| 
 
 
Archivio
Telegiornaliste anno IX N. 1 (345) del 7 gennaio 2013
 
	
		
			| indice della pagina: 
Tgiste | 
Nonsolomoda | 
Tutto TV | 
Pink News | 
Donne |  
			| TGISTE Maria 
Leitner: passione a quattro ruote 
di Giuseppe Bosso 
 Siamo lieti di intervistare nuovamente Maria Leitner, 
volto storico di
Tg2 Motori che ultimamente ha anche condotto il
telegiornale 
del secondo canale.
 
 Come mai, Maria?
 «Il direttore mi ha chiesto di farlo, e ho accettato con entusiasmo. Per me 
tornare alla diretta, come ai tempi in cui lavoravo a Tmc, è stata una piacevole 
riscoperta».
 
 Esperienza positiva?
 «Certo. Il telegiornale ti dà sempre una carica in più».
 
 Negli ultimi anni si è anche cimentata come scrittrice.
 «Sì. Ho scritto due libri, uno edito da Sperling & Kupfer che si intitolava 
L’arte di guidare, con il 2 volte campione mondiale di rally Miky Biasion e 
il collega Roberto Gurian. Il libro parla di come guidare sia un arte perché ci 
si deve impegnare con molta attenzione non solo nelle corse, ma anche nella vita 
di tutti i giorni. L'auto è un mezzo bellissimo che ci permette di andare dove 
vogliamo ma va usata con intelligenza perché può diventare molto pericolosa. La 
gente purtroppo spesso guida in modo distratto, stando al cellulare e non 
prestando attenzione alla strada e questo è causa di innumerevoli disgrazie. 
Oggi la tecnologia ha reso le vetture sempre più sicure, quando accade qualcosa 
è quasi sempre l'uomo che ha sbagliato. L'altro si intitola Race & Grace, 
scritto da Aldo Ferrara, medico e professore di Pisa. A questo libro abbiamo 
collaborato io ed Ezio Zermiani, amatissimo collega dello sport con il quale ho 
condiviso la pit lane in formula uno. Lui stava in Rai e io a Tmc. Il libro 
parla delle donne nello sport soprattutto del mondo dei motori. Ci sono tanti 
aneddoti e chicche divertenti e molti consigli sulla sicurezza. Mi piace quando 
scrivo o collaboro ad un libro perché mi permette di ripercorrere un po' la 
storia, parlare di persone eccezionali che ho incontrato nella mia vita 
lavorativa, come Ayrton Senna, Nigel Mansell, Jean Alesi e tanti altri; infine, 
lo scopo è sempre quello di consigliare le persone a viaggiare in auto nel modo 
più sicuro. Penso sia possibile, è una questione di cultura».
 
 Dopo 15 anni di Tg2 Motori non è stanca?
 «No. Il mondo dei motori si evolve di continuo, dà lavoro a milioni di persone. 
I test, che spesso eseguo a Tg2 Motori, in realtà sono il risultato finale di 
quello che è un lungo e faticoso lavoro che i costruttori hanno fatto, un lavoro 
di ricerca tecnologica per far diventare le auto più sicure e sempre meno 
inquinanti e su questo aspetto sono stati fatti passi da gigante nella lotta 
all'inquinamento; per dirne una, la macchina elettrica e quella a idrogeno ormai 
sono una realtà che però le case automobilistiche non lanciano sul mercato per 
mancanza di infrastrutture».
 
 La crisi e la concorrenza straniera hanno innegabilmente inciso sul settore 
in Italia: vede segnali di ripresa?
 «Basterebbe che l'Italia ricordasse cosa ha dato e può dare ancora: i migliori 
ingegneri e i migliori designer sono stati anche italiani, ma spesso chi e' 
stato ai vertici dell' industria nazionale non ha avuto quella lungimiranza 
nell'investire in uomini e ricerca che avrebbe consentito di andare avanti».
 
