| 
 
 
Archivio
Telegiornaliste anno IX N. 27 (371) del 8 luglio 2013
 
	
		
			| indice della pagina: 
Tgiste | 
Nonsolomoda | 
Tutto TV | 
Pink News | 
Donne |  
			| TGISTE Valentina 
Cristiani: le aspirazioni di una giovane giornalista bolognese 
di Giuseppe Bosso 
 Intervistiamo Valentina Cristiani, 
reduce da una stagione che l’ha vista protagonista di due trasmissioni, 4-4-2 
e In-Kontri, in onda su
TeleStudio Modena 
e Studio Europa.
 
 Ti senti più giornalista sportiva o di cronaca rosa?
 «Entrambe, e non solo; quel che conta è la preparazione, restare aggiornati e 
sul pezzo: non bisogna mai fossilizzarsi su una cosa ma provare e mettersi 
continuamente alla prova per crescere e migliorare. Sempre».
 
 Ti sta stretta Bologna, dal punto di vista professionale?
 «Sì, decisamente; e non mi spaventa l'idea di cambiare città per il lavoro dei 
miei sogni. Negli ultimi tempi sono stata a Cologno Monzese e a Genova, 
visitando spesso Bogliasco, dove si allena la Sampdoria, percependone grande 
emozione ed entusiasmo. Dopo anni di gavetta in uffici stampa e trasmissioni 
televisive, mi piacerebbe essere messa alla prova anche in altri contesti».
 
 Ricordi la tua prima intervista?
 «La mia gavetta: come non potrei! Circa tredici anni fa su un campetto di 
seconda categoria. Non dimentico la fatica che facevo solo per avere le 
formazioni delle squadre e, quando non trovavo fotocopie disponibili, 
trascrivevo manualmente i nomi dei calciatori, della panchina e della terna 
arbitrale, a mano, per poi cercare interviste a fine partita. Faticoso ma 
soddisfacente».
 
 Soddisfatta della salvezza rossoblù?
 «Certamente, non era poi così scontata, dopo le cessioni di uomini-chiave come 
Viviano, Ramirez e Portanova, non adeguatamente rimpiazzati. E il prossimo anno, 
con la partenza di Gabbiadini e la permanenza non sicura di Gilardino, Perez e 
Diamanti, le cose non promettono di migliorare. Ma il calcio di adesso è così, e 
non necessariamente chi più spende raccoglie risultati migliori. In una delle 
ultime puntate di 4-4-2, per dirne una, evidenziavamo che il Catania, con un 
monte ingaggi corrispondente alla metà del Bologna, già a febbraio era salvo e 
poteva anche fare un pensierino di qualificarsi all’Europa League».
 
 Cosa pensi del nostro sito?
 «Davvero interessante, tempestivamente aggiornato e sempre sul pezzo, 
complimenti! Siete l'unico sito che si occupa di noi giornaliste, dando credito 
alla professionalità delle donne senza alcuna diffidenza».
 
 Qual è il tuo modello?
 «I modelli non esistono, ma vanno creati, a mio avviso. Posso solo dire che 
Simona Ventura ha grinta, temperamento e tenacia ed è una conduttrice a 360 
gradi che stimo per la voglia e capacità di reinventarsi sempre».
 
 Cosa farà Valentina da grande?
 «Spero la giornalista, anche se non ti nascondo di avere un desiderio: 
collaborare con l’ufficio stampa di un club di serie A».
 
 |  
			| indice della pagina: 
Tgiste | 
Nonsolomoda | 
Tutto TV | 
Pink News | 
Donne |  
			| NONSOLOMODA Abbronzatissimi!
				di Giuseppe Bosso 
 Tanto atteso e invocato finalmente è arrivato il grande caldo 
				dell’estate su tutte le nostre spiagge; e con esso l’immancabile 
				caccia all’abbronzatura.
 
 Obiettivo primario per ciascun vacanziere che si rispetti, oltre 
				ovviamente a godere il meritato riposo, è quello di sfruttare al 
				meglio le giornate di vacanza per sviluppare la tintarella 
				perfetta, da sfoggiare con orgoglio al rientro nel tran tran 
				quotidiano.
 
 Abbronzatissimi, certo, ma attenzione: i raggi 
				dell’amico sole vanno accolti, soprattutto nei primi giorni 
				di permanenza sulle spiagge, con moderazione per evitare 
				sgradite sorprese che potrebbero creare fastidiosi 
				contrattempi e guastare il relax vacanziero.
 
 Ricordate che un’abbronzatura ottenuta con moderazione e calma 
				risulterà maggiormente duratura nel tempo.
 
 Attenzione anche alla pelle bagnata, che tende ad 
				ustionarsi più rapidamente a causa dell’effetto ingrandente 
				delle gocce d’acqua sui raggi del sole.
 
