Homepage di www.telegiornaliste.com
HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO

Archivio Telegiornaliste anno X N. 19 (407) del 19 maggio 2014
 
indice della pagina: Tgiste | Nonsolomoda | Tutto TV | Pink News | Donne
TGISTE Veronica Riefolo: incasinata e realizzata di Giuseppe Bosso

Intervistiamo Veronica Riefolo, volto di Julie Italia.

La vittoria del Napoli in Coppa Italia rischia di essere offuscata dai fatti che si sono verificati prima della finale contro la Fiorentina?
«No. Più che di cronaca nera si è parlato piuttosto di tifoserie e di quelli che chiamo ‘inciuci’; ritengo assolutamente travisato il racconto di quanto accaduto in campo, in quanto Gennaro De Tommaso (che rifiuto di chiamare con il suo soprannome, essendo stato sfruttato per creare un demone) non ha deciso l’inizio della partita, chi ha visto in televisione non credo abbia compreso questo; purtroppo la tifoseria napoletana viene rappresentata in una maniera che ritengo sbagliata, almeno per quella che è stata la mia esperienza delle poche occasioni in cui ho avuto modo di seguire la squadra in trasferta, apprezzando dei ragazzi che si comportano benissimo. E anche in quella serata difficile si sono dimostrati responsabili, restando ‘muti’ quando la partita era in corso perché preoccupati per le condizioni di Ciro Esposito. Non ha fatto godere la vittoria come quella della Coppa Italia di due anni fa, ma di certo non si può dire che questo faccia passare in secondo piano la soddisfazione per un successo e una stagione conclusa più che positivamente».

Nella parte finale di stagione abbiamo assistito nuovamente ad una feroce onda di antinapoletanità da parte di diverse tifoserie, che però la giustizia sportiva non ha sanzionato adeguatamente: non ti sembra che quella azzurra sia una sorta di ‘brutto anatroccolo’ tra le tifoserie?
«Sfortunatamente è così; ma se chiedi a me e ai tanti colleghi che hanno modo di seguire in trasferta i tifosi azzurri difficilmente troverai qualcuno che ti dirà che si comportano male, anzi; salvo le eccezioni di quei facinorosi che purtroppo non mancano».

Bilancio della stagione del Napoli e prospettive future azzurre.
«Durante la stagione molti tifosi ci hanno continuamente chiesto delle valutazioni che fino alla fine non si potevano fare. Non bisogna dimenticare anzitutto che questo era il primo anno sulla panchina azzurra di Benitez, un allenatore che ha portato un gioco e una mentalità assolutamente nuovi per l’ambiente partenopeo e per il calcio italiano, meglio di come gli era stato permesso di fare durante la breve parentesi all’Inter; stagione soddisfacente, malgrado un pizzico di rammarico per un secondo posto che poteva essere raggiunto se non fossero sfuggiti punti contro le cosiddette ‘piccole’, che una squadra che disputa onorevolmente una Champions come quella che ha fatto il Napoli non dovrebbe perdere per strada; il rendimento del Napoli non è paragonabile a quello della Roma, che non aveva impegni europei; io credo che se avesse giocato solo per il campionato, al Napoli lo scudetto non sarebbe sfuggito, anche con la défaillance con le piccole. Comunque per il futuro se Benitez potrà continuare ad agire come ha fatto finora potrà regalare altre soddisfazioni, lo si vede anche nella scelta dei giocatori che ha portato, come Callejon, acquistato per pochi milioni che in breve ha visto aumentato tantissimo il suo valore. La sua mentalità, parla per lui il suo curriculum, è vincente».

Ti senti più giornalista sportiva o di cronaca?
«Ho avuto modo di seguire la prima Coppa Davis a Napoli, lo sport è stata una piacevole scoperta, ma assolutamente rimango una giornalista di cronaca. Ci sono nata, è come quando impari ad andare in bicicletta e non lo dimentichi più; nella cronaca mi sento più ‘libera’ perché è il mio campo e quindi so giostrarmi; certo non affronto la cronaca sportiva con superficialità, prima di ogni puntata mi documento attentamente proprio per non deludere le aspettative degli spettatori».

