
Telegiornaliste anno XIII N. 16 (526) del 
		10 maggio 2017
		
		
Carlotta 
		Adreani, dalle interviste sui panettoni ai motori 
		di 
Giuseppe Bosso 
		
		Vice caposervizio della redazione economica del
		
Tg5 
		e conduttrice della rubrica Motori, in onda durante l'edizione delle 13 
		il giovedì, incontriamo 
		
		Carlotta Adreani.
		
		
		
Ricorda il suo primo servizio? 
		«Era Natale e dovevo realizzare delle interviste in strada sui 
		panettoni, ricordo che mi tremavano le mani (ride, ndr) talmente tanto 
		che alla fine quelle interviste non sono mai andate in onda; all'inizio 
		lavoravo nella redazione di cronaca, i primi tempi mi occupavo anche di 
		nera ma non faceva molto per me. Poi sette anni fa sono passata alla 
		redazione economica, e lì ho trovato la mia strada». 
		
		
Per scelta o per caso questa collocazione alla redazione economica?
		
«Entrambe le cose: per caso perché il mio direttore
		
Mimun mi chiese di passare alla 
		redazione economica per sostituire una collega che sarebbe andata in 
		maternità e per scelta perché dopo aver intrapreso questa strada non ho 
		voluto più lasciarla». 
		
		
E per lei come è stato tuffarsi in questo settore?e? 
		«Tantissimo studio ma anche tantissime soddisfazioni: è stata 
		un'esperienza stimolante, un grande lavoro con un unico obiettivo, 
		rendere un argomento difficile comprensibile a tutti, imparare a 
		spiegare l'economia nel modo più semplice possibile, anche a chi non 
		l'ha mai studiata. E poter raccontare il mondo dell'auto oggi è un'altra 
		sfida: non sa quanti appassionati ma anche quante casalinghe mi 
		scrivono; mi chiedono consigli, addirittura mi mandano i preventivi 
		delle vetture che vogliono acquistare. Vale tutto il lavoro!». 
		
		
Il giornalismo economico si può definire giornalismo per donne?
		
		«Per quanto riguarda la nostra redazione si! Si fanno valere». 
		
		
Com’è nata la rubrica Motori? 
		«Dall'idea del mio direttore Clemente Mimun: mancava uno spazio dedicato 
		ai motori all'interno del Tg5 e quelli che verranno saranno anni 
		cruciali per il settore dell'auto: sono in arrivo profondi cambiamenti, 
		nei prossimi dieci-quindici anni assisteremo alla scomparsa del motori 
		esclusivamente termici, molte case lo hanno già annunciato; i motori 
		ibridi sostituiranno i diesel e l'elettrico si imporrà con forza; è 
		importante essere presenti e poterlo raccontare». 
		
		
Si può definire Motori la risposta alla rubrica curata da
		Maria Leitner su Raidue? 
		«No, sono cose diverse: : 
Tg5 Motori è uno spazio all'interno 
		dell'edizione delle 13 del giovedì, 3 minuti tra prototipi innovativi, 
		novità in arrivo sul mercato, supercar, consigli, tendenze... non 
		abbiamo lo studio, io conduco la rubrica sempre in esterna». 
		
		
Cosa vede nel futuro?o? 
		«Non penso troppo al futuro ma ringrazio per il presente: poter fare 
		questo lavoro. Poter fare ciò che ami e hai sempre desiderato è già un 
		grande traguardo. Sono felice cosi!».