 Partecipa ancora ai rally?
 «Ahimè, la voglia ci sarebbe, è il tempo che manca; ho partecipato in questi 
anni a quattro Mille miglia storiche, in una di queste ero copilota di Emanuele 
Pirro, corridore che ha corso anche in formula uno e amico. Mi piacerebbe 
partecipare ancora: vedremo».
 
 Guardando indietro c'è qualcosa che rimpiange?
 «Non mi posso lamentare di quello che ho avuto. Non nascondo, però, che magari a 
pensarci talvolta la timidezza mi ha bloccato, magari qualche occasione mi è 
sfuggita...».
 
 Come si vede tra 10 anni?
 «Mi piacerebbe, passare dietro le quinte, e magari lavorare con un pool di 
giovani che si avvalgono delle nuove tecnologie - che ormai vanno integrate alla 
televisione - da poco ho ripreso a frequentare l'Università, alla Sapienza di 
Roma, mi accorgo che le nostre accademie hanno tanti giovani ragazzi e ragazze 
con idee interessanti e potrebbero dare molto all'Italia».
 |  
			| indice della pagina: 
Tgiste | 
Nonsolomoda | 
Tutto TV | 
Pink News | 
Donne |  
			| NONSOLOMODA Le 
								LediLindos: Paola e Barbara due lady che 
								vogliono profumare le case con Blanco
								di Francesca Succi 
 Paola e Barbara sono due donne 
								forti dalla storia importante. Muovendosi come 
								con passi di danza, Barbara e Paola, le 
								LediLindos, hanno combinato uno dopo l’altro, 
								dal 2010, gli elementi del loro progetto, 
								coniugando divertimento e spirito 
								di iniziativa imprenditoriale.
 
 Per comporre Blanco Quintessenza e le 
								fragranze sorelle in tutti i fattori necessari, 
								hanno attraversato l’Italia scoprendo artigiani 
								che contribuissero al disegno complessivo con il 
								loro sapere e la loro passione.
 
 Il monogramma d'ispirazione Art Nouveau 
								che le rappresenta contiene le iniziali dei 
								loro nomi, B. e P., disposte in maniera 
								speculare come se fossero due foglie sullo 
								stesso ramo.
 
 Vita, fioritura, rigoglio, 
								questi sono gli ingredienti che preannunciano la 
								presenza costante dei quattro elementi naturali 
								nella loro filosofia profumata. Dal ramo 
								all’albero, e dall’albero alle radici che 
								affondano nella terra.
 
 Il viaggio di Barbara e Paola da Bologna le ha 
								portate prima di tutto in Abruzzo, dove hanno 
								incontrato il loro “naso”, Angela Ciampagna, 
								che nel suo laboratorio artigianale di 
								profumeria ha sviluppato, secondo le indicazioni 
								artistiche delle LediLindos, una selezione di 
								essenze di pregio per una collezione di 
								fragranze dedicate all’Home Care.
 
 L’ampolla-diffusore sferica si distingue per 
								l’uso del feltro (materiale ricavato 
								dalla lana cotta tipica del nord Italia) per 
								sprigionare nell’aria, in modo regolabile e con 
								procedimento ad osmosi, la sua fragranza.
 
 Le candele, opera della romagnola Cereria 
								Terenzi, prendono forma da cere preparate 
								con materie prime certificate, come la loro 
								esclusiva paraffina raffinata al 100%, per uso 
								alimentare e idrogenata, priva di sostanze come 
								benzene, toluene, zolfo e ftalati così da 
								proteggere l’aria che respiriamo. Inoltre, la 
								paraffina così lavorata con la combustione non 
								assorbe ossigeno ma umidifica l’ambiente, che 
								diventa più salubre. Lo stoppino in legno di 
								cedro, nel bruciare, valorizza l’essenza 
								producendo una fiamma più bella e un crepitio 
								molto suggestivo all’orecchio.
 