Che riscontro hai avuto dal pubblico che ti ha seguito a Ondazzurra?
«Molto positivo. Il filo diretto che abbiamo istituito con il pubblico ha avuto così tanto successo che siamo stati costretti a introdurre il timer, massimo un minuto per gli interventi telefonici di ciascuno spettatore in modo da dare a quanta più gente possibile modo di intervenire, anche se accontentate tutti è impossibile. E i contatti su facebook, tantissimi like sulla pagina Settimana Azzurra proprio quando va in onda il programma; e anche, per quanto mi riguarda, la grandissima disponibilità a partecipare al programma che ho trovato nei colleghi delle testate giornalistiche sportive, sempre numerosi e coinvolti».

Essere la moglie del direttore editoriale del canale dove lavori ti spinge a dover dimostrare qualcosa in più degli altri colleghi?
«Sì, diciamo purtroppo e per fortuna allo stesso modo. È stato un caso trovare l’amore proprio sul luogo di lavoro, non sono mancati pregiudizi anche se, ad essere sincera, la maggior parte dei colleghi con cui interagisco mi conoscono da quando ho iniziato e quindi non mi fanno praticamente pesare la cosa; ma è vero come dici che ogni giorno mi sento in dovere di dover dimostrare qualcosa in più».

Ti sta stretto l’ambiente napoletano?
«No; Napoli e la Campania ti danno molti stimoli, per quanto sia difficile lavorarci e muoversi, nel caos cittadino, con tante troupe sparse; ma l’ambiente partenopeo ti offre tantissimo anche dal punto di vista della cronaca, della cultura, di tante altre cose… non me ne andrei».

Giornalista, moglie e madre: ti senti realizzata?
«Sì, e anche fortunata, molto. Recentemente la mia università, il Suor Orsola Benincasa, mi ha coinvolto nella realizzazione di un video con gli ex allievi eccellenti che una volta laureati hanno avuto grandi soddisfazioni nei loro settori. È stata un’occasione per fare un bilancio della mia vita e non posso certo lamentarmi di quello che ho avuto, nel lavoro e in ambito privato».

Come ti vedi nel domani?
«Incasinata – ride, ndr – come richiede il mandare avanti un lavoro come questo e una vita familiare con un bambino piccolo, ma felice. Spero di continuare a fare questo».

Un aggettivo per descriverti.
«Poliedrica, come le donne di oggi sono obbligate ad essere».

Ti senti a prova di bavaglio?
«Nella mia ancora breve esperienza da giornalista non mi è mai capitato di subire limitazioni al mio diritto di espressione».
indice della pagina: Tgiste | Nonsolomoda | Tutto TV | Pink News | Donne
NONSOLOMODA Nessuno si copra di Michela Tortolano

Due pezzi, intero, sgambato, casto, monocolore, fantasia, floreale e geometrico. Per l’imminente stagione calda non c’è che da scegliere il modello più adatto alle proprie forme ed alla propria personalità. Sì, perché per quanto al mare ci si scopra, ci sono linee che impiegate consapevolmente possono valorizzare le caratteriste del proprio corpo, o meno...

Molto trendy è il due pezzi senza bretelle, con slip a scelta tra brasiliano, culotte e chiusura con laccetti laterali, prodotto finale dei laboratori Kenzo, Missoni, e Dolce&Gabbana. Ampia attenzione va anche al costume intero, che non rinuncia assolutamente al taglio sexy e chic, come nel caso di Minimale e di Chloe.

E anche in spiaggia ogni ora ha il suo stile da indossare: il mix di fantasie floreali è più indicato per le ore assolate, mentre il monocolore si adatta agli aperitivi al calar del sole accompagnato da camicia in tinta aperta.

Quello che più conta, però, è non ostinarsi a seguire le tendenze a tutti i costi e lavorare sulle proprie forme in maniera da esaltare i punti di forza, e non quelli deboli. Ad esempio, una figura abbondante e tondeggiante non sarebbe aiutata da un classico pareo, poiché esalterebbe il volume generale. Oppure lo scollo tondo è una linea che si adatta bene a chi ha le spalle larghe mentre i corpi con un punto vita poco segnato saranno valutati da costumi interi con oblò laterali o da modelli più singolari che prevedono l’utilizzo di una cinta.

