anno XIX N. 28 (744) del 15 novembre 2023

Michela Ponzani, raccontare la storia
di Giuseppe Bosso

Abbiamo il piacere di incontrare Michela Ponzani: docente di storia all'Università di Roma Tor Vergata, saggista e volto della trasmissione Storie contemporanee, giunta alla quarta edizione, in onda su Rai Storia.

Trasmissioni come Storie contemporanee e quelle che ha scritto e condotto in passato possono sopperire alle lacune dell’insegnamento scolastico della materia?
«No. Possono rappresentare una buona opera di divulgazione, raccontare attraverso ricerche svolte su argomenti inediti, ed è questo lo spirito che fin dalla prima edizione ha accompagnato la mia esperienza a Storie contemporanee, che viene utilizzata anche come materiale didattico. Ma certamente non può colmare le lacune dell’insegnamento, che al più può essere coadiuvato dal nostro supporto, stimolare un approfondimento maggiore e un lavoro di ricerca ulteriore, facendo appassionare i ragazzi e soprattutto facendogli capire che la storia non è una materia noiosa come potrebbero pensare».

Ma non ritiene in parte penalizzante la collocazione nel palinsesto di Rai Storia?
«Andavamo in onda in prima serata l’anno scorso, siamo passati alla seconda adesso, ma non ritengo che sia una diversa collocazione a stabilire se una trasmissione sia o meno penalizzata. Il pubblico continua a seguirci con interesse e affetto e premia il nostro lavoro».

In questa ultima edizione Storie contemporanee ha dedicato molto spazio al Novecento e in particolare all’Italia durante il regime fascista e la resistenza: quali riscontri ha avuto?
«In questa nuova edizione io e Marco Mondini (che con me scrive e conduce il programma) abbiamo ribaltato completamente i ruoli, scambiandoci gli ospiti e i testimoni in ogni singola puntata. E abbiamo voluto concedere spazio a ricerche assolutamente inedite e multidicisplinari, come dimostra la puntata dedicata a El Alamein. In questo caso, abbiamo portato in televisione i lavori di un gruppo di geologi militari che hanno scavato fra le sabbie del deserto per cercare di capire come realmente vivevano le truppe italiane, mandati a combattere senza acqua, con temperature che sfioravano i 50 gradi. Abbiamo poi dedicato una puntata all'80 anniversario del rastrellamento del 16 ottobre 1943, la razzia del ghetto di Roma, quando oltre 1000 ebrei romani vennero deportati nei campi di sterminio. è stato un lavoro di recupero della memoria, che ha incrociato diverse testimonianze di vittime (Mario Mieli, fra gli ultimi sopravvissuti che all'epoca aveva 2 anni e che si salvò perché sua madre lo gettò via dal camion che la stava portando via) con la voce dei carnefici: spie, delatori italiani, confidenti delle questure processati nel dopoguerra per aver denunciato migliaia di ebrei, finiti nei campi di sterminio».

La figura del divulgatore nei nostri palinsesti è ancora appannaggio principale di uomini come Alberto Angela: lei potrebbe rappresentare in qualche modo una svolta per la crescita anche di divulgatrici esperte?
«Quando iniziai a condurre Il Tempo e la Storia, anni fa, la presenza di una storica di professione che facesse divulgazione era ancora concepita come una cosa bizzarra. Nel tempo il settore della divulgazione e della Public History ha preso piede anche in Italia e oggi Rai Storia dà spazio a diverse voci di donne che aspirano a fare questo mestiere. Ci tengo però a dire una cosa: per raccontare la storia in Tv ci vuole competenza. E in un paese in cui tutti si autoproclamano storici, lo storico può essere solo un professionista della ricerca. Qualcuno che ha conseguito un dottorato, che ha ricevuto una valutazione critica da altri accademici, come l'abilitazione scientifica nazionale. In assenza di questi criteri non sei uno storico, al massimo sei un appassionato. Dunque chi si addentra nel campo della divulgazione deve avere anzitutto una solida preparazione da studioso e certo anche saper comunicare. Ma questa è una dote che si può anche affinare con il tempo».

Oltre a Storie contemporanee a cosa sta lavorando?
«Sto lavorando a due documentari che continuano la mia esperienza di autrice, un po' sull'esempio di Caro Presidente, il docu film ideato e scritto da me per Indigo, trasmesso in prima serata su Rai 3».

HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO
Facebook  Twitter  Instagram

Telegiornaliste: settimanale di critica televisiva e informazione - registrazione Tribunale di Modena n. 1741 del 08/04/2005
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso del webmaster