Homepage di www.telegiornaliste.com
HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO

Archivio Telegiornaliste anno VII N. 9 (269) del 7 marzo 2011
 
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Hotgirls | Donne
MONITOR Stefania Andriola: non chiamatemi meteorina! di Giuseppe Bosso

Questa settimana incontriamo Stefania Andriola, giornalista del Centro Epson Meteo, da quasi un anno vediamo al Tg5.

Tgista prestata al meteo per scelta o per caso?
«Sono capitata al meteo davvero per caso. Nel settembre 2009 ho sostenuto un provino al Centro Epson Meteo dove cercavano una nuova figura, quella della giornalista meteorologa per un progetto di meteo al femminile. Sono stata selezionata tra una ventina di giornaliste ed a febbraio 2010 è iniziato un periodo di stage con i meteorologi che mi è servito per avvicinarmi alla materia. Seguendoli da vicino mi sono resa conto dei loro diversi modi di comunicare in video il meteo. Sei mesi dopo, è stata presentata una mia puntata zero al direttore del Tg5 Clemente Mimun e con mia grande emozione e soddisfazione sono stata scelta per andare in onda nelle edizioni delle 13 e delle 20».

Giornalista ma anche attrice, tante particine, spot... La gavetta, secondo lei, è importante?
«Certamente. È un percorso da seguire che ti forma e ti fa imparare passo dopo passo, dai corsi di recitazione alle piccole conduzioni a Torino e a Milano per emittenti locali e satellitari. Fin dall'inizio mi è stato d'aiuto per sciogliermi davanti alle telecamere e per arrivare ad avere una sicurezza che solo anni di duro lavoro possono darti».

Cosa farà da grande?
«Vorrei continuare il lavoro di giornalista che non è solo quello di apparire in video. La gente forse non sa che io scrivo anche i testi, partecipo alle riunioni dei meteorologi e decido con loro le grafiche da mostrare in onda. Non è certo un lavoro di pochi secondi. Oltre al tempo in Italia monitoriamo anche cosa succede nelle altri parti del mondo e preparo spesso approfondimenti a riguardo che dal 1 gennaio di questo anno sono visibili su meteo.it che collabora con Tgcom».

Striscia la notizia l'ha definita 'meteorina'. Si è arrabbiata per questo?
«No, anzi. Mi ha fatto molto sorridere, ma spero che la gente che segue il Tg5 abbia compreso che il mio ruolo non è certo quello, per così dire, di immagine».

Che rapporto ha instaurato con il colonnello Giugliacci, figura storica del meteo del Tg5?
«Molto buono. All'inizio mi ha dato molti consigli su come presentarmi e come esporre il meteo».

Solo da poco, tuttavia, si vedono donne meteorologhe in tv. Pensa si arriverà ad una normalizzazione di questa figura?
«Lo spero. All'estero, del resto, la giornalista che si occupa di meteo è ormai una figura riconosciuta e rispettata e spero ci arriveremo anche noi».
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Hotgirls | Donne
CRONACA IN ROSA Casa dolce casa di Anna Rossini

Quel vago senso di inquietudine che ti prende alla bocca dello stomaco. Il cuore che ti batte forte. E quella domanda «E adesso?» che nasce un secondo dopo aver deciso. Domanda che si trasforma in un «avrò fatto la scelta giusta?» pochi secondi dopo la firma. I dubbi che ti assalgono, i dettagli negativi che, prima non considerati, si presentano con tutta evidenza davanti agli occhi.

Congratulazioni, hai una casa! Un tetto sopra la testa, un nido dove crearti la tua vita, una tana in cui rifugiarti quando il mondo ti infastidisce. Ma la casa è vuota. E a parte la consapevolezza che ogni mese una buona parte del tuo reddito sarò devoluta a pagare l'affitto della magione, le spese condominiali e le bollette, ti si presenta davanti il nulla. Tu, i debiti e il vuoto.

Non un mobile. Non una pentola. Nemmeno il cucchiaino per attaccarsi al barattolo della Nutella in cerca di consolazione. Per fortuna siamo dotati di dita. Perché solo in quel preciso istante ti rendi conto di come avere una casa tua non voglia dire solo comprare letto, divano e frigorifero, ma riempirla con quella miriade di oggetti quotidiani che sono scontati ma terribilmente utili. Esempi: lo strofinaccio per la cucina, il porta posate che entra perfettamente nel cassetto del tavolo, la teglia per cucinare le lasagne indispensabili per una festa di inaugurazione che si rispetti, le formine per il ghiaccio da mettere in congelatore, il coltello affilatissimo per sbucciare anche le mele più ostiche.

