Archivio
Telegiornaliste anno V N. 14 (185) del 13 aprile 2009
indice della pagina:
Monitor |
Cronaca in rosa |
Format |
Cult |
Donne |
Telegiornalisti |
Sportiva |
MONITOR Simona Branchetti, la determinazione
di una giornalista
di Giuseppe Bosso
Questa settimana incontriamo
Simona Branchetti, volto noto del Tg5.
Che bilancio puoi trarre di questi primi due anni di esperienza al
Tg5?
«Molto positivo, ho la possibilità di conciliare conduzione e redazione al tempo
stesso. Sono molto grata a chi mi ha dato questa possibilità dopo l'esperienza a
Sky Tg24 che
considero la mia vera mamma giornalistica».
In passato sei stata conduttrice di varie trasmissioni, l'esperienza ti è
servita?
«Sì, non tanto per il giornalismo vero e proprio, quanto per acquisire
dimestichezza davanti alle telecamere. Studiavo all'università e mi arrabattavo
per mantenermi lavorando in emittenti come Happy Channel, dove conducevo
programmi per bambini, o al Tg Rosa. Ma era il giornalismo il mio vero
sogno nel cassetto. Ho iniziato sulla carta stampata collaborando con un
quotidiano, La Voce di Forlì, dove arrivai grazie ad una conoscente».
Ritieni che gli italiani siano pronti per il definitivo lancio del digitale
terrestre?
«Ci diciamo sempre scettici davanti a novità come queste, salvo poi adattarci
tempestivamente. Confido che saremo rapidi e al passo con i tempi».
Cosa pensi di questa improvvisa "caccia al manager" che ha portato ad episodi
di violenza in Francia e in America?
«La crisi economica è una cosa di cui dobbiamo prendere atto, ma senza
esasperare. Dobbiamo mantenere i nervi saldi e ragionare su come possiamo
uscirne, senza scendere in questi episodi di violenza che non risolvono niente».
Fai parte del "nuovo corso" del Tg5: come sei stata accolta dai veterani
della redazione?
«Molto bene, meglio di quanto mi aspettassi. Magari, certo, inizialmente poteva
esserci un po' di diffidenza, ma col tempo hanno capito che avevo voglia di
migliorare e di far bene, senza presunzione, e ne sono molto contenta».
Che idea ti sei fatta di Telegiornaliste e del grande seguito che hai?
«È uno spazio simpatico e divertente dove tutti possono esprimersi. Per noi è un
supporto, possiamo capire l'idea che diamo a chi ci segue e di come ci
percepiscono i telespettatori».
Quali sono gli apprezzamenti che ti hanno gratificata maggiormente e quali
critiche ti hanno ferito di più?
«Non mi ha fatto piacere leggere cose false su di me, per esempio che io e il
direttore avremmo bisogno del gobbo... anche sul vostro sito mi è capitato di
leggere qualcosa di non molto accogliente all'inizio. La critica, se è
costruttiva, è una cosa che accetto senza problemi. Riguardo gli apprezzamenti,
beh (ride, ndr) inevitabilmente mi fanno sorridere quelli sull'aspetto
fisico, anche un po' coloriti, ma per fortuna ho trovato anche valutazioni
positive sulla mia professionalità».
Pensi che siano maturi i tempi perché ci possa essere una donna al timone di
un tg importante come il tuo?
«Perché no? Ormai penso che siamo un "esercito di Marcegaglie", anche se
rimangono molte difficoltà. Per una donna in carriera è difficile riuscire a
conciliare lavoro e affetti e per questo siamo ancora escluse da certi posti, ma
non sarei così pessimista. In prospettiva vedo molte professionalità valide, non
solo nel giornalismo».
Come ti descrivi come donna e come giornalista?
«Determinata. Ho le idee chiare su cosa voglio sia nel lavoro che nella vita
privata». |
indice della pagina:
Monitor |
Cronaca in rosa |
Format |
Cult |
Donne |
Telegiornalisti |
Sportiva
|
CRONACA IN ROSA Lezioni di giornalismo
di Erica Savazzi
Passione. Si possono riassumere con questa sola parola
i cinque giorni del Festival del Giornalismo di Perugia. Passione per un
mestiere bistrattato da tutti eppure così amato. Dai relatori degli incontri,
che d’altronde lo praticano, ma soprattutto da quella fiumana di giovani,
a volte già giornalisti, a volte aspiranti tali, che passavano da una conferenza
all’altra ascoltando, intervenendo, facendo domande. La passione dei relatori
che si specchiava nella passione e nell’interesse del pubblico.