Una silhouette con fianchi e glutei abbondanti, che non vuole rinunciare al due pezzi, potrà esaltare la zona alta per dare più enfasi al seno, arricchendolo con imbottiture e bretelle decorate, scegliendo invece soluzioni minimali per le parti basse.

Utili anche ampi cappelli di paglia per concentrare l’attenzione nella parte alta. Per uno stile ricercato e sobrio anche le camicie lunghe fino al ginocchio con apertura frontale possono conferire un aspetto attento e sempre adatto.

Gli accessori, invece, sono il denominatore comune per ogni tipologia fisica: non possono perciò mancare orecchini da abbinare a bracciali, occhiali a larga copertura e borse di corda in tono con le infradito.

Per un aspetto sempre ordinato è ottimo un mix spray composto da acqua oligominerale e un po’ di balsamo, da vaporizzare di tanto in tanto sulla chioma sciolta, su tagli corti o su code e chignon.
indice della pagina: Tgiste | Nonsolomoda | Tutto TV | Pink News | Donne
TUTTO TV Jem e le Holograms da cartone a film di Silvia Roberto

Chi di noi non ricorda Jem e le Holograms, serie televisiva cult degli anni 80 le cui protagoniste erano quattro ragazze facenti parte di un gruppo musicale capitanato dalla bella Jerrica Benton?

Ebbene, il famoso cartone animato prodotto dalla collaborazione fra la Hasbro e la Sunbow Production diventa film. A dare l’annuncio è stato proprio il regista, Jon M. Chu, che tramite un video su Youtube, ha raccontato: «Il film, senza anticiparvi troppo, è un moderno live-action ispirato al classico cartone della Hasbro, Jem e le Holograms».

Ma, udite udite! Le fan più sfegatate della serie televisiva avranno la possibilità di collaborare con il progetto proponendo le loro idee attraverso i social. A Tal proposito è stato creato un account twitter @Jemthemovie, su cui il regista ha cinguettato «JemTheMovie is happening & we want YOU to be part of it! Help @jonmchu @blumhouse & @scooterbraun make the movie!».

Ma come è venuto in mente al regista questa idea di far divenire la serie animata un film? Sappiamo che Chu è lo stesso regista di G.I. Joe - La vendetta, delle pellicole «danzerine» Step Up 2 e Step Up 3D, del documentario Never Say Never di Justin Bieber e del film Believe uscito in Italia a febbraio.

Ed è proprio dalla cerchia di Justin Bieber che entra nel progetto Jem il suo mentore Scoter Braun.

Purtroppo, però, né il regista né il suo staff lasciano trapelare alcuna informazione su dove e quando uscirà. E noi, siamo qui, ad attenderlo impazientemente, curiose di sapere se il film avrà lo stesso grande successo della serie animata.
indice della pagina: Tgiste | Nonsolomoda | Tutto TV | Pink News | Donne
PINK NEWS La conversione forzata delle ragazze di Chibok di Antonia Del Sambro

Sembra impossibile al mondo occidentale del 2014 che in un paese dell’Africa, in un collegio femminile cristiano, quasi trecento giovani donne possano venire rapite da un commando terrorista e costrette a convertirsi a una religione differente sotto la minaccia armata.

Eppure è quello che è successo lo scorso mese di aprile a Chibok, nel nord della Nigeria, in una zona a prevalenza cristiana in uno Stato orami devastato dalle guerre di religione che finiscono con l’apparentarsi anche alle lotte economiche e sociali che da tempo interessano questa parte dell’Africa. I rapitori sono a loro volta nigeriani jihadisti ed estremisti che dalla fine del 2001 hanno fondato e fatto crescere il movimento religioso e militare di Boko Aram.

Un termine che esemplificato al massimo vuol dire letteralmente: l’educazione occidentale è peccato. Dalla fondazione del gruppo armato i membri hanno ucciso più di quattrocento persone in tutta la Nigeria, terrorizzando e sottomettendo la maggior parte dei villaggi e delle città a nord est del paese; in realtà capire bene per noi occidentali ma anche per la maggior parte degli abitanti del posto quanto la lotta del gruppo di Boko Aram sia solo religiosa e jihadista e quanta parte di politica e di desiderio di potere ci sia nelle loro azioni è abbastanza difficile.

