Homepage di www.telegiornaliste.com
HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO

Archivio Telegiornaliste anno X N. 28 (416) del 8 settembre 2014
 
indice della pagina: Tgiste | Nonsolomoda | Tutto TV | Pink News | Donne
TGISTE Francesca della Valle: porto in giro per il mondo l’Italia migliore di Giuseppe Bosso

Non solo giornalista, ma anche attrice, interprete ed editrice tra le altre cose, incontriamo Francesca della Valle.

Come nasce Cultpurnia e come si trova a lavorare per la tv maltese?
«Nasce dal desiderio di creare un programma culturale e disincantato che fosse attivo sul web e sulla tv; Cultpurnia, contenitore di cultura, intrattenimento e spettacolo mostra come da una semplice intuizione possa nascere qualcosa di pulito, lontano dalla spazzatura mediatica di cui spesso siamo vittime: qualcosa di nuovo che unisce creatività, metodo, tenacia ed un genuino desiderio di esprimersi. Forse la migliore sintesi per ricordare che credere nelle cose, anche se a volte poco più che un sogno, è l'unico modo per vederle realizzate; da questo è facilmente deducibile che per poter realizzare progetti "dignitosi" bisogna allontanarsi dal "sistema"… Malta, come il Venezuela, l'America Latina, l'Australia, il Canada, la Spagna, gli Emirati Arabi, dove Cultpurnia va in onda, hanno sete di “eccezionalità”, di eccellenza italiana, di comunicazione che vada oltre certi limiti, quindi la risposta è presto data: la tv governativa maltese TVM2 si è letteralmente innamorata di una programma che, con il meglio dell'Italia e degli italiani (abbiamo ospitato personaggi di spessore come Valentino Parlato, Massimo Citro, Massimo Dapporto, Marco Baldini, i Pooh, Edoardo Bennato, Lina Sastri e tanti, ma tanti altri) e con un taglio smart ed innovativo, comunica argomenti apparentemente "popolari" con toni e sfaccettature ironici personali e dotti. Insomma Cultpurnia ha riportato in parte del mondo la lingua e la cultura italiana».

Come possiamo leggere dalla sua scheda ha avuto modo di lavorare con nomi prestigiosi della cultura e dello spettacolo: chi in particolare le è rimasto impresso?
«Impossibile scegliere… o forse si! Cultpurnia, perché è un contenitore che abbraccia il meglio della cultura, dello spettacolo e dell'arte. Certo aggiungerei due nomi, solo perché non sono più tra noi: Mario Merola e Mario Monicelli, le quattro ‘M’ più solide che abbia mai conosciuto».

Si sente realizzata?
«Una donna che fa il mio mestiere non può mai sentirsi realizzata completamente; la mancanza di qualcosa è il motore che porta alla creazione di altro; sono soddisfatta della mia tenacia e della mia caparbietà, ed insoddisfatta di ciò che può essere migliorato. Finché c'è vita, c'è sempre la possibilità di raggiungere la perfezione».

Gioie e dolori di essere una professionista della comunicazione al sud.
«Su questa domanda devo bacchettarvi (ride, ndr) perché ho scelto, con il mio staff, di non fare comunicazione al sud, ma di portare il sud, il centro ed il nord Italia nel mondo; l'Italia è il Paese più straordinario in assoluto, ma gli italiani non fanno mai squadra in Italia e nel sud meno che mai; il meglio si riesce ad ottenere all'estero. Vedi appunto Cultpurnia, un successo in molte parti del mondo, ma in Italia da pochi conosciuto. Perché? Mmm... ai posteri italiani l'ardua sentenza!».

Cosa farà da grande?
«È ancora presto per pensarci, ho il mondo da conquistare!».
indice della pagina: Tgiste | Nonsolomoda | Tutto TV | Pink News | Donne
NONSOLOMODA Con l’estate quasi finita è ora di darci un taglio di Michela Tortolano

Con lo sfruttamento estivo della chioma, spesso tirata dalla coda o dallo chignon, esposta al sole forte ed ai bagni al mare o in piscina, si arriva alla fine della stagione con le punte un po’ danneggiate e il colore sbiadito.

Prima di pensare a impacchi salutari ed ai toni da ravvivare, sicuramente bisogna dedicare attenzione al taglio più adatto, in base allo stile di vita, alla propria fisicità ed al gusto personale.

Quello che gli hair-stylist propongono per questo autunno/inverno tutto da scoprire è la versatilità. Effettivamente non c’è rigore assoluto sulle lunghezze, che possono essere assecondate dalle proprie preferenze, ed il punto di forza è decisamente uno: la tonalità. Particolare importanza è dunque conferita al colore che può essere determinante sull’impatto generale della figura, a prescindere dal tipo di capello che può essere liscio, mosso o riccio.

Ancora sono in voga le doppie tonalità, che lasciano i capelli più scuri dalle radici a metà e più chiari verso le punte. Molto ben adatte anche ai capelli di media lunghezza ed ai caschetti.