Lezioni di buon giornalismo, di come il giornalismo dovrebbe
essere. Seymour Hersch, che spiega che un vero giornalista non deve
limitarsi a prendere per buono quello che gli dicono – vedi armi di distruzione
di massa di Saddam – né odiare o innamorarsi di un Presidente – vedi Bush od
Obama. E poi giornalisti che l’integrità e la
ricerca della realtà hanno messo in pericolo di vita:
Rosaria Capacchione e Lirio Abbate, a
dimostrazione che non piegare la testa e mettere al primo posto la propria etica
professionale – cosa che in un mondo perfetto sarebbe ovvia - può diventare
anche un atto di coraggio. D’altronde questo è il giornalismo del quale siamo
tutti innamorati, il mito del reporter che sopravvive nonostante tutto,
nonostante gli inviati si riducano sempre di più e il lavoro di desk acquisti
sempre più spazio.
Ma non è tutto oro quello che luccica:
Vittorio Zucconi
ricorda che pochi, pochissimi giovani riusciranno a fare del
giornalismo una professione, e soprattutto una professione che dia da vivere. Si
può chiamare cinismo, oppure principio di realtà. E la crisi economica non
aiuta, fra redazioni che vengono ridotte e testate che chiudono.
Giornalismo nella sua accezione migliore, dunque, ma
giornalismo difficile, impegnativo, che presuppone osservazione diretta,
verifica: il giornalismo che si fa "consumando la suola delle scarpe".
Per contrasto non si può non pensare alla realtà quotidiana,
dove gli ideali si incrinano, se non precipitano, tra note politiche, notizie
eclissate e polemiche inutili. |
indice della pagina:
Monitor |
Cronaca in rosa |
Format |
Cult |
Donne |
Telegiornalisti |
Sportiva
|
FORMAT
Spettatore cogitat di Federica Santoro
Molte di quelle parole che una volta definivano
l’impegno del servizio pubblico per la collettività sono state progressivamente
sostituite da un nuovo alfabeto televisivo: quello dell’infotainment
che i canali privati hanno contribuito fortemente a diffondere.
Che questa trasformazione ostacoli la produzione
di una tv di qualità, lo abbiamo sotto gli occhi. I Talent show portano
alla ribalta personaggi più o meno talentuosi in cui lo spettacolo, e cioè una
qualche forma di messa in scena artistica, è relegato al "talk" o meglio al
chiacchiericcio pettegolo e criticamente asettico di pubblico e maestri, dove la
vera gara è a chi urla di più. Abituati da anni di Reality
ad una tv fatta da attori dilettanti che si
spacciano per veri protagonisti di vita, stiamo forse perdendo il nostro spirito
critico se non ci riesce più di indignarci di fronte a tanto generalismo e a
tanta esplicita superficialità.
«Ciò che importa è l’audience», ci dicono
continuamente esperti di marketing e opinionisti televisivi, ma dove sono finite
in tv la
cultura e l’informazione di cui oggi
ci resta appena qualche surrogato? Oltre all’oramai notissimo share che
ossessiona i direttori di rete, tanto della tv privata quanto di quella
pubblica, sembra non esserci davvero niente altro a poter decretare il destino
di un programma. Ogni nuovo show passa necessariamente al vaglio del dato
auditel e, se questo non è soddisfacente, nessun criterio di qualità potrà
salvarlo dalla cancellazione.
Alle ferree regole del mercato e della pubblicità
va la possibilità di stabilire cosa il pubblico debba vedere e cosa no. E allo
spettatore?
L’evidenza di spegnere la tv usando il
telecomando. |
indice della pagina:
Monitor |
Cronaca in rosa |
Format |
Cult |
Donne |
Telegiornalisti |
Sportiva
|
CULT Il
sapone dei miracoli di Valeria Scotti
Ci sono al mondo pubblicitari che hanno trascorso notti in bianco alla ricerca
di un’idea convincente. Poi l’illuminazione: "Utilizzata con soddisfazione da
centinaia di migliaia di donne in Medio Oriente e in Asia, Virginity Soap
restituisce passione giovanile, rinverdisce l'erotismo e intensifica
l'esperienza sessuale".