 Potrà risultare utile il supporto di creme e oli, 
				sfornati annualmente dalle ditte produttrici in grande quantità, 
				per tutti i gusti e per tutte le pelli, ciascuna con le sue 
				particolari esigenze: c’è lo spray protettivo per la 
				carnagione ambrata da conservare e la crema solare per la 
				pelle chiara che necessita di un sostegno adeguato per mettere 
				su una notevole abbronzatura. Sconsigliato, invece, fare 
				ricorso di profumi al sole, che possono determinare 
				l’insorgere di fastidiose macchie scure che nulla hanno a che 
				vedere con la tintarella.
 
 Anche a tavola possiamo contare su preziosissimi alleati: 
				bere molta acqua anzitutto, per reintegrare i liquidi 
				persi per la sudorazione e mantenere la cute idratata; e poi 
				tante vitamine, a cominciare dal beta carotene, 
				nutriente che stimola la formazione della melanina, la 
				sostanza che rende scura la nostra pelle e al tempo stesso ci 
				protegge dagli effetti negativi delle radiazioni solari. Quindi,
				carote, ma anche patate dolci, spinaci e zucche che, sia 
				pure in misura minore rispetto alla loro ‘sorella’ arancione, 
				contengono questa sostanza.
 |  
			| indice della pagina: 
Tgiste | 
Nonsolomoda | 
Tutto TV | 
Pink News | 
Donne |  
			| TUTTO TV Telegiubando: 
				la tv secondo Giubo.
				Guardavamo negli anni '90: Anima mia, l'exploit di Fazio e 
				Baglioni di Giuseppe Bosso 
 Proseguendo il nostro viaggio nella televisione degli anni '90 
				non possiamo non parlare di una trasmissione che, pur durata una 
				sola edizione, nell'inverno 1997, riscosse un grandioso 
				successo ed ancora oggi viene ricordata come uno dei momenti 
				migliori della storia della Rai. L'idea di prendere a 
				prestito il titolo di una delle pietre miliari della musica 
				italiana si rivelò azzeccata fin dall'inizio, e il risultato 
				fu una media di 6 milioni di spettatori a puntata.
 
 Stiamo parlando di Anima mia, revival degli 
				indimenticabili anni '60, '70 e primi '80 che animò, per 
				sei settimane, la prima serata di Rai 2 a cavallo tra gennaio e 
				febbraio di quell'anno. Fabio Fazio, ormai uomo di punta 
				di Viale Mazzini che da quattro stagioni spadroneggiava nella 
				domenica pomeriggio con Quelli che il calcio, 
				senza risentire della tradizionale concorrenza di Domenica In, 
				allora ancora guidata da Mara Venier - che tornerà a condurre da 
				settembre - e di Buona Domenica, in quel momento in mano 
				al duo Maurizio Costanzo-Fiorello con la collaborazione di Paola 
				Barale.
 
 Ma all'istrionico Fabio andare in onda solo una volta alla 
				settimana inizia a stare stretto; da tempo aspira al grande 
				salto in prima serata e, per l'occasione, coinvolge un 
				mostro sacro della musica italiana che da qualche anno si 
				era defilato dietro le quinte pur continuando a sfornare 
				successi ad ogni suo disco: Claudio Baglioni, che inizia 
				in quel periodo a partecipare al programma pallonaro dell'amico 
				Fabio e si lascia coinvolgere nel suggestivo progetto.
 
 A completare il cast un trio femminile di tutto rispetto: 
				un'altra signora della musica italiana, Orietta Berti; la 
				storica valletta di Mike Bongiorno a Rischiatutto, 
				l'argentina Sabina Ciuffini; e, dulcis in fundo, la 
				peperina spagnola Natalia Estrada, che proprio grazie 
				alle apparizioni a Quelli che il calcio era balzata alla 
				ribalta e nel giro di pochi mesi diventata il personaggio più 
				popolare e ospitato del piccolo schermo, scalzando il marito 
				Giorgio Mastrota che aveva seguito in Italia e dal quale si 
				sarebbe ben presto separata.
 
 E settimana dopo settimana, quella rivisitazione di quegli anni 
				lontani e vicini al tempo stesso, non avrebbe tardato a 
				catturare le attenzioni del pubblico, anzitutto per l'alto 
				livello degli ospiti. Anzitutto, e immancabilmente, i Cugini 
				di Campagna che di quel titolo avevano fatto il loro cavallo 
				di battaglia; ma anche, e soprattutto, i divi delle serie di 
				culto di quegli anni, a cominciare dal leggendario Fonzie 
				di Happy Days, alias Henry Winkler, ospite 
				della prima puntata. Da sempre amatissimo anche dai fan 
				italiani, l'attore americano diventerà negli anni un affezionato 
				amico del conduttore ligure che avrà modo di ospitarlo anche 
				negli ultimi anni a Che tempo che fa.
 
 E poi William Shatner, il capitano Kirk di Star Trek; 
				Lou Ferrigno, l'incredibile Hulk; ma anche star di casa 
				nostra, da Paola Pitagora a Mal.
 