La gradazione da preferire, però, è decisamente quella media. Dunque, chi è ancora affezionato al nero corvino o al biondo platino può valutare soluzioni meno drastiche che aiutano ad alleggerire l’immagine.

Sui tagli le indicazioni degli esperti rimandano al caschetto, ancora in voga, ma lungo fino alle spalle. E questo non esclude proprio nessuna tipologia: è concesso ai capelli ricci, lisci e meglio ancora se mossi. Infatti i capelli mossi trionfano in assoluto negli hair salon. Le ondulazioni sono l’acconciatura più trendy del momento. E per esagerare con l’effetto naturale si può eccedere spettinando i capelli, preferibili in questo caso quelli molto corti o molto lunghi.

Se proprio il caschetto non piace l’alternativa sicura è la scalatura, purché media nella lunghezza e nel colore. E in questo contesto la frangetta è perfetta: la si può portare lateralmente nel lato preferito, anch’essa scalata. E su questa onda il perfetto corrispettivo maschile è senz’altro il ciuffo.

Ma qualunque sia la scelta... l’importante è osare a favore del cambiamento.
indice della pagina: Tgiste | Nonsolomoda | Tutto TV | Pink News | Donne
TUTTO TV Le “signorine buonasera”: come le abbiamo conosciute e come sono ora di Silvia Roberto

Le avevamo lasciate belle e simpatiche, le famose “signorine buonasera”: ma che fine hanno fatto Gabriella Golia e Fiorella Pierobon?

Conosciamo Gabriella come il volto di Italia 1, in origine chiamata Antenna Nord prima di trasformarsi nel 1981 nel canale Mediaset: classe 1959, la Golia esordisce nel piccolo schermo a soli 19 anni, diventando il volto ufficiale dell’emittente come annunciatrice di programmi televisivi dagli anni Settanta fino ai primi del Duemila.

Nel 1980 si sposta su Rai 1 come valletta nel programma tv Sette e mezzo affiancando dapprima Raimondo Vianello e poi Claudio Lippi; in seguito partecipa a numerose trasmissioni come Azzurro, Festival di Primavera, Tutto di Tutto, sempre in onda su Italia 1, conducendo poi Unomania nel 1992; su Canale 5, invece, la vediamo nella conduzione di Vota La Voce con Claudio Cecchetto; Superazzurro e la rubrica pomeridiana Tutto questo è sogno nel 2002; nel 2008 è ospite di Tutti pazzi per la tele su Rai1, con Maria Giovanna Elmi.

Abbandonate successivamente le grandi reti Mediaset-Rai Gabriella ha preferito condurre una vita più riservata pur non rinunciando alla sua grande passione per la tv; lavora, infatti, presso l’emittente televisiva di Cremona Studio 1, dove conduce il programma Oggi e Ieri.

E Fiorella Pierobon? Esordisce in La Ciperita, programma cult lanciato da Lucio Flauto; si trasferisce poi a Tele Nord Italia dove conduce il gioco a premi in diretta Chi è di Spalle; nel 1983 sostituisce Eleonora Brigliadori, diventando così il volto ufficiale di Canale 5; conduce Anteprima nel 1984, Buongiorno Italia tra il 1985 e il 1987, Rivediamoli nel 1988-1991; nel 1990 partecipa al Festivalbar, dove ha un suo spazio personale per intervistare i vari cantanti ospiti nel dietro le quinte. Sempre nello stesso anno Fiorella conduce per Vittorio Salvetti il programma di nuove proposte musicali Discoverde, dove tra i giovani artisti presenti emersero Biagio Antonacci e Ligabue.

L’amore per la musica è talmente forte che nel 1991 esce per la etichetta discografica CGD il suo primo disco intitolato L'affascinante gioco della seduzione, e nel 1998 il brano Moonlight shadow viene scelto come colonna sonora della campagna pubblicitaria della Pernigotti; nel 1992 debutta nel cinema con Dino Risi interpretando il ruolo di una suora novizia nel film Missione d'amore.

Innumerevoli le partecipazioni di Fiorella a vari programmi televisivi della rete tra i quali ricordiamo: Paperissima, Scherzi a parte, Il gioco dei nove, Buona domenica, Maurizio Costanzo Show... testimonial di prodotti dolciari, cosmetici e bevande il suo volto viene prestato in numerose pubblicità.

Ma cosa fa oggi? Come lei stessa afferma “ogni tanto partecipo come ospite a trasmissioni su Rai 2 - Quelli Che il Calcio, L’Italia sul Due - ma sono sempre più rare le trasmissioni alle quali desidero partecipare. Il palinsesto delle emittente televisive italiane ne è sempre più estraneo”.
indice della pagina: Tgiste | Nonsolomoda | Tutto TV | Pink News | Donne
PINK NEWS Europei di nuoto 2014: il rosa delle azzurre sopra Berlino di Antonia del Sambro

Qualcuna è arrivata sicura di vincere e con la consapevolezza che poteva fare molto bene e così è stato: Tania Cagnotto si è riconfermata una campionessa nata vincendo prima l’argento dal trampolino e poi l’oro dalla piattaforma; la sempre stella del firmamento Federica Pellegrini ha vinto ben due medaglie d’oro in quello che sa fare meglio, nuotare con stile e forza ma anche con una determinazione capace di rimontare quattro posizioni nella staffetta femminile in qualche minuto.