Soap. Sì, sapone. Un detergente intimo che promette una seconda
verginità. E la donna torna come nuova. Certo, sempre di seconda mano però…
È boom nei Paesi mediorientali per questa saponetta miracolosa. Virginity
Soap assicura alle promesse spose non più illibate di risolvere la questione
con un po’ di schiuma e un colpo di spugna, nel vero senso della parola. Ma
regala, perché no, anche alle donne più mature la possibilità di riprovare le
sensazioni della prima volta. Il segreto del sapone è nelle sue proprietà
astringenti: va infatti a restringere le mucose dell'imene deflorato.
Una disperazione per quei chirurghi che, previo lauto pagamento, praticano
l'imenoplastica, ossia la ricostruzione chirurgica dell'imene e assicurano il
silenzio fino alla tomba. Addio ferri: oggi basta andare nel reparto cosmesi di
un qualsiasi supermercato e, tra shampoo e cerette, scegliere la saponetta dei
miracoli. Qualsiasi cosa pur di non esser abbandonate dai padri, ripudiate dai
mariti o addirittura uccise in nome della religione.
Non chiamatelo un capriccio, semmai una tecnica di sopravvivenza. |
indice della pagina:
Monitor |
Cronaca in rosa |
Format |
Cult |
Donne |
Telegiornalisti |
Sportiva
|
DONNE Beatriz
Barbuy, alla scoperta delle stelle
di Chiara Casadei
Una notte di primavera. Quante volte vi siete allontanati
dalle luci della città e, guardando silenziosamente il cielo, avete ammirato lo
splendore delle stelle che illuminavano momenti interminabili? Ora potrete
sapere qualcosa di più su quelle lontane lucciole notturne. Alcune di esse
contengono, al loro interno, ossigeno in abbondanza. Probabilmente è una novità
anche per voi. Questo è quello che ha scoperto recentemente un’astrofisica
brasiliana, Beatriz Barbuy, che per questo si è aggiudicata il premio
Trieste Science Prize – per l’edizione 2008 – istituito dal Twas e da
Illycaffè e destinato agli scienziati dei paesi in via di sviluppo.
La Barbuy, 59 anni, professoressa all’Institute of Astronomy,
Geophysics and Atmospheric Sciences dell’Università di San Paolo, una famiglia
di accademici alle spalle, ha svolto le ricerche sulla composizione chimica
delle stelle con l’aiuto dell’ingegnere indiano Roddam Narasimha. Grazie
alle loro scoperte si sono aggiudicati la cifra non indifferente di
cinquantamila dollari. In particolare, i due ricercatori hanno dimostrato che le
stelle povere di metalli, situate nell’alone galattico, presentano grandi
quantità di ossigeno dovute alla presenza di ferro. Per essere ancora più
esaurienti, la ricerca si estendeva anche sugli ammassi globulari (ammasso di
stelle tenute assieme in forma sferica dalla forza di gravità) nel centro della
via Lattea, rivelandone un’origine molto antica.
La ricerca si dimostra ancora una volta sempre più importante
e necessaria allo sviluppo scientifico. Interpellata a questo proposito, in
particolare riguardo il Brasile, la sua madrepatria, Beatriz entusiasta ne
elogia le favorevoli condizioni: «Il Brasile ha il miglior sistema di borse
di studio che io conosca. Ne ho ottenuta una di cinque anni per svolgere il
mio dottorato all’osservatorio di Parigi […] È chiaro che dobbiamo formare
sempre più studenti e lavorare sull’insegnamento a vari livelli. Ma intendiamo
lavorare in un modo più globale, per esempio insegnando attraverso internet,
a maggior ragione in un paese enorme come il Brasile, e rimanendo in contatto
con gli insegnanti, cosa che stiamo facendo negli ultimi anni attraverso le
Olimpiadi di Astronomia». |
indice della pagina:
Monitor |
Cronaca in rosa |
Format |
Cult |
Donne |
Telegiornalisti |
Sportiva
|
TELEGIORNALISTI
Maso Notarianni, raccontare le storie di
Erica Savazzi
Hotel Brufani, Perugia. Sono lì in occasione del Festival del Giornalismo:
cerco la sala conferenze e mi ritrovo in un salottino con angolo redazione. È la
redazione di
PeaceReporter in trasferta. «Quest’anno siamo partner del Festival», mi
dice Maso Notarianni, il direttore.
Non si può di certo perdere l’occasione per una intervista.