Ok, si può vivere senza. Però casa è anche il luogo dove trovi tutte queste piccole cose, inutili forse, ma che quando servono diventano indispensabili e - ovviamente - è domenica e tutti i negozi sono chiusi.
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Hotgirls | Donne
FORMAT Luca Colantoni, caporedattore orgoglioso di Giuseppe Bosso

Incontriamo nuovamente Luca Colantoni, attualmente caporedattore dei due periodici di Mediagroup: Futbol e 18Golf&Lifestyle.

Luca, ti sei allontanato dalla tv per scelta tua o di altri?
«Cinque anni a Milano mi hanno fatto crescere professionalmente, ma la voglia di tornare a Roma era tanta. Lasciare la tv è stata dura, ma purtroppo dettata anche dalla crisi che tre anni fa si è fatta sentire in maniera devastante anche nel settore delle emittenti televisive, causando tagli di gestione soprattutto in quelle realtà che all’inizio hanno faticato a confrontarsi con i costi di digitale e satellitare. Esperienza fantastica, comunque, che rifarei se ve ne fosse la possibilità».

Da caporedattore di una testata dedicata al golf, cosa pensi si possa fare per avvicinare il pubblico ad una disciplina non molto seguita in Italia?
«Lo scorso anno Sky ha fatto un grande colpo con la Ryder Cup (massima competizione internazionale della disciplina, ndr) trasmessa finalmente ad orari più accettabili anche per il pubblico di casa nostra. Il seguito è stato incredibile in fatto di ascolti e la Federazione Italiana è riuscita ad arrivare a oltre 100mila iscritti, anche per un cospicuo superamento di quella concezione del golf come sport elitario, che molti circoli hanno iniziato a seguire. Questo è un grosso vantaggio per tutto il movimento».

Due anni fa hai pubblicato per Aliberti una biografia di Kakà, ora al Real Madrid: credi sia possibile un suo ritorno in Italia?
«Nel calcio. mai come ora. non puoi dare nulla per scontato; per i tifosi milanisti, certo, sarebbe un tradimento vederlo indossare una maglia diversa da quella rossonera, ma dubito che nel Milan di adesso ci sarebbe spazio per lui. In altre squadre probabilmente sarebbe diverso, ma la crisi si è fatta sentire dappertutto, e in ogni caso il suo cartellino e i suoi costi di gestione, al momento, non credo sarebbero sostenibili facilmente, a maggior ragione con l'imminente entrata in vigore delle norme sul fair play finanziario che non consentiranno più di spendere con facilità».

L'Italia è un Paese per giornalisti?
«Dal mio punto di vista, di ragazzo che ha iniziato questo percorso nel 1992 e non ha fatto altro nella vita, ti direi sì perché è il lavoro che amo e non cambierei con nient’altro. Però, proprio riguardo le mie esperienze e la durezza della gavetta dovessi consigliare un giovane, gli direi di pensarci non cento ma mille volte prima di intraprendere questo cammino: il modo di informare la gente è cambiato e il famoso fuoco sacro che spinge un giovane verso il giornalismo si sta, purtroppo, lentamente spegnendo lasciando spazio ad altre cose, al tutto e subito, alla scarsa preparazione, all’accesso “facile” alla professione. Recentemente ho collaborato con Euronews, la sua sede è in Francia e lì devo dire che è tutto diverso, basti pensare che il Free Lance è una figura professionalmente riconosciuta e regolarmente contrattualizzata. Che si prenda esempio».

