Homepage di www.telegiornaliste.com
HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO

Intervista a Francesca Ronchin   Tutte le interviste tutte le interviste
Francesca RonchinTelegiornaliste anno XVI N. 23 (640) del 23 settembre 2020

Francesca Ronchin, i volti dell'immigrazione
di Giuseppe Bosso

Una lunga esperienza statunitense e poi il ritorno in Italia, dove si è alternata tra televisione e altri media, ma sempre alla ricerca della verità soprattutto su temi come l'immigrazione. Incontriamo Francesca Ronchin.

Come ha vissuto, da giornalista e da cittadina, i mesi del lockdown e l’estate che abbiamo trascorso non senza polemiche e dubbi in vista della ripresa di settembre?
«Durante i mesi del lockdown non mi sono mai fermata. Ho seguito l’evoluzione dell’emergenza al Sud dove un’ondata di contagi avrebbe potuto mettere a dura prova le strutture sanitarie. Ho seguito il tema per Non è L’Arena con frequenti viaggi settimanali Roma-Reggio Calabria in macchina. Tutti quei chilometri di autostrada semi deserta erano qualcosa di straniante e unico al tempo stesso ma la fascinazione iniziale per la possibilità di attraversare e documentare un contesto al limite del distopico è durata poco. Per i pochi alberghi aperti, le troupe di giornalisti e i camionisti erano le uniche fonti di reddito. Combattenti nel deserto e ti chiedevi come avrebbero fatto tutte le altre attività a riprendere. Ti chiedevi se era proprio necessario chiudere tutto. Penso che gli effetti della sofferenza economica li vedremo d’ora in poi».

Al di là di quelli che potranno essere gli scenari futuri, da un punto di vista psicologico quale ritiene sarà l’impatto che questo periodo lascerà nella società e nelle persone?
«Come accennavo prima, non ho vissuto il lockdown sulla mia pelle. Sulla base però di tante testimonianze raccolte, penso che su chi si è trovato costretto tra le mura di casa, l’impatto è stato importante. La mancanza di un orizzonte temporale certo in cui tutto questo sarebbe finito ha fatto da detonatore di ansie e insicurezze più o meno intense a seconda della personalità e della situazione lavorativa. Per precari e disoccupati l’effetto è stato potenzialmente devastante. In alcuni casi particolari però ho notato che il lockdown ha avuto l’effetto opposto, per alcune persone afflitte da distimia e depressione è diventata una comfort zone in cui ritrovarsi. In alcuni di questi casi, lo smart working a casa ha dato dignità e senso ad una dimensione di clausura mentale in cui già si erano immersi da tempo. Finalmente il loro ritiro dal mondo aveva un senso. Il lockdown aveva resettato tutto, la realtà esterna era stata messa improvvisamente in stand by, finalmente nessun confronto con le vite degli altri, tutte relegate tra 4 mura domestiche. Finita la bolla però, in parallelo con il ritorno della vita nelle arterie del paese, ho notato che queste persone sono ripiombate nel disagio. Nel male, il lockdown è stato un momento rivelatore per tutti, a ognuno in modo diverso, ha fatto uscire allo scoperto i nostri fantasmi, ma prima o poi ci si doveva fare i conti».

Si è occupata soprattutto di immigrazione con vari reportage e inchieste, tema quanto mai all’ordine del giorno: come nasce questo suo interesse?
«Ho iniziato ad appassionarmi al tema proprio durante il lavoro di inviata ad Agorà nel 2013, anno della grande tragedia del 3 ottobre a Lampedusa. Ho iniziato a seguire il tema a tutto tondo, dai centri di accoglienza sparsi nella penisola ai soccorsi a bordo delle motovedette della Guardia Costiera; è un tema complesso dotato di molte facce: c’è il piano geopolitico, il tema della migrazione, quello dell’accoglienza e dunque l’aspetto sociale e umano. Purtroppo sia politica che media affrontano l’argomento spesso con lo spirito di una tifoseria per cui si oscilla sempre tra due estremi, da un lato l’ideologia dei porti aperti dall’altro quella dell’aiutiamoli a casa loro. Entrambe le direzioni impediscono di raccontare la realtà, di stare sui fatti. Il mio reportage a bordo della nave Aquarius realizzato nel 2017 per Report aveva messo a nudo proprio questo. Di fatto sono stata l’unica giornalista a bordo di una ONG che abbia documentato quello che succedeva attorno alle operazioni di soccorso e quindi la presenza di facilitatori, trafficanti. Nessuno delle decine di giornalisti a bordo delle navi Ong aveva mai ripreso l’intera scena. Perché? Questo è il motivo per cui mi interesso a questo tema, allargare lo sguardo, guardare a quei pezzi di realtà esclusi dal paraocchi delle ideologie».

L’immigrazione è un acceso tema di scontro che da anni caratterizza il dibattito politico, non solo in Italia. Dal punto di vista della percezione del cittadino, invece, cosa ha potuto riscontrare nel corso delle inchieste che ha realizzato?
«Spesso il cittadino vive la frustrazione di non riuscire ad esprimere difficoltà e problematiche senza essere considerato intollerante o razzista. Il modo con cui certi politici fagocitano queste istanze, le fanno proprie e le utilizzano come armi di consenso elettorale non aiuta. Ma non aiuta neanche la stampa costretta a fare titoli d’impatto. Il mio tentativo costante è cercare, nel mio piccolo, di permettere alla realtà di farsi spazio tra la propaganda».

Dopo anni di lavoro “sul campo”, da inviata, non vorrebbe sperimentare anche altre forme di giornalismo come la conduzione da studio?
«Per natura amo lavorare direttamente sul campo, a contatto con le persone e i luoghi dove avvengono le cose, vero però che ci sono varie modalità di racconto quindi non la escludo».

Tra i colleghi con cui ha avuto modo di lavorare chi le ha trasmesso di più?
«Sicuramente un pensiero speciale va ai conduttori con cui ho avuto la fortuna di lavorare. Ognuno con le sue specificità mi ha fatto crescere e ha avuto il raro dono di fare squadra. Da Gerardo Greco a Bruno Vespa, da Sigfrido Ranucci a Massimo Giletti».

In prospettiva futura si vede sempre in Italia o potrebbe tentare anche la strada estera?
«Sono stata in America 10 anni e a breve non prevedo un altro periodo estero di lunga durata ma se c’è una cosa che ho imparato finora nella vita è “mai dire mai».

HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO
Facebook  Twitter  Instagram

Telegiornaliste: settimanale di critica televisiva e informazione - registrazione Tribunale di Modena n. 1741 del 08/04/2005
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso del webmaster