«Noi abbiamo una redazione di dodici persone tra stagisti e redattori assunti,
e ci sono anche volontari che saltuariamente vengono a dare una mano. Abbiamo
una rete abbastanza grande di collaboratori in giro per il mondo che non vengono
pagati: per fare PeaceReporter guadagniamo pochissimo e lavoriamo moltissimo, mi
piace anche l’idea che i colleghi che collaborano con noi diano una mano a
sostenere questo progetto, un progetto importante».
Un progetto di utilità “sociale”?
«Sì, nel senso che purtroppo in Italia c’è un modo di raccontare quello che
avviene nel resto del mondo che è abbastanza deprimente. Le notizie si trovano,
però un conto è dare la notizia “ci sono stati 300 morti in Afghanistan”, un
conto è raccontare una storia dell’Afghanistan, sono due cose diverse che hanno
due effetti diversi. Raccontare una storia, mettere in comunicazione diretta il
lettore con i fatti, renderli vicini a chi legge fa comprendere una notizia, nel
senso etimologico del termine (contenere in sé,
ndr). Dare una notizia e basta non serve a niente».
Un esempio?
«L’11 settembre. È diventato un pezzo di storia, di cultura, un fatto che in
qualche modo condiziona la nostra vita e la nostra esistenza ancora oggi perché
è stato raccontato bene, perché ci hanno raccontato le storie della gente che
l’ha subito, perché ci hanno fatto vedere che cosa significa subire un atto di
guerra: ci hanno portato in casa la vita e la morte di chi l’ha vissuto. Al
contrario è clamoroso l’esempio della crisi: si fanno vedere le banche e i
consigli di amministrazione, mai che ci sia un reportage per esempio sul
distretto delle piastrelle della Romagna».
Riccardo Iacona ne ha parlato.
«Ma è una cosa di nicchia. Il difetto che ha anche un po’ PeaceReporter e con
il quale io combatto furiosamente ogni giorno è che è inutile parlarci tra noi.
I giornalisti hanno o dovrebbero avere un ruolo fondamentale: quello di dare
alle persone gli strumenti per farsi delle opinioni, fare delle scelte, quindi
vivere. La notizia in sé non è uno strumento perché spesso non vengono capite,
come appunto le statistiche, le cifre, i fatti secchi».
A volte è difficile spiegare, soprattutto in poco tempo e in poco spazio.
«Non dico che bisogna spiegare la geopolitica, quello che sto dicendo è che se
dici “ci sono stati venti morti per un attentato” un italiano non sa cosa vuol
dire perché venti morti per fortuna non li ha mai visti. Allora, se uno dice che
in Congo c’è una aspettativa di vita bassa, che vuol dire? Non vuol dire niente.
Se ti racconto la giornata di un congolese che si sveglia la mattina e la sera
non sa se sarà vivo, non avrà la moglie o ce l’avrà ancora, è molto diverso, e
chi legge capisce che cosa vuol dire vivere in Congo».
Quindi i corrispondenti.
«È fondamentale avere tanti corrispondenti locali che ti raccontano la notizia
vista con gli occhi di chi è lì. È molto importante anche il modo in cui
viaggiamo: noi abbiamo sempre uno o due redattori in giro per il mondo a fare
servizi, ma non andiamo mai in albergo, siamo sempre ospiti da locali e quindi
viviamo insieme a loro le situazioni che raccontiamo. È molto diverso da andare
al Palestine (l’hotel dei giornalisti a Baghdad, ndr) e guardare le
agenzie».
Stampare PeaceReporter è una scelta controcorrente.
«Vero. il primo motivo è che in Italia moltissimi non usano internet. Il
secondo motivo è che internet è uno spazio infinito o quasi, ma in realtà ti
costringe alla sintesi estrema perché la lettura è faticosa. La lettura su carta
è meno faticosa e quindi un reportage è di 15.000 battute, mentre su internet è
di 5.000, sempre che si legga fino in fondo. È un altro linguaggio, un altro
modo di comunicare. Noi stiamo facendo anche audio e video: cerchiamo di
comunicare il più possibile, che poi è il lavoro del giornalista».
Sei stato in America Latina, Iraq, Afghanistan, Medio Oriente: hai una
preferenza?
«Forse l’America Latina. Intanto sono più simili dal punto di vista culturale
perché alla fine vengono dall’Europa. Il ceppo europeo si è innestato su una
cultura straordinaria che è la cultura indigena, che ha un rapporto col mondo
molto diverso dal nostro, di grande rispetto, di grande scambio con l’ambiente e
con la terra. Questa sintesi tra Europa e cultura indigena americana secondo me
è straordinaria. Poi in realtà le persona sono belle dappertutto, la gente – ed
è quello che vorrei comunicare con PeaceReporter – è simile, ha gli stessi
problemi di base, che sono dormire, mangiare, riprodursi e cercare di vivere un
po’ meglio».
