Homepage di www.telegiornaliste.com
HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO

Archivio Telegiornaliste anno XVII N. 24 (674) del 22 settembre 2021
 
indice della pagina: Tgiste | Tutto TV | Donne
TGISTE Claudia Vanni, ripagare la fiducia di Giuseppe Bosso

Incontriamo Claudia Vanni, da anni volto di Tgcom 24.

Ormai è da anni a Tgcom, come pensa di essere cambiata rispetto ai suoi inizi?
«Oggi mi sento meno ingenua, molto più matura, e pronta ad affrontare i cambiamenti che ci sono e che si verificheranno nel tempo. La televisione, pur nella contemporaneità che tende a prediligere altri mezzi sempre più avanzati, resta la principale fonte di informazione».

Essere giornalista di un importante network al tempo del covid: come ha dovuto confrontarsi con la pandemia nel tempo?
«Le prime settimane sono state molto intense, i ritmi di lavoro erano alti, volevamo esserci per chi si aspettava da noi informazioni certe, chiarimenti. Ma l'aspetto, senza dubbio, più impattante è stato doverci confrontare con la tragedia delle nostre comunità, dei nostri spettatori, amici, parenti: è stato duro raccontare le loro esistenze stravolte. È una cosa che mi ha molto toccato».

Ormai è un volto da studio consolidato: non sente la mancanza di andare in giro a raccontare l’Italia di oggi?
«Sì, tra le mie prime esperienze a Mediaset, sono stata inviata per Mattino 5, e ho sperimentato il mestiere sul territorio. Ho seguito in esterna anche eventi straordinari, come il terremoto di Amatrice o la strage di Farindola, fatti che pur nella tragicità del momento hanno rappresentato, dal punto di vista professionale, un’occasione di crescita. Prima della pandemia, sono stata poi corrispondente a Bruxelles: ho viaggiato per diversi mesi in Europa. È stato bello avere avuto l'opportunità di confrontarsi con un contesto più ampio».

Si dice che attraverso lo schermo ‘si entra in casa della gente’: sente questa responsabilità?
«Certamente. Chi accende il video per essere informato ci dà fiducia e deve essere ripagato con un linguaggio e un modo di raccontare le notizie appropriato. Mi sento spronata ogni giorno a compiere quel passo in più».

I nostri lettori la seguono ormai da anni. Nel corso del tempo ha seguito, parlando di look e immagine, qualche accorgimento?
«Niente di particolare, ma devo confessare che ho dovuto fare i conti con i cambiamenti del corpo che a volte sono stati rappresentati da qualche chilo in più, altre volte da qualche chilo in meno. La mia non è altro che l’attenzione di una donna comune ad apparire in video nel modo più consono al contesto, anche seguendo le indicazioni delle persone che mi vogliono bene».
indice della pagina: Tgiste | Tutto TV | Donne
TUTTO TV Le novità dell'autunno 2021 di Giuseppe Bosso

Dopo la pausa estiva è ufficialmente iniziata la nuova stagione televisiva, che presenta, come di consueto, molte novità, alcune anche eclatanti.

Curiosità e interesse ha suscitato l'annuncio della nuova coppia che, a partire dal 27 settembre, prenderà possesso del banco di Striscia la notizia. Il nuovo corso del tg satirico ideato da Antonio Ricci sul finire degli anni '80 punta sulla simpatia tutta partenopea di Alessandro Siani e sulla frizzante sensualità catalana di Vanessa Incontrada. Due volti amati dal pubblico che si spera sapranno essere all'altezza degli illustri predecessori Gerry Scotti-Michelle Hunziker e Ficarra&Picone tra uno stacchetto delle veline e un servizio degli agguerriti inviati.

Cambio radicale anche per la domenica pomeriggio dell'emittente ammiraglia del Biscione, che dopo la lunga era segnata da Barbara D'Urso (confermata comunque padrona di casa di Pomeriggio 5) punta sull'ampliamento di due trasmissioni consolidate come Verissimo di Silvia Toffanin e Amici di Maria De Filippi, prossima a sguinzagliare nuovamente in giro per l'Italia i postini di C'è posta per te.