A Berlino però ci sono andate anche esordienti giovanissime in caccia solo di un buon piazzamento e di qualche record personale di tempo e resistenza; e invece, stupendo tutti e soprattutto se stesse, sono tornate a casa con una bella medaglia appesa al collo.

E bisogna dirlo, il colore in questi casi è quasi relativo: per sedicenni che passano il loro tempo in piscina ad allenarsi solo per poter partecipare ad eventi internazionali come quello di Berlino dimostrare di essere anche da medaglia è la più grande soddisfazione.

Così in una struttura avveniristica e all’avanguardia e sotto il cielo della capitale tedesca il bottino delle azzurre del nuoto è stato più che consistente.

Arianna Castiglioni si è portata a casa il bronzo per i 100 rana; Marina Grimaldi l’oro per i 25 chilometri di fondo; Ilaria Bianchi il bronzo per i 100 farfalla; le ragazze del nuoto sincronizzato la medaglia di bronzo per il libero combinato; Martina Caramignoli il bronzo per i 1500 stile libero; Noemi Baltki l’argento per i tuffi dalla piattaforma; Francesca Dallapè l’oro per i tuffi sincro con la Cagnotto; Aurora Ponselè la medaglia di bronzo per i 10 chilometri di fondo.

Quello che stupisce e inorgoglisce però oltre il bottino di medaglie arrivate in Italia da Berlino è che queste giovani ragazze sono semplici, umili, sempre pronte a farsi intervistare anche quando in vasca non è andata proprio bene e capaci di tanti sacrifici e tanto lavoro pur di portare avanti la propria passione e insieme i colori della bandiera nazionale.

Alcune di loro non sono abbastanza famose o importanti da avere uno sponsor o dei finanziamenti e così devono contare ancora sull’appoggio delle loro famiglie e dei loro amici che si pagano il viaggio da soli per seguirle e sostenerle nelle gare e negli eventi importanti.

Per questo il colore della medaglia conquistata è sempre scintillante e sempre di valore perché dietro c’è talento ma anche passione e sacrificio.

Un bell’esempio per tante giovani coetanee e chissà, forse, un incentivo a tanti spettatori ad appassionarsi anche a sport considerati minori e non molto popolari ma in grado di regalare tante soddisfazioni e una pioggia di medaglie per il nostro Paese.
indice della pagina: Tgiste | Nonsolomoda | Tutto TV | Pink News | Donne
DONNE Lauren Bacall. Un mito della storia del cinema di Maria Cristina Saullo

Betty Jane Perske; forse a molti non dirà nulla, ma ai più e a coloro che si nutrono di cinema questo nome è insito nel proprio animo.

Lauren Bacall, nome d'arte di Betty Jane Perske, ci ha lasciato nelle settimane scorse, all’età di 89 anni; figlia di immigrati negli Stati Uniti, ha conquistato Hollywood; nata a New York ha frequentato l'Accademia americana di arti drammatiche ed è arrivata a Broadway.

Un mito del cinema che ha segnato un’epoca: considerata una delle più grandi attrici della storia del cinema a livello mondiale, è celebre anche per essere stata la moglie del grande attore Humphrey Bogart.

Famosi i suoi film: Il Grande sonno; Come sposare un milionario con Marylin Monroe nel 1953; L’Isola di corallo; La Fuga; La donna del destino con Gregory Peck nel 1957, solo per citarne alcuni; nel 2009 è stata insignita anche del premio Oscar alla carriera.

Una carriera, dicevamo, sempre in ascesa: una donna affascinante, con uno spirito unico nel suo genere; un’attrice brillante, le cui pellicole sono diventate un cult.

La sua esperienza, seppur limitata, non le ha, comunque, impedito di esordire sul grande schermo insieme a Bogart nel film Acque del Sud nel 1944; ed è proprio sul set che è nato il loro amore.

Alla morte di Humphrey Bogart, nel 1957, Bacall ebbe una breve relazione con Frank Sinatra e continuò la sua carriera cinematografica; alcuni anni dopo, era il 1961, si sposò con Jason Robards, con il quale ebbe il suo terzo figlio dopo i due avuti con Bogart; la sua carriera nel frattempo è continuata senza difficoltà, fino alla sua celebre apparizione in Assassinio sull'Orient Express.

Tra le sue frasi celebri, una è passata alla storia: era il 1946, il lungometraggio era Il grande sonno, con la regia di Howard Hawks; sul palco, visibile anche colui il quale divenne suo marito, Humphrey Bogart: «Ti rendi conto dei pericoli a cui vai incontro? Il pericolo più grande è la tua bocca». 
indice della pagina: Tgiste | Nonsolomoda | Tutto TV | Pink News | Donne

HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO
Facebook  Twitter  Instagram

Telegiornaliste: settimanale di critica televisiva e informazione - registrazione Tribunale di Modena n. 1741 del 08/04/2005
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso del webmaster