 Ancora dalla Romagna (Savignano sul Rubicone) 
								arrivano le “Pietre Profumate”, grazie 
								all’abilità di un giovane artigiano locale che 
								con le sue mani crea piccoli oggetti d’arte 
								composti da una miscela di gesso e porcellana 
								che contengono in sé l’essenza.
 
 Di Bologna è invece La Saponeria Artigianale 
								che realizza i saponi Blanco. Il mastro 
								saponiere e la sua famiglia, secondo l’antica 
								tradizione artigianale, usano il metodo della 
								saponificazione a freddo, che conserva 
								inalterato il principio attivo dell’olio di 
								cocco naturale puro al 100%. Questo impasto, 
								unito alle essenze Blanco si trasforma in un 
								delicato impasto cremoso che una volta essiccato 
								naturalmente verrà tagliato a mano.
 
 Come un cuore prezioso, ognuno degli oggetti 
								profumati della linea Blanco Fragrances 
								sarà racchiuso in una “sfera”, design scelto da 
								LediLindos a simboleggiare la perfezione 
								dalla regolarità assoluta il cui centro è 
								dappertutto e la circonferenza in nessun posto, 
								firmata dalle Ceramiche Maroso di Nove Vicenza, 
								in Veneto, paese famoso per la tradizione nel 
								settore.
 
 Presto avremo Paola e Barbara ospiti delle 
								nostre pagine con una deliziosa intervista. 
								Rimanete collegati!
 |  
			| indice della pagina: 
Tgiste | 
Nonsolomoda | 
Tutto TV | 
Pink News | 
Donne |  
			| TUTTO TV Telegiubando: 
								la tv secondo Giubo.
								La tv che vedremo 
								di Giuseppe Bosso 
 Dopo le vacanze natalizie, anche per i 
								protagonisti del piccolo schermo è tempo di 
								rimettersi all’opera.
 
 Scintille al sabato, nell’eterno duello 
								Rai-Mediaset, dove i cervelli di Paola 
								Perego sfidano i talenti di Italia’s Got 
								Talent. Ma più che le esibizioni dei 
								funambolici personaggi che si sfideranno sotto
								gli inflessibili giudici Gerry Scotti e 
								Maria De Filippi – pronta per una nuova edizione 
								di Amici – gli spettatori dello show di 
								Canale 5 sembrano attendere la gravidanza di 
								Belen, confermata anche per questa edizione.
 
 Grande attesa, sempre per restare dalle parti di 
								Cologno Monzese, per la nuova, effervescente 
								coppia che sostituisce al timone di Zelig 
								il duo Bisio-Cortellesi: Teresa Mannino e il 
								Mago Forest sapranno essere all’altezza dei loro 
								illustri predecessori?
 
 In primavera tornerà anche Colorado, che 
								sperimenterà, al fianco del confermato Paolo 
								Ruffini, la novità di un partner a settimana, da 
								Fiammetta Cicogna a Gabriella Pession.
 
 Interessante il nuovo corso de Le Iene 
								che vedrà come protagonisti Teo Mammuccari e la 
								Gialappa’s, con Ilary Blasi confermata 
								primadonna.
 
 Per Alessia Marcuzzi, accantonato il Grande 
								Fratello e il gossip che l’ha vista 
								in primo piano negli ultimi tempi, sarà 
								protagonista di due puntate pilota della 
								versione italiana di Extreme Makeover: 
								oltreoceano è ormai un cult, conquisterà 
								anche la platea italiana?
 
 Aspettative importanti, passando in casa Rai, 
								anche per The voice, che soppianta 
								L’isola dei famosi: il talent potrà contare 
								su giudici di primo piano come Raffaella Carrà e 
								Piero Pelù.
 
 Fabio Fazio torna dopo 13 anni sul palco 
								dell’Ariston dal 12 al 16 febbraio: al 
								suo fianco l’esplosiva Luciana Littizzetto, 
								al posto di Laetitia Casta e Ines Sastre che 
								affiancarono il conduttore genovese nel biennio 
								1999-2000: sapranno i due protagonisti di 
								Che tempo che fa ravvivare la kermesse 
								sanremese?
 