E mamma Rai che fa? Ovviamente non resta a guardare. Per il prime time della domenica sera si affida all'uragano Alessandro Cattelan. Cambia la collocazione di un programma storico, giunto ormai alla soglia dei 30 anni come Quelli che il calcio dalla domenica alla prima serata del lunedì (scelta resa quasi obbligata a causa del perdurante 'spezzatino' che orma caratterizza il campionato di calcio) puntando come sempre su Mia Ceran e il duo Luca&Paolo.

Novità anche su La 7, tra le quali non possiamo non menzionare l'arrivo di un volto noto e amato del cinema nostrano come Maria Grazia Cucinotta che si cimenta nella nuova veste di conduttrice del rotocalco gastronomico L'ingrediente perfetto.
indice della pagina: Tgiste | Tutto TV | Donne
DONNE Sarah Maestri per Napoli Cultural Classic

L'attrice Sarah Maestri sarà una delle protagoniste della serata premio festival Corto Cultural Classic 2021 dedicato agli short movie. Madrina della serata, sarà affiancata da un gruppo di giovani attori. La serata per il sesto anno consecutivo si svolgerà a Palma Campania, territorio ricco di storia e tradizioni a partire dai tempi di Alfonso d' Aragona.

L'assessore alla cultura Dott.ssa Elvira Franzese insieme al sindaco Dott. Nello Donnarumma, con la Napoli Cultural Classic e le associazioni palmesi Laboratoro Teatrale Gulliver, Associazione I giovani di vico, O' Pizzone, Lexis, Associazione Naturae,
Gruppo Archeologico Terra di Palma, Fidapa, Proloco Castello di Palma, Palma Sociale, Associazione Ecco Buona Palma Campania, stanno operando in un modo attento e dal respiro internazionale affinché Palma Campania diventi anche un piccolo polo di cultura cinematografica per giovani autori.

La serata del 25 settembre è diretta dall'attore, regista e autore Massimo Andrei che da 7 anni ne è anche il direttore artistico e presidente di giuria. Vi aspettiamo tutti alla serata premio che vi regalerà la magia del cinema indipendente e d'autore.

Di seguito elencate le categorie con i corti selezionati per le terne finali tra i quali saranno decretati i vincitori.

Migliore attore protagonista: 1. Deathmate – Rocco Fasano 2. L’Italia chiamò - Alessandro Haber 3. Ho tutto il tempo che vuoi – Luigi Fedele 4. Mother – Oltjon Bilaj 5. Fish man - Filippo Scotti.

Migliore attrice protagonista: 1. Ninnaò – Donatella Finochiaro 2. Dorothy non deve morire - Milena Vukotic 3. Ho tutto il tempo che vuoi – Cecilia Dazzi 4. Mother – Francesca Carrain 5. Il prigioniero – Sabrina Impacciatore

Migliore attore non protagonista: • Oltre i giganti – • Vegetariani - Vincenzo Sorice
Mother – David White • Servi di biciclette

Migliore attrice non protagonista: • Ninnaò – Angela Fontana • È stato solo un click – Carmen Giardina • Dorothy non deve morire -

Migliore sceneggiatura: 1. Ninnaò – 2. Ho tutto il tempo che vuoi – 3. No es coma – 4. Mother – Andrea Bonanni

Migliore fotografia: 1. Oltre i giganti 2. Ninnaò 3. Fish man 4. Where the leaves fall

Migliore musica: 1. Oltre i giganti 2. Ninnaò 3. Dorothy non deve morire 4. L’ultimo whisky con il cappellaio matto

Migliore regia: • Ninnaò – • Ho tutto il tempo che vuoi – • Fish man

Miglior cortometraggio: 1. Mother – regia Antonio Costa prodotto Antonio Tozzi 2. Ho tutto il tempo che vuoi 3. Ninnaò 4. Dorothy non deve morire

Miglior costume: 1. Oltre i giganti 2. Ninnaò 3. Dorothy non deve morire 4. L’ultimo whisky con il cappellaio matto 5. Where the leaves fall

Miglior scenografia: 1) L’ultimo whisky con il cappellaio matto 2) Ninnaò 3) Fish man – 4) La gente di Napoli
indice della pagina: Tgiste | Tutto TV | Donne



HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO
Facebook  Twitter  Instagram

Telegiornaliste: settimanale di critica televisiva e informazione - registrazione Tribunale di Modena n. 1741 del 08/04/2005
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso del webmaster