Cosa pensi della crisi economica?
«A me dispiace perché ovviamente colpisce i più deboli, dopodiché credo fosse
inevitabile e anche sana: non può reggere una situazione in cui 300 famiglie
controllano il 97% della ricchezza del mondo. È ovvio che a un certo punto
questo giochino salti, non ci può essere uno squilibrio così nella gestione
della ricchezza. Di solito poi dalle crisi si esce migliorando».
Nel sito promuovete l’iniziativa Io non ti denuncio contro la
possibilità che i medici denuncino gli immigrati irregolari.
«Ci siamo attivati direttamente perché pensiamo che sia assolutamente
indecente che l’abbruttimento della società contemporanea arrivi a coinvolgere
anche una cosa sacra come il diritto alla salute. I medici con giuramento di
Ippocrate giurano anche sulla riservatezza e sulla loro totale dedizione alle
cure a nient’altro: chiedere ai medici di farsi parte di un sistema di
esclusione così violento ci è sembrato scandaloso. Mi spiace solo che non se ne
parli abbastanza: ci sono stati un paio di morti, c’è stato il caso di una
donna che ha partorito e le hanno portato via il figlio. È davvero
indecente».
|
indice della pagina:
Monitor |
Cronaca in rosa |
Format |
Cult |
Donne |
Telegiornalisti |
Sportiva
|
SPORTIVA Gazzelle nel deserto di
Pierpaolo Di Paolo
Il Rally Aicha des Gazelles è uno
spettacolare rally tra le dune del deserto marocchino, con una singolare
prerogativa: sono ammesse solo donne. Gazelles
infatti è il termine con cui i marocchini
indicano una bella ragazza, richiamando l'agilità, la sinuosità, l'eleganza
delle gazzelle. E di belle ragazze ce ne sono davvero tante, dato che l'evento
ha raccolto le adesioni, oltre a tante donne "comuni", di numerose modelle e
delle vincitrici di diverse edizioni di miss Francia. Basti dire che uno dei 119
equipaggi era composto da
Valerie Begue, miss Francia 2008, e da
Alexandra Rosenfeld, miss Francia 2006 e
compagna del capitano della nazionale italiana di rugby,
Sergio Parisse.
Giunto alla sua 19° edizione, la rassegna è
partita mercoledì 22 marzo da Meknes, per concludersi il 29. Tra km di
sabbia, sole e dune, le ragazze si sono sfidate in un'emozionante gara di
resistenza, abilità e senso dell'orientamento a bordo di suv, quads o di
simpatici e colorati 4x4. Non si tratta della solita semplice e folle gara di
velocità. La sfida richiede invece la capacità di raggiungere la fine di
ciascuna tappa percorrendo il minor numero di km possibile. Le ragazze, armate
di sola bussola e tracciando i loro percorsi ideali sulla cartina, devono
completare il loro tragitto finendo il meno possibile fuori pista. Il cronometro
è secondario. Tutt'altro che una competizione facile dunque, ma lo sport non è
tutto: il rally ha una forte componente solidaristica, con una raccolta fondi a
favore di ELA, Associazione Europea contro le Leucodistrofie.
Per la cronaca, le vincitrici sono state
Florence Migraine Bourgnon e Corentine
Quiniou, mentre la "nostra" Rosenfeld è giunta 54°. Quest'anno non c'erano
italiane, che pure avevan fatto molto bene nel 2008 col terzo posto di Giulia
Carpena e
Prisca Taruffi. Alla fine vincitrici e vinte si son ritrovate per una
bellissima serata di gala all'insegna di balli, canti e tanto divertimento, con
la presenza di artisti come
Natasha Saint Pier,
Andrè Manoukian e
Lynda Thalie. Smesse le tute e i caschi
impolverati, le ragazze hanno potuto finalmente dar sfogo a tutta la loro
femminilità. Insomma, il rally si presenta con una formula affascinante e magica
«come - per citare le parole degli organizzatori - un profumo raro dagli
ingredienti segreti e inimitabili». |
indice della pagina:
Monitor |
Cronaca in rosa |
Format |
Cult |
Donne |
Telegiornalisti |
Sportiva
|
versione stampabile |