 La consacrazione per Anima mia avviene in primavera, 
				quando a Milano viene insignita del Telegatto come 
				trasmissione dell'anno, e per l'occasione Sorrisi e canzoni 
				invita un premiatore che definire d'eccezione è poco: Michael 
				Jackson, che affiancato da Pippo Baudo e Luciano Pavarotti 
				consegna l'ambita statuetta a Fazio e compagni, emozionati 
				dall'incontro con il re del pop.
 |  
			| indice della pagina: 
Tgiste | 
Nonsolomoda | 
Tutto TV | 
Pink News | 
Donne |  
			| PINK NEWS Estate 
				2013 tra matrimoni, nascite e amori iniziati e finiti di 
			Linda Talato 
 Estate, tempo di amori passeggeri, ma anche di rotture e 
				promesse di matrimonio.
 
 Dopo le recenti notizie riguardanti la rottura tra Alexander 
				Pato e Barbara Berlusconi, e quelle che fanno riferimento 
				all'imminente matrimonio tra Belen Rodriguez e Stefano De 
				Martino, sembra che l'estate 2013 offra un terreno fertile 
				agli amanti del gossip.
 
 Sul matrimonio tra la soubrette più chiacchierata d'Italia ed il 
				giovane ballerino s'è fatto un gran parlare, dopo la decisione, 
				divulgata in questi giorni, di fissare la data delle loro nozze 
				al prossimo 20 settembre, proprio il giorno del compleanno della 
				showgirl; una storia d'amore che è stata molto chiacchierata 
				e criticata quella tra Stefano e Belen, coronata felicemente 
				con la nascita del figlio e la promessa di matrimonio.
 
 Il lieto fine non c'è stato, purtroppo, tra Barbara Berlusconi e 
				l'ormai ex fidanzato, il calciatore Pato: è di questi giorni la 
				notizia che riporta la rottura del rapporto, probabilmente a 
				causa della lontananza, dopo la cessione della giovane 
				promessa calcistica a al Corinthians, lo scorso gennaio, che ha 
				portato i due a frequentarsi con minore assiduità.
 
 Accanto a starlette e celebrities nazionali, altrettanta 
				risonanza riscuotono le notizie riguardanti la famiglia reale 
				inglese, con l'attesissima nascita del primogenito di 
				William e Kate; il parto sembra essere previsto già per 
				questo mese ed è molta la curiosità intorno al sesso del 
				nascituro ed al nome che verrà scelto. I futuri genitori, 
				tuttavia, hanno mantenuto il più stretto riserbo 
				sul'evento.
 
 Un'altra coppia in procinto di fare il grande passo, 
				sempre secondo i pettegolezzi, risulta essere quella composta 
				dal noto calciatore Mario Balotelli e dalla fidanzata, 
				Fanny Naguesha; con buona pace della ex del bomber, 
				Raffaella Fico, dalla cui relazione nacque la piccola Pia.
 |  
			| indice della pagina: 
Tgiste | 
Nonsolomoda | 
Tutto TV | 
Pink News | 
Donne |  
			| DONNE Margherita 
				Hack, una stella in più nel cielo di 
			Ludovica Virgili 
 È morta a Trieste, all’ospedale di Cattinara, l’astrofisica 
				Margherita Hack, che aveva da poco compiuto i 91 anni, dove 
				era ricoverata per problemi cardiaci, di cui soffriva da tempo.
 
 Nata a Firenze nel 1922, dopo la laurea in fisica conseguita 
				nel 1945 insegnò astronomia come docente ordinaria 
				all’Università di Trieste fino al 1992.
 
 Considerata una delle astrofisiche italiane più importanti e una 
				"madre nobile" della divulgazione scientifica in 
				Italia, la Hack è stata la prima donna a dirigere un 
				osservatorio astronomico in Italia, dando un forte 
				contributo alla ricerca per lo studio e la classificazione 
				spettrale di molte categorie di stelle.
 
 Convinta atea, pare che la sua prima e ultima volta in 
				chiesa sia stata nel giorno del matrimonio con Aldo, con 
				lei fino all’ultimo giorno.
 
 Nel corso degli anni è stata spesso portata alla ribalta dalla 
				stampa anche per alcune sue dichiarazioni estremiste, 
				come quella legata al fascismo e per le critiche alla Chiesa 
				cattolica.
 
 Era inoltre membro dell’Accademia dei Lincei, dell’Unione 
				Internazionale Astronomi e della Royal Astronomical Society.
 
 Donna di esempio per la dedizione nello studio nella ricerca, 
				non è mancato il cordoglio delle istituzioni, come testimonia 
				il ricordo del premier Enrico Letta: «L'Italia e la 
				comunità internazionale perdono una protagonista assoluta della 
				ricerca scientifica. Una donna che è stata, inoltre, capace di 
				affiancare con passione l'impegno professionale a quello sociale 
				e politico. Una testimonianza che resterà preziosa».
 
 |  
			| indice della pagina: 
Tgiste | 
Nonsolomoda | 
Tutto TV | 
Pink News | 
Donne |  |