 Su La 7 Cristina Parodi, 
								dopo la precipitosa chiusura del suo show 
								pomeridiano, attende nuove dritte per il 
								suo futuro.
 
 Anche la grande fiction, ovviamente, non 
								mancherà nei palinsesti futuri: grande attesa 
								per l’ottavo capitolo delle avventure di Un 
								medico in famiglia, che vedrà il grande 
								ritorno di Nonno Libero-Lino Banfi dopo un 
								anno di assenza; attesa anche per Un 
								matrimonio, con Christian De Sica e Micaela 
								Ramazzotti diretti da Pupi Avati, che prosegue 
								il ciclo delle serie ambientate negli anni 
								sessanta intrapreso lo scorso autunno da 
								Questo nostro amore; mentre, dopo Terra 
								ribelle, pare che la fiction in costume 
								verrà accantonata da Viale Mazzini.
 
 Mediaset risponde schierando nuovamente il 
								capitano Ultimo, sempre interpretato da 
								Raoul Bova – protagonista anche di Come un 
								delfino 2 – oltre ai soliti big 
								Manuela Arcuri e Gabriel Garko, rispettivamente
								Pupetta e Rodolfo Valentino; per 
								Claudio Gioè e Claudia Pandolfi in arrivo il 
								secondo, intrigante, capitolo de Il 
								Tredicesimo Apostolo; Giorgio Tirabassi e 
								Fabrizio Bentivoglio saranno ancora una volta 
								chef rivali nelle storie gustose di Benvenuti 
								a tavola 2, che si rinforza con gli arrivi 
								di Vanessa Incontrada e Fabio Troiano.
 
 Ma inevitabilmente la grande protagonista 
								– si spera, almeno – in vista delle elezioni 
								politiche e amministrative che si avvicinano, 
								sarà l’informazione: talk show, tavole 
								rotonde e dibattiti sono in arrivo: Vespa, 
								Vinci, Santoro, 
								Travaglio e gli altri sono pronti per una 
								campagna elettorale più che mai tortuosa dopo 
								anni di scandali e ribaltoni che la nostra 
								politica ha vissuto. Come telespettatori e 
								come cittadini non possiamo che auspicare, 
								finalmente, una svolta positiva.
 
 |  
			| indice della pagina: 
Tgiste | 
Nonsolomoda | 
Tutto TV | 
Pink News | 
Donne |  
			| PINK NEWS Ricominciamo 
								l’anno sognando: 
								Appuntamento al Ritz di Hélène Battaglia
								di Francesca Succi 
 Ritorniamo con una nuova rubrica e tante belle 
								notizie. Iniziamo questo nuovo anno con tanta 
								positività e voglia di lasciarsi andare tra la 
								bellezza delle parole.
 
 E allora partiamo subito con un libro e una 
								scrittrice: Appuntamento al Ritz di Hélène 
								Battaglia, una italo-francese nata e 
								cresciuta in Francia. Giornalista, un debole per 
								gli uomini “belli ma dannati” e gli 
								alberghi a cinque stelle. Si definisce 
								appassionata di moda da sempre, e infatti, 
								da numerosi anni segue la Fashion Week 
								milanese per Elle.fr.
 
 Nel mondo dei libri approda con questo romanzo, 
								una commedia romantica per tutte le donne che 
								hanno voglia di sognare. La storia è 
								lineare: Hope ha compiuto da poco trent’anni e 
								di professione fa la giornalista di moda. Come 
								molte sue coetanee, oltre ad una brillante 
								carriera, sogna d’incontrare il grande amore 
								della sua vita. Hope vuole tutto o niente, senza 
								sfumature. Ma aspettare che il principe azzurro 
								bussi alla porta non è facile. Da alcuni mesi, 
								inoltre, la vita di Hope è diventata pura 
								routine. Ma, “quando meno te l’aspetti”, 
								il destino riserva qualche bella sorpresa: il 
								suo direttore le affida un nuovo incarico; 
								lavorare “sotto copertura” in uno degli 
								hotel più esclusivi di Parigi per capirne ogni 
								minimo segreto. Tra avventure esilaranti e 
								incontri insoliti, inaspettatamente, per Hope 
								arriverà l’amore; quello vero!
 