Quello che si sa è che il fondatore del gruppo, Yusuf, ha sicuramente preso spunto dalla propaganda religiosa e di guerra all’infedele per cavalcare facilmente un malessere diffuso e centenario delle popolazioni e delle tribù nigeriane, schiacciate da regimi totalitaristi e crudeli e da una povertà sempre più dilagante.

Boko Aram si è presentato come lo strumento in grado di combattere e contrastare il regime schiacciante, fornendo istruzione gratuita ai figli dei contadini più poveri, protezione dai militari del governo centrale e anche qualche soldo in più nelle tasche di tanta povera gente: in poche parole, una lotta tra differenti forze armate, ugualmente spietate e pericolose ma una delle quali anche estremista islamica.

A farne le spese in tutto questo centinaia di giovani donne, ragazze che come tante altre loro coetanee nel mondo desiderano solo una buona istruzione, una famiglia e vivere in pace e serenità.

Invece, sfortunatamente per loro, sono nate in una terra devastata dalla guerra civile e religiosa e da un giorno all’altro passano da studentesse di collegio a donne rapite e trattate come merce di scambio, esposte a numerosi pericoli, terrorizzate da uomini armati e senza scrupoli e costrette a convertirsi a una nuova religione.

Insomma, trattate come meno che niente; per Boko Aram queste giovani donne nigeriane non valgono nulla se non l’essere barattate con guerriglieri del loro gruppo imprigionati dallo Stato militare della Nigeria. Il quale ovviamente non tratterebbe neppure e le farebbe uccidere o lasciare in schiavitù per tutta la vita se l’opinione internazionale e tanti altri paesi del mondo non si fossero mobilitati per la loro liberazione e salvezza.

Il fatto è che l’indignazione mondiale non serve concretamente a niente se non a mettere a tacere le coscienze di persone che non sanno nulla di come si vive in paesi come la Nigeria, in regioni come il Borneo o come il Chad ogni giorno di ogni mese dell’anno.

E la tragedia delle giovani di Chibok è solo un tassello dell’intero malessere fisico ed esistenziale di tante donne, madri e ragazze africane, ma anche mediorientali e asiatiche costrette a vivere ogni giorno da schiave, da sempre.
indice della pagina: Tgiste | Nonsolomoda | Tutto TV | Pink News | Donne
DONNE Helena Costa. Il calcio nella sua semplicità di Maria Cristina Saullo

La Francia in rosa. Lo sport transalpino affidato ad una donna. A volte basta poco per sfatare un tabù; in questo caso è il calcio a farla da padrone; nessuna distinzione tra generi, ma un connubio che va a perfezionare quella professionalità che solo il genere femminile sa sprigionare.

Helena Costa, allenatrice portoghese, è il primo commissario tecnico donna ad allenare una squadra di calcio francese. Nella Ligue 2 è un periodo storico molto importante: per la prima volta, infatti, la giovane 36enne allenerà in un club professionistico, il Clermont.

Ex del Benfica, Qatar e Iran con le nazionali femminili, Helena Costa si è immersa nel calcio maschile professionistico «per realizzare un sogno - come lei stessa ha affermato - un dream per tutte le allenatrici e un senso di appagamento senza eguali. È un traguardo storico per lo sport. Sono felice per quello che sta accadendo. Era il mio obiettivo».

Un curriculum di tutto rispetto quello della Costa. Laureata in scienze sportive alla Facultad de Motricidad Humana de Lisboa, la giovane ha lavorato anche con il Celtic, come scout e analista di avversari.

Una donna caparbia e grintosa, consapevole di un lavoro estenuante, ma gratificante. A lei sono arrivati, infatti, gli auguri del presidente dell’Uefa e della Fifa.

Una storia, la sua, che l’ha proiettata negli albori della cronaca sportiva, riscuotendo successo, nella consapevolezza che lo spogliatoio non sarà per lei una barriera. Non ha dubbi.
indice della pagina: Tgiste | Nonsolomoda | Tutto TV | Pink News | Donne

HOME SCHEDE+FOTO FORUM PREMIO TGISTE TUTTO TV DONNE INTERVISTE ARCHIVIO
Facebook  Twitter  Instagram

Telegiornaliste: settimanale di critica televisiva e informazione - registrazione Tribunale di Modena n. 1741 del 08/04/2005
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso del webmaster