Riguardandoti indietro, c'è qualcosa che ti rimproveri?
«No, assolutamente. Forse avrei potuto mantenere rapporti più stretti con persone che mi avrebbero potuto dare una mano per aprire qualche porta, ma questa è decisamente un'altra storia che mi spingerebbe a dover parlare di cose, di concezioni che non mi appartengono. Sono personalmente orgoglioso e fiero di quel che ho fatto da solo finora e di quel che sto facendo ancora adesso. Nello specifico di continuare la mia avventura con questi due magazine (Futbol e 18 Golf&Lifestyle) che mi stanno dando tanta soddisfazione e mi permettono di lavorare con un gruppo affiatato e fatto di professionisti del settore».
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Hotgirls | Donne
HOT GIRLS Piacere, sono flexisexual di Valeria Scotti

Ama lui ma bacia lei. Signori cari, questa è la donna di oggi. Non bisex, chiariamo, ma flexisexual. Attratta profondamente dalla bellezza femminile, anche se tra le lenzuola continua a preferire gli uomini.

Beh, sotto sotto la notizia non è nuova: nel lontano 2003 uno studio realizzato dall'Università americana di Northwestern preannunciava la futura nascita della donna flessisessuale. Poi, eccole arrivare tutte d’un botto. Una tendenza sempre più viva anche grazie alle dive di Hollywood che non ne fanno alcun mistero.

Per questo motivo, lo stesso universo flexisexual ha tentato di spiegare i motivi dell'avvento di questo nuovo tipo di figura femminile. La giovane Lauren DeGiorgi ad esempio, laureanda in psicologia alla East Carolina University: «Penso che le ragazze bacino altre donne per attirare l'attenzione dei ragazzi, perché questi ultimi pensano che il bacio saffico sia sexy e seduttivo».

Lisa Diamond, autrice del libro Sexual Fluidity: Understanding Women's Love and Desire, fa invece sapere: «Oggi vi è una crescente consapevolezza che non bisogna essere al 100% gay per avere un contatto sessuale con una persona dello stesso sesso. In passato qualsiasi forma di attrazione per lo stesso sesso è stata bollata automaticamente come un esempio di bisessualità o di omosessualità. Invece ora ci rendiamo conto che le donne sono molto più complesse».

Su quest’ultimo punto, non avevamo poi così tanti dubbi…
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Hotgirls | Donne
DONNE Düsseldorf: il carnevale delle donne di Simona Di Martino

Nel 2011, l’8 marzo è ricorrenza doppia: festa della donna e martedì grasso. Ma se per molti Paesi si tratta di una pura coincidenza dettata dal caso, in Germania il binomio donne - carnevale ha invece una storia ben radicata. A partire dal XIX secolo, le lavoratrici della Renania univano i compensi di un anno per dedicarsi una grande festa il giovedì grasso. E la tradizione prosegue ancora oggi, seppur con qualche svecchiamento.

A Düsseldorf si festeggia uno dei carnevali più famosi al mondo: il carnevale delle zitelle, Altweiberfastnacht, quest’anno caduto il 3 marzo. Si tratta del giorno che apre il periodo clou del carnevale, i cosiddetti Giorni Pazzi, Tollen Tagen, e che vede il gentil sesso... dettar legge!

Quel giorno, alle 11:11 del mattino, orde di donne in maschera assediano il centro della città, municipio compreso, prendendo in ostaggio il sindaco che verrà liberato soltanto se deciderà di barattare del buon vino e unirsi ai festeggiamenti. Ma in ogni caso, per quel giorno non avrà alcun potere.

Il taglio della cravatta è una delle usanze più temute dagli uomini. Le donne in gruppo girano per la città armate di forbici, pronte a “evirare” (della cravatta) i poveri malcapitati sul loro cammino. Non sfuggono a questa sorte neanche i poliziotti che vengono privati del loro copricapo di servizio. Tanto non servirà.

Belle e brutte, vecchie e giovani invadono i locali di Düsseldorf in cui viene servita soltanto Altbier, la birra scura tipica del carnevale tedesco. «Dove una volta c’era il mio fegato oggi c’è un mini-bar» è il motto che si sente recitare durante la festa.

E si va avanti così, bevendo e ballando per le strade fino al lunedì delle rose, Rosenmontag, giorno apice del carnevale con la tradizionale sfilata di carri allegorici. Il vero problema sarà svegliarsi la mattina seguente per andare al lavoro.
indice della pagina: Monitor | Cronaca in rosa | Format | Hotgirls | Donne

HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO
Facebook  Twitter  Instagram

Telegiornaliste: settimanale di critica televisiva e informazione - registrazione Tribunale di Modena n. 1741 del 08/04/2005
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso del webmaster