 Hélène Battaglia con Appuntamento al Ritz ci 
								regala una commedia sentimentale e 
								Parigi, la città romantica per eccellenza, 
								diventa la co-protagonista. Una buona lettura 
								per iniziare l'anno con il giusto appeal!
 
 Se desiderate comunicare con la scrittrice 
								questi sono i suoi contatti:
 - Twitter
								
								@Lnbattaglia
 - Facebook
								
								www.facebook.com/AppuntamentoalRitz.
 
 Hélène è sempre on line per i suoi appassionati 
								lettori!
 |  
			| indice della pagina: 
Tgiste | 
Nonsolomoda | 
Tutto TV | 
Pink News | 
Donne |  
			| DONNE Simona 
									Leone: nuova promessa nel mondo del web
									di Giulia Fiume 
 Tra le tante blogger che, soprattutto 
									con l’anno nuovo, cercano di imporsi nello 
									sconfinato mondo di Internet, una in 
									particolare ha catturato la nostra 
									attenzione. Si chiama Simona Leone, è 
									una donna in carriera e il suo blog è
									
									Donne Lavoro e Web.
 
 Chief Executive Officier di Sweb srl, 
									Simona si occupa da un lato di web 
									content e di web marketing agency, 
									dall’altro offre il Centro di Alta 
									Formazione RomaExplorer. In quanto donna 
									affermata nel mondo del lavoro, si occupa 
									adesso di consigliare chi, come lei, non ha 
									avuto, nella vita, la «strada spianata». Il 
									suo intento è quello di offrire, alle sue 
									lettrici, storie di donne che sono riuscite 
									a realizzare le proprie idee e 
									a mettere in pratica i propri progetti.
 
 Tra le sezioni di Donne Lavoro e Web, Simona 
									spiega il perché di questo blog. 
									Insoddisfatta delle figure femminili che 
									hanno accompagnato il suo percorso di 
									crescita, cerca adesso di offrire tutti 
									quegli spunti e quegli 
									incoraggiamenti che lei per prima non ha 
									ricevuto.
 
 Il blog è semplice, le categorie facilmente 
									consultabili e i contenuti davvero 
									originali. Progetti a favore dell’imprenditoria, 
									sondaggi, spunti: è tutto a misura di donna. 
									L’ideale per chi si appresta a lanciare la 
									propria idea o, ancor di più, per chi non ha 
									ancora trovato il coraggio di farlo.
 
 Offrendo non solo dati, statistiche e 
									risorse utili, ma accompagnando il suo 
									lavoro a storie di donne che, come lei, «ce 
									l’hanno fatta», Simona porta avanti un blog 
									che rappresenta una vera e propria fonte 
									d'ispirazione.
 
 «Indipendence is Happines»: sembra 
									essere proprio questo il motto della Leone. 
									Trionfante, in alto, nella pagina di 
									apertura del blog, questo mantra racchiude 
									l’essenza di un’idea e di un vero e proprio
									stile di vita.
 
 A tutte le donne che credono di avere 
									in mente un’idea, ma non sanno come metterla 
									in pratica; a tutte quelle donne che non 
									sono ancora riuscite nei loro intenti; alle 
									donne che hanno fallito, ma si sono 
									rialzate; a tutte quelle donne che credono 
									di poter davvero realizzare se stesse, non 
									possiamo che consigliare 
									
									Donne Lavoro e Web di Simona 
									Leone.
 |  
			| indice della pagina: 
Tgiste | 
Nonsolomoda | 
Tutto TV | 
Pink News | 
Donne |  |