Homepage di www.telegiornaliste.com
HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO

Intervista a Ilaria Capitani   Tutte le interviste tutte le interviste
Ilaria CapitaniTelegiornaliste anno XII N. 20 (493) del 8 giugno 2016

Ilaria Capitani: l’esperienza da giornalista sportiva mi ha aiutato tantissimo
di Sara Ferramola

Ilaria Capitani, giornalista parlamentare del Tg2 ci racconta, con il consueto garbo e disponibilità, come ha mosso i suoi primi passi nel mondo dell'informazione.

In passato nel tuo lavoro ti sei occupata di sport. Com'è stato il passaggio ad altri tipi di redazione?
«Ho iniziato proprio come giornalista sportiva, il mio primo contratto in Rai risale al 1990, alla redazione sportiva del Tg3: direttore il grande Sandro Curzi, caporedattore allo sport Aldo Biscardi, una grande scuola; poi il passaggio a Rai Sport, ma dopo 8 anni di precariato in Rai la possibilità di essere assunta a tempo indeterminato si aprì alla redazione del Tg Lazio, ed è lì che è avvenuto il “passaggio” dallo sport. E come avviene in ogni redazione regionale della Rai lì le competenze si allargano a tutto campo, cronaca, politica, cultura e ancora sport... l’esperienza nel settore sportivo mi ha molto aiutata».

Hai da sempre voluto fare la giornalista?
«Sì, sin da piccola: l’idea del racconto mi ha sempre esaltato; la possibilità di informare è un privilegio e una grande responsabilità e in particolare nel servizio pubblico radiotelevisivo».

Altrimenti cosa avresti fatto?
«Non so, ho avuto la fortuna e la determinazione di realizzare il sogno che ho sempre inseguito».

Cosa ti piacerebbe fare in futuro?
«In futuro spero di continuare a fare quello che faccio adesso, la giornalista parlamentare del Tg2. Non che non abbia altri desideri. Se ci saranno proposte alternative le valuterò».

Che consigli daresti a chi vorrebbe intraprendere una carriera come la tua?
«Determinazione, determinazione e ancora determinazione; ma la premessa deve essere una passione vera per questo lavoro, insieme alla curiosità e alla voglia di indagare la realtà di tutti i giorni; all’inizio è importante imparare dagli altri, da chi ha più esperienza di te. Io ho cominciato frequentando una scuola di giornalismo, che consiglio. Poi ho collaborato con diverse riviste e giornali. La gavetta è importante, “ti fai le ossa”; avere l’intuito di trovarsi al posto giusto nel momento giusto. La fortuna non è sempre casuale; e poi non essere mai presuntuosi, sapendo che nessuno è indispensabile e sono davvero pochi i giornalisti che fanno la differenza. Insomma non prendersi troppo sul serio: la professionalità è il migliore alleato».

HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO
Facebook  Twitter  Instagram

Telegiornaliste: settimanale di critica televisiva e informazione - registrazione Tribunale di Modena n. 1741 del 08/04/2005
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso del webmaster