
Telegiornaliste anno XVI N. 
		17 (634) del 20 maggio 2020
		
		
Francesca Mortaro, economia per tutti 
		di 
Giuseppe Bosso 
		
		Incontriamo 
Francesca Mortaro, 
		volto di 
		Tgcom24. 
		
		
Occuparsi di economia è stato difficile per lei visto il suo 
		precedente percorso di studi? 
		«All'inizio è stata dura perché ho dovuto immergermi in un mondo 
		totalmente nuovo, ma pian piano mi sono appassionate e le cose mi sono 
		apparse tutte interessanti. In ogni caso, non si smette mai di imparare 
		e di studiare in questo lavoro. E sono contenta di apprendere ogni 
		giorno qualcosa di nuovo». 
		
		
Il 2020 sarà un anno di ripresa, per le prime impressioni che ha 
		avuto? 
		«Il 2020 sarà un anno difficilissimo. La situazione di emergenza causata 
		dal Coronavirus e la conseguente chiusura di quasi tutte le attività 
		produttive porteranno disoccupazione, molte aziende saranno costrette a 
		chiudere. La ripresa sarà durissima e ci vorrà molto tempo per tornare 
		ad avere un Pil vicino al periodo pre-Covid19». 
		
		
Come è stata accolta dalla redazione di Tgcom24 e come si è evoluto 
		il suo ruolo nel corso degli anni? 
		«Sono stata accolta con molto calore nella redazione di Tgcom24. Ho 
		iniziato facendo un programma economico con Francesco Vecchi, 
		Zerovirgola. Poi mi condotto qualche edizione del telegiornale, ho 
		lavorato per il sito internet e successivamente ho iniziato a fare 
		l’aggiornamento dei mercati finanziari in diretta. Ora faccio servizi e 
		interviste di economia per
		
		Studio Aperto e
		
		Tg4». 
		
		
Rendere argomenti economici comprensibili a tutti: in che modo dal 
		suo punto di vista di operatrice della comunicazione? 
		«Per rendere l’economia facile e comprensibile a tutti bisogna avere 
		chiarissimi i concetti e spiegarli con parole semplici. Nei servizi uso 
		sempre dei cartelli con grafici e dati per far in modo che le persone a 
		casa capiscano bene di cosa si sta parlando e possano avere anche un 
		supporto grafico ben visibile e chiaro». 
		
		
Ha avvertito più collaborazione o competizione sia nelle sue 
		precedenti esperienze che oggi? 
		«Ho sempre avvertito collaborazione in tutti gli ambiti lavorativi in 
		cui mi sono trovata. La collaborazione tra colleghi è fondamentale e 
		l’aiuto reciproco è ciò di cui ringrazio sempre i miei colleghi più 
		stretti». 
		
		
In prospettiva futura se le capitasse la possibilità di andare 
		all'estero la coglierebbe? 
		«Non saprei, dipende dalla proposta. In ogni caso mi trovo bene dove 
		sono, ma mai dire mai».